InfoAut
Immagine di copertina per il post

Due centimetri di Tav sono una borsa di studio in meno

 Una settimana fa, alla Verdi 15 occupata, lo schiaffo della procura di Torino contro il movimento No Tav ha svegliato anche noi all’alba: uno nostro compagno, Jacopo, è stato inghiottito nell’operazione del procuratore Caselli. Solidarizzare con il movimento per noi è stato obbligato nella misura in cui riteniamo la solidarietà un pratica importante e non scontata, motivata dalla reciprocità e comunanza di battaglie sociali che certo ci vedono impegnati su fronti differenti, ma che, crediamo, debbano essere connesse e condotte insieme.

A tre settimane dall’occupazione, in cui si sono succedute assemblee, iniziative e momenti quotidiani di vita collettiva, noi della Verdi occupata, che andiamo costituendoci sempre più come comunità in lotta, non possiamo che guardare al movimento No Tav ed alla sua ventennale esperienza di battaglia sociale, organizzata dal basso e partecipata attivamente da una comunità intera; perchè riteniamo ciò inevitabile, doveroso e sicuramente un ottimo esempio dal punto di vista politico ed organizzativo.

Il 3 febbraio quindi, alla Verdi occupata, abbiamo compiuto l’ennesimo passo avanti in quello che è il nostro percorso di lotta. In un venerdì sera dalle temperature fredde e un pò ostili, dentro questo spazio liberato e aperto, ha avuto luogo un dibattito dai toni caldi e coinvolgenti, talvolta addirittura emozionanti. I nostri ospiti, Lele Rizzo per il Comitato di lotta popolare di Bussoleno e gli avvocati Bongiovanni e D’Amico, entrambi componenti del Legal Team No Tav, hanno catturato la nostra attenzione per oltre due ore, narrandoci la storia di ventitre anni del movimento contro l’alta velocità, nato per rispondere concretamente alla violenza di chi vorrebbe sottrarre un territorio ai suoi abitanti per lucrarci economicamente, soffermandosi al contempo sugli aspetti più tecnici della questione Tav, quali l’assurdità delle ragioni addotte in favore dell’alta velocità e la battaglia legale intrapresa in difesa del movimento che a più riprese, negli anni, è stato vittima di una repressione fallimentare e controproducente, perchè i No Tav hanno sempre saputo attraversare e superare ogni momento, collettivamente. Il movimento No Tav, infatti, è ben consapevole che la repressione non è altro che indice della paura che politicanti e poteri hanno delle lotte sociali.

Quello che più ci è piaciuto e che riteniamo importante mettere in evidenza in quanto elemento caratterizzante la lotta No Tav, è la diffusa consapevolezza popolare delle ragioni della battaglia, il coinvolgimento di tutti, grandi e piccini, nella difesa del proprio territorio e nell’utilizzo consapevole e condiviso degli strumenti di opposizione al potere, particolarità fondamentali che hanno permesso al movimento di resistere per più di vent’anni e di convogliare al suo interno forze eterogenee e variegate, organizzandosi collettivamente! Questa battaglia ha messo inoltre in evidenza quello che ci sembra essere uno dei maggiori problemi del nostro paese di cui noi studenti, innanzitutto, stiamo pagando le conseguenze: lo sperpero di risorse pubbliche per interessi privati con il conseguente smantellamento di tutto un sistema di diritti! Ci troviamo, come borsisti e studenti, ad affrontare una sostanziale demolizione dell’università e delle strutture adibite al diritto allo studio con la scusa della crisi, per aprire/continuare il passo a privati, banche e speculatori, laddove le nostre vite sono un qualche cosa da mettere a profitto, da sfruttare e disciplinare. Si pensi: 2 centimetri di Tav sono una borsa di studio in meno, con i soldi impiegati nella costruzione di soli 240 metri di alta velocità si coprirebbero tutti i fondi destinati all’Edisu, invece tagliati dalla giunta Cota per spenderli e mangiarli altrove…

La lotta No Tav ci appartiene, è anche una nostra lotta battaglia ed impegno, non solo per becere questioni economiche ma soprattutto per la maniera di intendere un modello di sviluppo alternativo organizzato dal basso e vicino alle esigenze ed i bisogni di chi vive ogni giorno i nostri territori, che siano essi la Val Susa o le nostre università. I numeri bellissimi e straordinari delle iniziative che abbiamo organizzato in queste prime settimane di occupazione, dove l’appuntamento No Tav è stato solo l’ultimo che ha riempito la sala, non possono che essere tasselli di ricchezza che stiamo raccogliendo e seminando lungo la nostra strada: ogni iniziativa incontro dibattito e confronto sono pietre miliari da cui ogni giorno ripartiamo, con ancora maggiore sapere e reciprocità collettiva, con sempre più entusiasmo e passione, quindi voglia di lottare e vincere.

Verdi Quindici Occupata

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavtorinouniversitàverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.