InfoAut

La dignità è un bene comune

(coll.universitario autonomo – Torino)

Parlare da universitari di ciò che sta succedendo dentro Mirafiori comporta molte difficoltà. Una delle maggiori è il rischio di cadere nel bieco solidarismo o in accostamenti ideologici del passato. Molte cose sono cambiate dal ciclo di lotte che ha attraversato la seconda metà del ‘900, trasformandone la storia. Molte cose non sono più le stesse e nell’intervenire e nel confrontarsi con quello che sta avvenendo in questo momento nel polo industriale storico italiano bisogna saper leggere le novità e le peculiarità di questo attacco padronale ai diritti dei lavoratori.

Un attacco che è in modo duplice una ricetta (forse non così precisa) di fuoriuscita dalla crisi e al contempo una possibilità di eliminare le ultime rigidità del lavoro stabile e parzialmente garantito. Il tentativo è quello di abbassare il salario (in modo diretto o indiretto) e le garanzie. Questo obiettivo può essere realizzato soltanto attraverso la gestione e il controllo del conflitto dentro la fabbrica. Controllo che avviene cercando di far identificare il lavoratore con l’azienda stessa (sul modello americano della Chrysler) ed estromettendo dalla fabbrica l’unico sindacato in forte divergenza con l’accordo.

In questo scenario però molte uova si sono rotte nel paniere di Marchionne, già nel pre e nel dopo Pomigliano molti soggetti sociali si sono affiancati ai lavoratori in lotta, dentro la data del 16 ottobre, dentro le contestazioni sparse per l’Italia ai vari attori governativi, sindacali e non, dentro la fiaccolata precedente al voto ed adesso verso la data del 28 gennaio. Ma questo non è l’unico aspetto a rinforzare l’opposizione al piano Marchionne, la quale è stata palesata proprio dal voto referendario, vinto per una virgola dal Si, soprattutto grazie ai colletti bianchi, restituendoci l’immagine di una fabbrica difficilmente governabile, dove il margine del dissenso e del disagio è molto marcato. Ecco il motivo del titolo, la dignità è un bene comune, e gli operai della Fiat hanno dimostrato di volerla difendere.

Dentro questo discorso si inserisce ancora una domanda in vista del 28 e oltre, cioè quali sono i rapporti tra gli attacchi portati al mondo della formazione e le lotte che ne sono nate e gli attacchi che invece hanno insidiato Mirafiori e la risposta operaia scaturita da ciò? I punti in comune sono molti, e si può dire che la Riforma Gelmini e il Piano Marchione, su piani diversi e con avanzamenti differenti, abbiano molti obiettivi comuni e siano figli della stessa filosofia di fuoriuscita dalla crisi e della stessa visione di un nuovo mercato del lavoro. Un mercato del lavoro dove la parola di base è flessibilità, flessibilità che per noi studenti della generazione zero vuol dire precarietà!

Ma molte altre sono le parole d’ordine che i “cattivi maestri” del padronato nostrano cercano di imporre nel tessuto sociale: sta a noi adesso saper aprire un fronte conflittuale e diffuso che comprenda tutti i soggetti sociali sotto l’egida della lotta alla precarietà, e non della difesa del lavoro o della formazione pubblica in quanto tale, in quanto “bene comune” (lo sfruttamento e le pessime condizioni di lavoro, le forme mercificate e inserite dentro il meccanismo produttivo della formazione non ci fanno pensare affatto a un bene, tantomeno comune!), quindi in difesa della dignità intesa realmente come bene comune.

Per questo motivo ci è parso importante invitare in università Maurizio Landini, segretario generale Fiom-Cgil, per discutere riguardo a questo e per porre alcune domande su come la Fiom attraverserà le lotte a venire.

Collettivo Universitario Autonomo – Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cuafiommirafiorireferendumtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.