InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: i lavoratori del sociale assediano il comune

 

Arroganza e paura

Da un lato l’arroganza di sentirsi esentati dal dover rispondere delle proprie azioni, degli sperperi, dei tagli, dei buchi, delle scellerate decisioni di privatizzazione.

Dall’altro la paura anche solo del metterci la faccia e la richiesta di fare, oramai da settimane, i consigli comunali blindati da decine di poliziotti antisommossa, entrando dalle vie laterali, uscendo di corsa e di nascosto.

Questa la condizione di Fassino & co. di fronte ad una piazza torinese colma di rabbia, che raccoglie progressivamente tante istanze specifiche diverse, ma accomunate da un’unica critica radicale alla gestione della città di questa amministrazione.

Hanno cominciato gli operatori sociali non dormienti, un piccolo gruppo aut organizzato di lavoratori del sociale, che da novembre ha animato piazza palazzo di città durante i consigli comunali. A loro si sono aggregati tanti colleghi e tante realtà del welfare cittadino, prostrati dal blocco amministrativo delle fatture che, da agosto, non vede più l’erogazione di fondi per pagare i servizi sociali operanti sul territorio. In queste settimane, al contesto del welfare si sono aggiunte le maestre di asili e materne, che Fassino vorrebbe licenziare in nome di una privatizzazione che ha il chiaro sapore di uno smantellamento dell’istruzione pubblica.

Privatizzare gli asili è una ricchezza per la città” ha recentemente sostenuto il sindaco delle banche “Lo abbiamo già fatto con i servizi sociali, perché non dovremmo con le scuole…”.

Ed infatti, proprio questi due settori del welfare sono insieme ad assediare Fassino ed i suoi pavidi colleghi, protetti da un cordone sanitario di poliziotti in assetto antisommossa, schierati, con tanto di scudi e manganelli bene in vista, davanti alle facce attonite ed arrabbiate di lavoratori, maestre, genitori, bimbi, che chiedevano a gran voce di essere ricevuti dalla casta arroccata nelle stanze dei bottoni.

 

Oltre 700 persone dalle 15 hanno riempito piazza palazzo di città, tanti striscioni, fischietti, pentole e tamburi per far sentire la propria voce, per urlare la propria rabbia contro le ignobili politiche di Fassino.

Operatori senza stipendio da oltre 3 mesi, in condizioni economiche gravissime, che rischiano di trasformarsi ben presto in utenti dei loro stessi servizi; cooperative che, per anni, hanno gestito le fasce deboli di popolazioni espulse dal sistema, oggi si trovano esse stesse espulse dal welfare; maestre titolate ed appassionate con lettere di licenziamento già in tasca; genitori che vedono alzarsi vertiginosamente i costi dell’istruzione, che vedono chiudere le scuole del circondario, che sono costretti a comprare la carta igienica ed i materiali per sostenere la scuola dei propri figli. 

Nell’ordine del giorno doveva essere affrontato il tema dei tagli al welfare ma, con un colpo di mano della giunta Fassino, è stato prorogato al 7 maggio.

La notizia, ennesima beffa a quanti, pur lavorando, non percepiscono stipendio, ha prodotto la naturale reazione di un assedio che ha cinto le mura del comune, come fosse un fortilizio, debitamente protetto da decine di poliziotti che non hanno esitato a mostrare i muscoli.

Ne operatori ne maestre hanno arretrato di un passo ed hanno continuato a circondare l’edificio chiedendo l’interruzione del consiglio comunale e l’immediata discesa della giunta per giustificare l’accaduto.

Nessuno si è degnato di incontrare questa piazza gremita, ma gli impavidi consiglieri hanno preferito rimanere rintanati nelle loro stanze, sino alle 19,30, quando hanno mandato in avanscoperta i tre dell’avemaria: Curto, Grimaldi e Bertola, ovvero i soliti (inutili) esponenti di SEL e 5 Stelle.

A loro è stato ribadito con chiarezza il messaggio della piazza: il Comune deve invertire completamente la tendenza, deve pagare immediatamente ciò che deve alle cooperative sociali e ritirare il provvedimento di privatizzazione degli asili.

Il vaso è colmo, e la pazienza è già abbondantemente finita.

E nessuno è più disposto a farsi abbindolare dalla retorica della crisi e delle casse vuote.

Tantomeno chi la crisi la vede tutti i giorni con i propri occhi attraverso le storie di progressivo impoverimento delle fasce deboli, deve occuparsene e non gli vengono neanche pagati quei due soldi che gli spettano.

E lo sa benissimo che tagli e privatizzazioni sono una precisa scelta politica dettate da banche e finanza e non una necessità inevitabile, come propagandano da mesi.

 

Il 1°maggio gli operatori sociali saranno in piazza contro la dismissione del welfare ed il 7 maggio, davanti al comune si giocherà un’altra tappa fondamentale di questa situazione.

Se Fassino non sarà in grado di dare risposte efficaci, sarà meglio che si dimetta.

E magari torni in Birmania dove ci risultava fosse oggi, invece che presiedere il consiglio comunale.

 

to be continued…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

precariscuolatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.