
Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”
Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.
Le provocazioni del clan al potere sono durate troppo, la rapina a profitto dei ricchi e il disprezzo per le aspirazioni popolari non possono più continuare.
Contro il piano di austerità di Bayrou, per la giustizia sociale e per la caduta del governo: raggiungete il movimento e fate circolare il messaggio.
L’appello originario si trovava sul sito mobilisation10septembre.blog che ora pare sia stato rinominato indignons-nous!
Una delle questioni che in questo momento potrebbe costituire una leva per una nuova fase di proteste, secondo alcune dimensioni di movimento, riguarda la nuova legge sui pesticidi infatti, poche settimane fa, Macron ha imposto una «legge Duplomb» per accontentare la lobby dei pesticidi, contro il parere di tutti gli esperti in materia. Una petizione contro questa legge ha raccolto quasi 2 milioni di firme, battendo tutti i record e lasciando presagire una rivolta contro gli avvelenatori. Ciò avviene in parallelo agli appelli per la mobilitazione del 10 settembre.
Traduciamo di seguito un articolo che approfondisce il tema

«Tsunami in arrivo tra i giovani»: come i pesticidi fanno esplodere i tumori precoci
Tra il 1990 e il 2019 si è registrato un aumento superiore all’80% dei casi di cancro tra le persone di età inferiore ai 50 anni a livello mondiale
Nel 2020, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il cancro ha ucciso 10 milioni di persone in tutto il mondo. In Francia, è la prima causa di mortalità, con 157.400 decessi nel 2018. Mentre infuriano i dibattiti sull’ormai famosa e detestabile legge Duplomb (dal nome del senatore LR Laurent Duplomb), che la petizione contro di essa ha superato i 2 milioni di firmatari e che i suoi sostenitori accumulano menzogne e falsità scientifiche, c’è un dato incontrovertibile: quello dell’esplosione dei tumori.
E il mondo della sanità lancia l’allarme. Il professor Fabrice Barlesi, direttore del più grande centro di lotta contro il cancro, l’istituto Gustave-Roussy, non ha esitato a dichiarare che c’è da temere un “tsunami in arrivo tra i giovani”. Se i sostenitori della legge sostengono che la scienza è dalla loro parte, ricordiamo che si tratta di una menzogna spudorata e che 22 società scientifiche hanno ufficialmente preso posizione contro questa legge, tra cui il Consiglio di Amministrazione della Società Francese di Ematologia, la Società Francese di Neurologia, la Società Francese per la Lotta contro il Cancro, la Società Francese di Sanità Pubblica, l’Associazione Francese di Chirurgia…
Queste istituzioni ricordano in un editoriale che «i pericoli dei pesticidi per la salute umana sono ormai ben noti». Le perizie collettive dell’INSERM del 2013 e del 2021, basate su un’analisi esaustiva della letteratura scientifica, stabiliscono una forte presunzione di nesso tra l’esposizione a queste sostanze e numerosi tumori: prostata, leucemie, mielomi, linfomi, tumori pediatrici».
Sabato 26 luglio, la comunità scientifica ha inviato al Consiglio costituzionale un elenco di 42 punti, indicando in particolare il consenso scientifico esistente sui rischi che l’esposizione ai pesticidi comporta per la salute umana e ricordando l’incostituzionalità di questa legge che viola “la Carta dell’ambiente [che] sancisce anche il diritto di vivere in un ambiente equilibrato e rispettoso della salute” e il “principio di precauzione e il principio di non regressione”. Da anni, infatti, si accumulano studi scientifici e medici che confermano la correlazione tra l’esposizione ai pesticidi e i rischi per la salute.
Un aumento esponenziale del numero di tumori
I dati di Santé Publique France, resi noti in uno studio pubblicato nel 2023, parlano da soli: tra il 1990 e il 2023, il numero di tumori è raddoppiato (+98% negli uomini, +104% nelle donne). Il numero di nuovi casi era pari a 433.136 nel 2023. I tumori alla prostata, al seno, al polmone e al colon-retto sono i più frequenti. Il tasso di incidenza aumenta costantemente dello 0,9% all’anno per le donne e dello 0,3% per gli uomini. La Francia detiene il triste primato mondiale per il tasso di incidenza del tumore al seno, con 105,4 casi ogni 100.000 donne.
Sebbene questa esplosione abbia alcune cause già ben identificate (tabacco, sedentarietà, alcol…), rimane ancora molta incertezza sul potenziale “rischio legato all’esposoma chimico per spiegare l’aumento osservato dell’incidenza del cancro al seno nelle donne giovani”, come rivela Florence Molinié, presidente della Rete francese dei registri dei tumori, a Médiapart in un articolo pubblicato il 28 luglio. Nello stesso articolo, Mediapart cita altri due studi che rivelano il disastro in corso: negli Stati Uniti, “il tasso di incidenza […] è da due a tre volte superiore nella coorte degli adulti nati negli anni ’90 rispetto a quella degli anni ’20 per i tumori dell’intestino, del fegato, del rene e del pancreas, sia negli uomini che nelle donne. Il rischio di sviluppare un tumore al seno è quasi raddoppiato nelle donne nate negli anni ’90 rispetto alle loro coetanee degli anni ’20”.
Lo studio “Pesticidi ed effetti sulla salute”, pubblicato dall’Inserm nel 2021, mostra “la forte presunzione di un legame tra l’esposizione ai pesticidi e sei patologie: linfomi non Hodgkin (LNH), mieloma multiplo, cancro alla prostata, morbo di Parkinson, disturbi cognitivi, broncopneumopatia cronica ostruttiva e bronchite cronica“. Sono stati analizzati ben 5300 documenti da un gruppo di esperti. Ma il governo continua ad affermare che ”la scienza è dalla loro parte”.
I tumori nei più giovani
A livello mondiale, tra il 1990 e il 2019, il numero di tumori negli adulti sotto i 50 anni è aumentato dell’80%. E la Francia si colloca in una posizione di rilievo. Uno studio di Santé Publique France rivela un aumento del 26% del numero di tumori infantili tra il 1980 e il 2000. “A meno di ipotizzare che il genoma degli esseri umani francesi sia cambiato in cento anni, non resta che l’ambiente: sembra essere più cancerogeno per i giovani rispetto a qualche decennio fa”, spiega l’ematologo Pierre Sujobert a Mediapart. Ricordiamo infatti che la Francia è il paese europeo che fa maggior uso di pesticidi, che il 99,8% delle persone in Francia è intossicato dal glifosato e che gli studi condotti fino ad oggi hanno un punto cieco: quello del cocktail di sostanze tossiche. Attualmente si studia l’impatto di un solo pesticida per stabilire correlazioni, mentre l’esposizione a un vero e proprio cocktail letale di decine di sostanze diverse è ancora più preoccupante.
Lo studio dell’Inserm del 2021 sottolinea che “gli studi epidemiologici sui tumori infantili consentono di concludere che esiste una forte presunzione di un legame tra l’esposizione ai pesticidi della madre durante la gravidanza (esposizione professionale o per uso domestico) o del bambino e il rischio di alcuni tumori, in particolare leucemie e tumori del sistema nervoso centrale”. Quindi, oltre a far ammalare noi, i pesticidi fanno ammalare i nostri figli prima ancora della loro nascita, direttamente nell’utero. E non si tratta solo dei figli degli agricoltori e degli agricoltori, poiché anche l’esposizione ai prodotti per la pulizia, ad esempio, ha un ruolo importante.
Il caso del cancro al pancreas
In Francia, il numero di casi di cancro al pancreas sta aumentando in modo allarmante. Si tratta del tumore più aggressivo e difficile da curare, che non lascia praticamente alcuna possibilità di sopravvivenza ai malati. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni è solo del 5%. Questo aumento è due o tre volte più rapido rispetto alla maggior parte degli altri paesi europei. All’inizio di gennaio 2025, la Fondazione per la ricerca sul cancro (ARC) ha analizzato due studi che sollevano interrogativi sul legame più che probabile tra questo aumento e l’esposizione ai pesticidi.
Un primo studio basato sui dati dell’Assicurazione malattia ha rivelato la distribuzione dei tumori al pancreas sul territorio. Il risultato è che questa mappa è quasi identica a quella dell’uso dei pesticidi, in particolare del glifosato, del mancozeb e dello zolfo polverizzato. Il secondo studio, invece, si è concentrato sulla concentrazione di pesticidi nel tessuto adiposo e nelle urine dei pazienti affetti da tumore al pancreas. Anche in questo caso, i risultati sono eloquenti: questi pazienti presentavano una concentrazione di pesticidi superiore alla media.
È chiaro che questo aumento vertiginoso dei casi di cancro e questo “tsunami in arrivo” tra i più giovani non sono un fenomeno naturale, ma una decisione consapevole e politica, presa con piena cognizione di causa: il governo, i giganti dell’agroindustria e i produttori di pesticidi antepongono i propri profitti alle nostre vite e a quelle dei nostri figli. Cercando di arricchirsi sempre di più, condannano centinaia di migliaia di persone. La legge Duplomb è solo l’ultimo esempio in ordine di tempo.
Contro questa legge ingiusta e contro questa corsa al profitto dell’agrobusiness e dell’agrochimica, siamo tutti pronti, a partire dal 10 settembre, a riprendere il controllo della nostra salute.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.
10 settembreAGROINDUSTRIAblocchiamo tuttoFranciaGILET GIALLIlegge duplombmovimento ecologistamovimento gilet giallipesticidi