InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sgomberato il circolo del Fusaro. Continueremo a suonargliele!

(Il comunicato degli occupanti)


Oggi mercoledì 22 gennaio la polizia è arrivata in forze a sgomberare il Circolo del Fusaro, occupato il 5 giugno scorso in risposta allo sgombero della Pizzeria Occupata.

Viviamo in un quartiere dove la dilagante speculazione edilizia lascia intere palazzine abbandonate e numerosi appartamenti vuoti. Posti come il Circolo del Fusaro che in questi mesi di occupazione ha ripreso vita diventando un luogo di ritrovo in cui è nato un laboratorio musicale con sala prove, uno skate park costruito da ragazzi del quartiere e dove venivano organizzate serate di ogni tipo con ingresso a offerta libera e bar a prezzi popolari.

Ogni settimana il posto si riempiva di attività (kali filippino, danza, cosi di aerobica ect.) , grazie all’entusiasmo di tutti noi, di chi ci è solidale, di chi ha trovato nel Circolo il luogo dove portare avanti le proprie passioni o di chi si è trovato a passare una serata in compagnia. In una città vetrina come Milano, dove i luoghi di aggregazione sono sempre più rari o prendono forma di locali esclusivi destinati ad un’élite che deve solo spendere e consumare, il Circolo era un posto aperto sempre a tutti, dove non si lucrava sul divertimento, ma il ricavato andava ai compagni arrestati o colpiti dalla repressione, a sostegno delle lotte e in supporto ai nostri progetti.

In questi mesi sono stati fatti numerosi lavori per renderlo un posto accogliente e vissuto ogni giorno, con attività sportive e culturali in alternativa alle solite palestre e corsi a prezzi non accessibili alla maggior parte dei ragazzi. Prima era una sala da ballo e carrozzeria abbandonate ormai da anni, sommerso dalla spazzatura, macerie e scarafaggi, un posto non usufruibile, grigio e sporco. Milano sta diventando sempre più invivibile, trasformandosi in un deserto sociale ed emotivo in cui lo spazio per le relazioni è ristretto a gabbie funzionali al consumo e allo sfruttamento e dove ogni spazio per la creatività viene stroncato.

Anche a Saronno in queste ore dei ragazzi stanno resistendo allo sgombero di una palazzina comunale occupata. A loro va tutta la nostra solidarietà, calore e vicinanza. In questo momento via Cecchi e via del Fusaro sono chiuse da camionette, i residenti devono mostrare i documenti per poter entrare in casa propria, mentre la polizia “mette in sicurezza” il Circolo sfondando pareti e distruggendo la struttura. Nel Circolo abbiamo scoperto che la nostra gioia e il nostro entusiasmo sono un bisogno condiviso da tanti.

Questo sgombero non è la fine di niente, non è una battuta d’arresto, le relazioni che abbiamo creato non si possono rinchiudere tra poche mura, non si possono distruggere a colpi di mazzette, non si possono arginare.

Il Circolo non è finito, si sposta in strada .

Noi non ci fermiamo, andiamo oltre i muri, le camionette, gli sgomberi, non abbassiamo la testa, perchè questa è la nostra vita, la nostra storia e la nostra forza.

Mesi fa in risposta ad uno sgombero si aprirono due posti… e non c’è due senza tre!

 

 

Una doppia intervista Sugli sgomberi di Milano e Saronno (radiocane)

 

Qualche video sullo sgombero e le reazioni dei vicini

 

Cosa ne pensa una signora del quartiere:

https://www.facebook.com/photo.php?v=723104207740143&set=vb.100001217115440&type=2&theater

 

Operai che distruggono:

https://www.facebook.com/photo.php?v=10203106848212500&set=vb.1245301239&type=2&theater

 

Il quartiere sostiene, il circolo resiste:

https://www.facebook.com/photo.php?v=10203016512041810&set=vb.1475061085&type=2&theater

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

circolo del fusaroMilanospazi sociali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.