InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ribelli al debito. Manderemo in crisi la vostra austerity

La risposte si chiamano “razionalità” e austerity. Esse portano in calce il sangue e i sacrifici di quei comparti sociali che, secondo le disposizioni dei vertici, dovrebbero assumersi l’onere di ripagare i danni causati dalla miopia delle banche e degli stati.

Un grande ingranaggio ha cominciato a girare. Un meccanismo di spremitura sociale, che in breve dovrebbe far saltare fuori i soldi scomparsi, direttamente dalle tasche di dipendenti pubblici, precari e studenti.

Il nostro paese ha ricevuto ordini precisi dai direttori di Bce e BankItalia, vertice e ramo della possente macchina di riscossione unitaria. La ricetta siglata Trichet e Draghi prevede: più tasse, meno servizi, più privatizzazioni. Ed ecco la nuova finanziaria di Tremonti rispondere lesta alla chiamata. Ecco la ghigliottina della scomparsa del welfare abbattersi sull’Italia debole, quella che versa i contributi, paga le multe, e permette al teatrino di Montecitorio di continuare nelle sue farse.

Ma un meccanismo non ancora oliato rischia di incepparsi, e nell’era del capitalismo globale e delle risposte comunitarie alle crisi, c’è il rischio che piccoli focolai locali di opposizione sappiano fare rete e sbarrare le porte alla morsa dei poteri forti. C’è il rischio che un grido di allarme nato ad Atene, si scopra valido anche a Londra. Che a Tunisi alcuni studenti e ragazzi dei quartieri lo ascoltino e pensino che anche a casa loro le cose funzionano allo stesso modo. E quando la voce inizia a spargersi, ad inondare le strade di New York, di Barcellona e di Santiago de Chile, allora forse c’è la possibilità che questa volta non vada a finire come sperano gli strozzini che governano l’economia globale.

Il 15 ottobre tutto il mondo risuonerà di questa voce. Dall’Europa al nord Africa, dall’America Latina agli Stati Uniti giungerà l’unica soluzione alla crisi possibile. Un NO netto, definito, sarà la vera risposta globale alla prescrizione di austerity dei medici finanziari.

Non si tratta ora, dimentichi delle disparità che attraversano la nostra società, di affrontare tutti insieme un evento sovrannaturale giunto a colpire indiscriminatamente nel mucchio. Questa crisi è un fatto politico, una colpa tangibile con dei responsabili reali, che vanno individuati e affrontati.

Gli artefici di questa situazione non sono da ricercarsi in chissà quale lontano chiostro del Potere, ma sono invece abilmente dislocati nei nostri territori. Gli striscioni che sono apparsi questa notte su alcuni dei palazzi della nostra città, stanno a sottolinearlo.

BankItalia è stata sanzionata perché comandante locale dei dispositivi di austerity; Equitalia, in quanto agenzia di strozzinaggio che quotidianamente colpisce le fasce deboli della popolazione; Banca San Paolo, poiché colpevole di entrare dalla porta principale della nostra università, rosicchiando futuro e reddito di noi studenti, con prestiti e finanziamenti; Regione Piemonte, in quanto collusa nel tentativo di sopraffazione nei confronti degli abitanti della Val di Susa con il progetto Tav; Provincia di Torino, partecipe dei dispositivi di governance del nostro territorio, che nel tempo della crisi preferiscono continuare a lustrare le proprie immagini, piuttosto che occuparsi dei loro cittadini.

Oggi iniziamo a colpirli e a rifiutare il loro debito

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

15ottobretorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa