InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perché non possiamo non parlare degli anni ’70 a Torino

||||

I malcelati tentativi di censura avanzano sotto la bandiera della legalità. Un commento sugli attacchi di Libera e del Corriere alla proiezione di un documentario all’Università di Torino dalla pagina del Collettivo Universitario Autonomo.

Il Corriere della Sera locale riporta nell’edizione di questa mattina le obiezioni che Libera muoverebbe alla proiezione di un documentario su Pancrazio Chiruzzi prevista per oggi pomeriggio a Palazzo Nuovo. Con grande scontatezza lo strillone di turno cerca di costruire il caso scandalo, additando l’iniziativa come una provocazione del centro sociale Askatasuna ad un giorno dalla marcia di Libera a Saluzzo. Forse l’edizione locale di recentissima apertura del Corriere ha un così disperato bisogno di affermare la sua esistenza da mendicare un po’ di attenzione utilizzando impropriamente il nome di Askatasuna? Come sempre ci ritroviamo a dover fare un po’ di chiarezza.

WhatsApp Image 2018 03 22 at 10.34.17

Oggi alle 17 è prevista nell’aula 39 di Palazzo Nuovo la proiezione del documentario “PAN – Un bandito a Torino”. L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale Senza Pazienza in collaborazione con il Collettivo Universitario Autonomo. L’intento dichiarato dell’iniziativa non è quello della celebrazione acritica di un personaggio, ma piuttosto quello di portare anche in università uno sguardo di parte, approfondito e non scontato, di cui nelle aule universitarie si sente sempre più la mancanza. A partire dalla storia di Pancrazio, e ancora di più con la sua presenza in aula, abbiamo l’occasione di raccontare ed ascoltare una testimonianza diretta degli anni ’70 nelle periferie torinesi. Anni vertiginosi, un coacervo di eventi e contraddizioni, il cui dirompente protagonismo dei giovani proletari delle periferie metropolitane viene raramente approfondito nell’ambiente accademico. Questo è il posizionamento che ci ha sempre contraddistinti: oggi una di queste voci, tacciata ed esclusa dal dibattito storiografico, si è resa disponibile per condividere il racconto in prima persona di quello che è stato uno dei decenni più densi della nostra città ed è nostra intenzione dare risalto ed eco ad uno dei tanti protagonisti di una storia dal basso, povera e proletaria, una storia degna di essere raccontata.

È desueto e scomodo parlare in università di una gioventù proletaria e marginalizzata che dall’essere la banda di ladri di biciclette del quartiere è entrata a gamba tesa nei grandi cicli di politicizzazione degli anni ’70 durante le rivolte in carcere? Certamente, ma proprio per questo per noi si fa ancora più necessario aprire spazi anche per queste tante storie rimosse.

Per quanto ci concerne, l’iniziativa è stata comunicata all’università ed autorizzata secondo le usuali procedure con un ampio anticipo di ben due settimane. Invitiamo i vertici universitari a scomporsi di meno davanti ai giornalisti, a maggior ragione se peccano di non sapere nemmeno che cosa succede all’interno della loro stessa università. Una dichiarazione frettolosa e superficiale di qualche addetto alle pubbliche relazioni o un divieto ad un’iniziativa precedentemente autorizzata? Avremo la misura dell’influenza che un trafiletto a fondo pagina del Corriere della Sera ha sulla libertà di noi studenti di arricchire la nostra esperienza universitaria organizzando e partecipando a iniziative di interesse culturale.

Veniamo infine, con una nota di perplessità, all’intervento di Libera in tutta la vicenda. Non esiste ragione alcuna per accostare alla mafia la figura di Pancrazio Chiruzzi, che anzi deve la sua notorietà al suo agire in modo completamente indipendente. Abbiamo sempre coerentemente affermato il nostro essere antimafia, ma la nostra è una pratica sociale e viva, che non fa del ricordo un feticcio commemorativo ma vive degli insegnamenti e della messa in pratica di chi ha combattuto in prima linea, senza sottrarsi al contesto in cui viveva, ricco di contraddizioni e sfumature come qualsiasi contesto sociale che non sia quello dei tribunali e delle questure.
Quello che non ci interessa invece è fare il gioco di uno Stato Italiano che per trovare una legittimità nella cittadinanza ha bisogno di costruirsi dei riti commemorativi e di bollare tutti i suoi nemici come dei mafiosi, ma che tiene come dirigente della DIA un torturatore condannato a 3 anni e 8 mesi per i fatti della Diaz. Oggi vogliamo raccontare anche questa parte di storia: i nemici dello Stato non sono i nemici di tutti, e non sono tutti mafiosi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

torino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]