InfoAut
Immagine di copertina per il post

NO MONTI NIGHT @ Torino

Altri manifestanti hanno ritenuto opportuno anticipare l’appuntamento, ed ecco che prima delle 19:00 un bel gruppo inizia a dirigersi verso il presidio dei digiunanti, “Ascoltateli” in Via Garibaldi. Qualche saluto, due chiacchiere e decidiamo di tentare l’avvicinamento alla piazza, pur avendo constatato da sopralluoghi precedenti che tutta l’area del Regio e quella vicino al Cambio è transennata, chiusa da blindati e centinaia di uomini (Carabinieri e Polizia) in assetto anti-sommossa. Da Via Garibaldi ci stacchiamo dal presidio dei digiunanti e notiamo a pochi metri da noi, davanti a noi e sui due lati, agenti della Digos, in borghese, ma decisamente riconoscibili. Si piazzano davanti al nostro gruppo, dopo un cordiale saluto nel quale sarcasticamente pronunciano i nostri cognomi, più che una cordialità ha il sapore di un’intimidazione.

Ci precedono e ci scortano ai lati. Ammetto che questo tipo di “servizio” sta diventando qualcosa di abituale.  Al punto che sembra quasi la normalità. Ma, riflettiamo un attimo: vi sembra normale che un “gruppetto” di persone (siamo NO TAV, ma siamo prima di tutto liberi cittadini) venga scortato da una dozzina di agenti della Digos… ad oltre 1 km di distanza dalla “zona rossa”? Mi pervade questa sensazione, e mi spaventa, perché ormai è abituale che veniamo “identificati” e avvicinati ogni qual volta ci troviamo nei “pressi” di una manifestazione o anche solo liberamente per le vie del centro. No. Non può essere normale. Non deve diventare normale!

Aumentiamo il passo. Lo aumentano anche loro. Ci fermiamo. Si fermano anche loro. Niente da fare, sul loro “ordine di servizio” ci dev’essere proprio “seguite quel gruppo”.

Arriviamo in piazza, il numero di fdo schierate è impressionante (è presto e noi siamo ancora in pochi), ci avviciniamo alla zona verso la prefettura, di fronte al palazzo della Regione. Un service sta smontando un palco. Peccato, quell’impianto audio ci avrebbe fatto comodo. “Potreste fare con calma”, suggerisco, “chissà, magari potreste smontare tutto tranne il palco”. Sembrava proprio perfetto… per posizionare lo striscione “MONTI, BASTA TAVANATE” e per fare un po’ di rumore. Era chiaro che non saremmo mai arrivati vicino al Regio, tutto bloccato, blindati i Giardini Reali, come pure Via Po.

Intanto arrivano altri compagni, ci dicono che da sotto i portici si riesce, forse, a raggiungere “Il Cambio”. Proviamo. Salutiamo i ragazzi del service (che alla fine gentilmente ci lasciano il palco fino alle 23:00) e tentiamo di andare dall’altra parte della piazza, poi sotto i portici. Sembrano liberi, c’è un discreto andi-rivieni di persone… fino a quando raggiungiamo la fine del porticato all’angolo con Via Accademia… All’improvviso si schierano davanti a noi una ventina di poliziotti in antisommossa, sembravano comparsi dal nulla. STOP. Qui non si passa. Un ragazzo giovanissimo si infila tra noi, chiedendo di passare… “Io posso passare, sono SI TAV!” .. risata generale, e non resisto dal chiedergli : “scusa, SI TAV perché?” , “Perché devo andare da McDonald’s!” risponde prontamente. Certo, non fa una piega. Ma non passa neanche lui. Ora se McDonald’s mette i dipendenti (precari?) in cassa integrazione sarà tutta colpa dei NO TAV!

Qualche cittadino “normale”, di passaggio, protesta. Qualcuno ci chiede “Che succede?” e rispondiamo “C’è Monti al Cambio, e poi al Regio”. Ed ecco le reazioni, si va dal “Ah, ma che vergogna tutta questa polizia” al “Monti, chi?”….

Dopo lunghi istanti di trattativa di fronte a noi aumenta il numero di agenti in anti-sommossa, ci chiudono davanti, nei lati e, all’improvviso, anche l’uscita su Via Roma. Sembra quasi una bella trappola. Decidiamo di toglierci da quel “tappo” e ritornare nella piazza, dove altri NO TAV nel frattempo sono riusciti ad arrivare. Mentre ci arrivano notizie di altre strade chiuse, Via Pietro Micca bloccata, come Via Roma e Via Po. Blindati anche i Giardini Reali. Sono le 20:20, ritorniamo nell’area vicino alla prefettura e ci prepariamo ad accogliere rumorosamente Monti. Lo striscione viene montato sul palco e ognuno si “attrezza” per fare rumore.

I due lati della piazza sono chiusi e per tenere “in allenamento” i reparti… ci muoviamo da una parte all’altra, costringendoli a spostarsi e “allarmarsi”. In fondo gli avevamo preannunciato che ci sarebbe piaciuto far ginnastica su e giù per la valle, vuoi non fargliene fare un po’ anche in Piazza Castello?

Qualche istante di tensione, quando un ragazzo viene fermato… come ci avviciniamo al gruppo arrivano di corsa gli agenti in antisommossa, qualche spinta… ma niente di grave. Un agente sostiene che il ragazzo aveva un pennarello in mano e stava scrivendo “NO TAV” su un blindato, strano perché pare nessuno si sia avvicinato cosi’ tanto ai blindati… in ogni caso restiamo a “fare pressione” fino a quando il ragazzo non viene rilasciato.

Poi l’arrivo di Turi, che si arrampica su un muro di Palazzo Madama fino ad oltrepassare la “zona rossa”, salendo anche su un blindato. Una performance divertente, una passeggiata imitando il “passo d’oca” di fronte agli agenti che a fatica restano impassibili (non tutti, qualcuno inizia a sembrare particolarmente irritato). Tra una camminata e l’altra Turi decide di spostare le transenne, proprio quelle che ci separano dagli agenti, polizia e carabinieri.

Non ci muoviamo di un centimetro, gli agenti avanzano preoccupatissimi ma nessuno di noi accenna ad “oltrepassare” quella linea, che è ormai del tutto immaginaria. Una dimostrazione di grande forza, da parte nostra, e di determinazione a voler essere PRESENTI con le nostre RAGIONI (ma senza provocazioni) con un NO che l’ennesimo governo si rifiuta di ascoltare tentando, come sempre, di ridurlo ad una questione di “ordine pubblico”. Le transenne vengono riposizionate, applausi per Turi, fischi per gli agenti, ancora “GIU’ LE MANI DALLA VALSUSA” e “FUORI LE TRUPPE D’OCCUPAZIONE” “NOI LA CRISI NON LA PAGHIAMO”. Poi il ritmo della samba band, mentre Turi scompare all’improvviso… e torna tra noi dopo circa mezz’ora, si temeva un arresto, ma probabilmente si sono limitati ad identificarlo (come se ce ne fosse bisogno).


A pochi giorni dalla sgradita visita di Napolitano, Torino reagisce con freddezza anche all’arrivo di Monti. Un governo che perde autorevolezza, annienta i diritti dei lavoratori, abusa della parola “responsabilità” per azzerare lo stato sociale in nome di una crisi costruita a tavolino che oggi vogliono far pagare  a noi, non può che usare l’autorità e la forza per allontanare le voci che ostinatamente ripetono NO. NO alle grandi opere inutili, NO alla svendita dei nostri diritti. Perché le nostre vite valgono molto più dei vostri dannati profitti.


A sarà dura!

Report a cura di Simonetta Zandiri e foto by Hana Boema e Caria Claudio (da notav.info)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

notavtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.