InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano si barrica – La Pizzeria resiste!

Ultima ora: 500 persone stanno attraversando la città di Milano in corteo, come prima risposta al doppio sgombero di questa mattina della Pizzeria occupata in via Cola di Rienzo e alla “base popolare” del Giambellino.

Il corteo sta anche esprimendo la propria solidarietà ai 4 compagn* arrestat* questa mattina dopo il trasferimento in Questura degli occupanti sgomberati. Altre 11 denunce segnano il pesante bilancio dello sgombero mattutino. Sara, Clara, Francois e Niccolò sono ora rinchiusi a San Vittore, con l’accusa di lesioni, violenza e resistenza a pubblico ufficiale. Gli altri compagn* sono stati invece denunciati per danneggiamento e invasione di edificio.“

I due compagni che questa mattina erano risuciti a sfuggire agli agenti restano tuttora sul tetto.

Appena sarà possibile comunicheremo i loro contatti per potergli scrivere in carcere…

 

COMUNICATO PIZZERIA E BASE POPOLARE

MILANO SI BARRICA – LA PIZZERIA RESISTE

Mercoledì 2 aprile alle 4:30 del mattino polizia e carabinieri in forze irrompono nella pizzeria occupata di via Cola di Rienzo per effettuare uno sgombero. Ma a due ore dal loro ingresso non sono ancora riusciti ad abbattere l’ultima delle tre barricate costruite dagli abitanti e i ragazzi resistono al terzo piano, mentre due di loro sono riusciti a raggiungere il tetto.

Solo alle 6:30, dopo una lunga resistenza, anche l’ ultima barricata viene aperta dalla polizia e i ragazzi al terzo piano vengono fatti scendere e portati in Questura in via Fatebenefratelli, dove si tiene un presidio di solidarietà. Tuttavia lo sgombero non si è ancora concluso, perché due ragazzi sul tetto continuano a resistere.

Da più di un anno, con l’occupazione della pizzeria, uno stabile vuoto e abbandonato al degrado da anni era tornato ad essere non solo una casa abitata ma anche un luogo di condivisione e incontro tra i ragazzi e il quartiere, con l’organizzazione di dibattiti, presentazioni di libri, proiezioni di film, pizzate, iniziative benefit a sostegno di lotte tra cui la lotta contro il TAV e la lotta per la casa.

L’ esperienza della pizzeria ha permesso ai ragazzi che vi si organizzavano di conoscere e di instaurare nuove relazioni in un quartiere come quello del Giambellino, dove la questione dell’abitare è particolarmente impellente. E’ da questo incontro con il quartiere che è nata la volontà di aprire uno spazio – la Base di Solidarietà Popolare di via Segneri – dove organizzare attività come il recupero al mercato, le cene popolari, le merende, i giochi coi bambini, le proiezioni di film e lo sportello della casa.

Ma proprio questa mattina quando il tentativo di sgombero della pizzeria era in corso è arrivata la notizia dello sgombero della Base di Solidarietà Popolare, occupata poche settimane fa dai ragazzi della pizzeria.

La simultaneità dei due sgomberi e il fatto che gli occupanti siano stati portati in questura dimostrano che si tratta di un’operazione politica ambientata in un contesto preciso. La Milano del 2014 subisce una trasformazione, già da tempo avviata, in funzione della speculazione edilizia – che comporta cementificazione e cantierizzazione -e dell’espansione di quella città vetrina fonte di profitto derivato dal consumo di una finta socialità mediata dalla merce. Il compimento di questo progetto necessita di un’operazione di “normalizzazione” e di emarginazione di tutto ciò che stride rispetto ad esso, mettendone in evidenza le contraddizioni, e che vi si oppone. E mai come ad un anno da Expo 2015 questa necessita è all’ordine del giorno per i garanti dell’ordine.

L’operazione messa in atto dalla polizia non è andata come l’avevano prevista e la partita non è ancora chiusa. Se da un lato la Base di Solidarietà è stata effettivamente sgomberata, la presenza di due compagni sul tetto della Pizzeria dimostra che si può resistere e non rassegnarci di fronte alla violenza poliziesca e alla normalizzazione imposta dal regno della merce. In solidarietà ai compagni che resistono lassù e per rilanciare la lotta in difesa delle occupazioni di case e di spazi, i primi due appuntamenti sono:

 

>> MERCOLEDÌ 2 APRILE – ORE 20:00
CORTEO CITTADINO
partenza da Piazza Tirana – quartiere Giambellino

>> GIOVEDÌ 3 APRILE – ORE 19:00
APERITIVO MUSICALE IN VIA SEGNERI
davanti alla Base di Solidarietà sgomberata

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GiambellinoMilanopizzeria occupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.