InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’esordio di Peña Nieto tra repressione e guerriglia urbana

In risposta alla cerimonia di insediamento di Enrique Peña Nieto, il movimento contro l’imposizione ritorna in piazza in diverse cittá del Paese. Nella capitale, migliaia di persone assediano la zona rossa che circonda il Parlamento. Centinaia di studenti e studentesse si fronteggiano per ore con la polizia federale cercando di violare il recinto costruito in difesa di un presidente considerato illegittimo. Mentre scriviamo il bilancio ancora incerto della giornata parla di una ventina di feriti, di cui almeno sette gravi, 92 fermi e un numero imprecisato di desaparecidos.

Convocato da #YoSoy132 e dalle organizzazioni aderenti alla Convención Nacional, l’assedio a San Lazaro -blindato come una fortezza e protetto da migliaia di forze dell’ordine nonché da tiratori scelti- é iniziato di buon mattino. Alle 7 partono giá i primi scontri, quando un contingente studentesco proveniente dall’Acampada Revolución, riesce a buttare giú una delle barriere metalliche. La risposta poliziesca non si fa attendere e iniziano a volare i primi lacrimogeni, l’odore dei quali, d’ora in avanti, caratterizzerá il resto della mattinata.

A partire da questo momento, inizia una vera e propria battaglia campale: da una parte, i giovani manifestanti che con pietre, petardi e molotov cercano di forzare il blocco e, dall’altra, la polizia che, evidentemente sorpresa, reagisce in maniera scomposta e intensifica il lancio di lacrimogeni, ai quali peró inizia anche ad accompagnare un potentissimo gas pepe/pimienta, che produrrá svariate intossicazioni, e proiettili di gomma. Questi ultimi, lanciati reiteratamente ad altezza uomo e feriscono almeno tre persone: due studenti e un attivista dell’Otra Campaña, il sessantasettenne Juan Francisco Kuy Kendall. Colpito direttamente alla testa, subisce una grave lesione con esposizione della massa cerebrale e si trova attualmente in prognosi riservata e in pericolo di vita.

Il continuo lancio di lacrimogeni e la notizia (poi smentita e, purtroppo, confermata in serata) di un compagno ucciso, fanno crescere la tensione, gli scontri aumentano di intensitá. Un gruppo di studenti, impossessatosi di un camion, decide di utilizzarlo scagliandolo contro le barriere metalliche per aprire un varco. L’operazione non riesce, ma da adesso in poi il numero di coloro che partecipano agli scontri aumenta. I giovani e le giovani (da sottolineare la consistente partecipazione femminile nelle prime linee) che fronteggiano la polizia non sono piú solo i militanti dei gruppi organizzati, ma semplici studenti universitari frustrati da mesi di lotte pacifiche che non hanno portato i risultati sperati e arrabbiati per la recente approvazione della riforma del mercato del lavoro che promette un futuro di precarietá, nonostante il titolo di studio.

Gli scontri continuano fino alle 11, quando la manifestazione si rimette in moto per raggiungere Palacio Nacional, dove il neopresidente Peña Nieto terrá un discorso alla nazione. Al corteo, oltre a #YoSoy132 e alle svariate realtá studentesche delle principali universitá pubbliche di Cittá del Messico e non solo, partecipano anche il FPDT (Frente de Pueblos en Defiensa de la Tierra), lo SME (Sindicato Mexicano de Electricistas), e la CNTE (Coordinadora Nacional de Trabajadores de la Educación), nonché molti cittadini e singolaritá varie. Insomma, la composizione della manifestazione, fatta salva la prevalenza giovanile, é assolutamente e sorprendentemente eterogenea.

L’obiettivo di raggiungere il centro, tuttavia, non viene raggiunto. Le forze dell’ordine infatti chiudono tutti i passaggi al corteo, bloccando cosí l’accesso allo Zocalo per la maggioranza dei manifestanti. Successivamente, il corteo viene costretto a ripiegare lungo la lussuosa Avenida Reforma, dove iniziano nuovamente dei durissimi scontri che si protraggono per almeno un’altra ora e durante i quali vengono colpite le vetrine delle pricipali banche che operano in Messico, nonché di catene come Starbucks e Sanborns. A questo punto la polizia, dopo aver subito molti attacchi ed essere stata costretta ad indietreggiare di fronte alle barricate improvvisate dagli studenti, riprende l’offensiva e riesce a dividere in diversi spezzoni il corteo, facendolo ripiegare definitivamente verso Plaza Revolución, alle 16:30 circa. Chi non sta in gruppo o si trova isolato é vittima della caccia al manifestante. La polizia entra nei negozi e negli hotel per moltiplicare il numero dei fermi acchiappando e malmenando chiunque vesta una felpa nera con cappuccio o abbia un’aria alternativa.

Nonostante il bilancio della giornata non sia ancora definitivo, il debutto di Peña Nieto non promette nulla di buono per i movimenti e per la democrazia mssicani. L’uso criminale dei lacrimogeni e dei proiettili di gomma (che d’altra parte pare essere di gran moda anche nel belpaese) e la gestione della piazza piú in generale, preoccupano molti e molte e paiono sancire il ritorno di uno stile. Intanto c’é giá chi chiede le dimissioni del neoministro dell’interno Osorio Chong, mentre il movimento ha lanciato per domani una giornata di mobilitazione nazionale in solidarietá con gli arrestati e contro la repressione.

di  Andrea Spotti, da Contropiano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

messicopena nietorepressionescontristudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]