InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giù le mani dalla lotta della VIOME

Noi dichiariamo il nostro supporto ai lavoratori della VIOME. Attraverso una lotta che va avanti da diversi anni, hanno imposto una barriera al saccheggio dei padroni. Attraverso il tentativo di far funzionare la fabbrica in autogestione hanno aperto la strada per riprendere la produzione e le vite nelle nostre mani.

Il tentativo dei padroni non avrà successo! Ci troveranno qui di fronte! Difenderemo tutti insieme il diritto dei lavoratori a vivere con dignità. L’arbitrario e spregevole tentativo dei padroni, che avrà udienza l’8 luglio, deve essere rigettato.

Chiediamo la solidarietà dei sostenitori della VIOME per un’azione solidale il 1 luglio fuori dalle ambasciate greche in tutto il mondo.

Solidarietà e supporto alla fabbrica autogestita VIOME per la vittoria della loro degna lotta!


Fabbrica recuperata Viome, Thessaloniki, Grecia

 

Firme internazionali [in aggiornamento]:

 

Unions – Unionists

 

Association of Employees in Book – Paper Businesses of Attica

 

Union of Employees at the Labour Institute of the General Confederation of Greek Workers

 

UNION OF WORKERS IN THE CEMENT INDUSTRIES OF CHALKIDA

 

NATIONAL UNION OF WORKERS AT TIM (Wind) (Telecommunications Provider)

 

Fighting Cooperation of the Organization of Greek Telecommunications

 

Participatory Unionist Movement of Workers for a Public Water Supply and Sewerage – Athens

 

Nassos Bratsos, member of the General Council of the Panhellenic Federation of Journalists’ Unions, journalist, www.ertopen.com

 

Stavros Manikas, Thermal Buses Transportation SA, Labourers Centre of Athens

 

Joseph Victoratos, journalist ERTOpen

 

Christos Asproudis: Admin. Board Member of the National Association of Technicians of the Organization of Greek Telecommunications

 

Lambros Kastrinakis: Admin. Board Member of the Federation of Employees at the Organization of Greek Telecommunications

 

Giorgos Stefanis: Deputy Secretary General of the National Association of Technicians of the Organization of Greek Telecommunications

 

Alexandra Tenente: Admin. Board Member of the National Association of Employees at the Organization of Greek Telecommunications

 

Dimitris Farakliotis: Admin. Board Member of the National Association of Technicians of the Organization of Greek Telecommunications

 

Thanassis Folias: Admin. Board Member of the Federation of Employees at the Organization of Greek Telecommunications

 

Dimitris Grivas: Admin. Board Member of the Union of Workers with Higher Education at the Organization of Greek Telecommunications (Rhodes)

 

Dimitris Dellis: Admin. Board Member of the Union of Workers with Higher Education at the Organization of Greek Telecommunications (Tripoli)

 

Yiannis Dukas: Education Commission, Federation of Employees at the Organization of Greek Telecommunications

 

Giorgos Zafiropoulos: Education Commission, Federation of Employees at the Organization of Greek Telecommunications (Volos)

 

Antigone Zikidi: Admin. Board Member of the National Association of Employees at the Organization of Greek Telecommunications

 

Yiannis Koukouselis: Admin. Board Member of the UNION of ENGINEERING SCIENTISTS at the Organization of Greek Telecommunications

 

Koutsoukos Giorgos: Admin. Board Member of the Federation of Employees at the Organization of Greek Telecommunications

 

Stelios Kydonakis: Admin. Board Member of the Federation of Employees at the Organization of Greek Telecommunications

 

Andreas Kyteas: General Secretary of the Union of Workers with Higher Education at the Organization of Greek Telecommunications

 

Giorgos Manolopoulos: Admin. Board Member of the Vacation Centres of the Employees of the Organization of Greek Telecommunications

 

Vicky Boutsi: Admin. Board Member of the CULTURAL CENTRE of the EMPLOYEES of the Organization of Greek Telecommunications

 

Iakovos Boutsis: Education Commission, National Association of Employees at the Organization of Greek Telecommunications

 

Diomedes Skalistis: Education Commission, Union of Workers with Higher Education at the Organization of Greek Telecommunications

 

Skourogiannis Giorgos: Admin. Board Member of the National Association of Employees at the Organization of Greek Telecommunications

 

Sevi Staikou: Admin. Board Member of the CULTURAL CENTRE of the EMPLOYEES of the Organization of Greek Telecommunications

 

PERSPECTIVE MOTION – Independent Left Movement National Bank Employees

 

Collectives

VEKIARELLI TEREZA (“the “ANT” – Solidarity Network of the 6th Municipal Community of Athens)

Open Solidarity Committee of Tinos

Social Centre – Immigrants’ Centre

TERRA VERDE (Collective for the alternative and solidarity trade)

Industrial Workers of the World, Greek Section

Autonomous Centre

Workers Club of Nea Smyrni

OPEN PEOPLES’ ASSEMBLY OF PERISTERI

Network of precarious Workers-Unemployed

Social Solidarity Network of Exarcheia

Nosotros Free Social Space

Social Space for Freedom “Micropolis”

Solidarity-Roads, Citizens’ Movement, Maroussi

ZOGRAFOY COOPERATIVE MEMBERS

Officine Zero, Dinamopress, Esc Atelier Autogestito, Point Break studentato occupato autogestito, Csa Astra, Puzzle Welfare in progress, SCUP, Csoa Sans Papiers, Spa Strike, Mushrooms Studentato occupato

 

Political Organizations

Savvas Michail, General Secretary of the CENTRAL COMMITTEE of the WORKERS REVOLUTIONARY PARTY

DEPARTMENT OF LABOR POLICY of SYRIZA

 

Other (Personal) Resolution Signatures

Dimitris Stamatopoulos, Historian, University of Macedonia

Michael Polihronakis

Gregory Martoulas, Tinos

Eleni Agaianniti, unemployed

Marina Paraskevaidi

Pantelis Dentakis, director-actor

Kiriaki Papadopoulou

Iraclis Pitsiladis, Architect, Mytilini

Maria Psomadakis, Retired Philologist, Moria, Lesvos

MARIA KIRIAKIDOU

OSCAR MOKMPEL

Costas Papathomopoulos

ALEXIS BENOS, University Prof.

Markos Gastin, director-producer

Yiannis Skoularikos, Unemployed

Nicos Koutsopoulos

Katerina STAVROU, Retired educationist, PIRAEUS

Panagiota Kalogera

Natasha Mela, Unemployed

Eugenia Karolidou

Christos Mellios

Mania Epithymiadou

GIORGOS L. KONTOULIS

Nasi Xanalatou

Vivi Perysinaki

Yiannis Karagiannopoulos

Salome Chatzivasileiou, architect

Pizza KATSIKA

GIORGOS KOKKALIS

Irine Kontogeorgiou

Vasilis Papanikolaou

Konstantina Soumpenioti

Danai Vlachou, MFA in Digital Media, MSc in Communication

Siaterli Vera, Painter, Athens

Fokion Apostolopoulos

Maria Tselepi

ELENA MAVROMMATI

Katsiki Tzela, oceanographist-ecotoxicologist

Nicos Dentakis

Alexandra Papadimitriou

LIONAKI SOFIA

da AteneCalling.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fabbricalavoratorisaloniccovio.me.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero degli addetti al settore cargo di Malpensa

Sciopero all’aeroporto di Milano Malpensa degli addetti al settore cargo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hollywood Strike: firmato un contratto storico

Dopo 146 giorni si conclude lo sciopero portato avanti dagli sceneggiatori e sceneggiatrici di Hollywood, grazie al sostegno del sindacato SAG.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Possiamo ancora parlare della Cina come della “fabbrica del mondo”?

Come in qualsiasi altro Paese, anche in Cina esistono fabbriche dove le condizioni di lavoro si fondano su un elevato sfruttamento. Tuttavia, occupazioni quali il fattorino e l’impiegato sono più rappresentativi della struttura produttiva odierna rispetto ad un lavoratore migrante in una catena di montaggio che produce scarpe o elettronica per l’esportazione.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Non disturberemo chi vuole fare” e la minaccia di sgombero dell’ex-GKN

Da oggi la fabbrica ex-GKN di Campi Bisenzio è a rischio di sgombero. Venerdì con una mail è stato annunciato ad i lavoratori dalla “nuova” proprietà che oggi sarebbero arrivati i camion per procedere allo svuotamento dello stabilimento.