InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro. Fine del Reddito di Cittadinanza, maggiore precarietà a fronte di un bonus una tantum derivato dal taglio del cuneo fiscale che come facilmente prevedibile andrà a favorire le aziende piuttosto che i lavoratori.

La recita del Primo Maggio è la raffigurazione plastica dei rapporti di forza in auge in questa fase. Il governo va dritto per la sua strada e, al netto di strali e lamentatio, i sindacati della triplice subiscono l’umiliazione spaventati di più dalle piazze che dall’attacco ai diritti del lavoro. Non solo, il governo utilizza il taglio al cuneo fiscale come uno strumento per legittimare un’ulteriore disintermediazione: il messaggio è chiaro, e neanche troppo nascosto, non c’è bisogno di affidarsi ai sindacati, il governo garantisce soldi in busta paga subito. In fondo la terra è già arata dagli stessi sindacati della triplice che per anni hanno pensato unicamente alla loro conservazione e hanno rifiutato di capire che il tempo della concertazione, del compromesso è tramontato a fronte di un capitalismo (specialmente quello straccione Made in Italy) che non è disposto a concedere nulla alla forza-lavoro (e con la ristrutturazione a venire dell’organizzazione della produzione lo sarà sempre di meno). Fare come in Francia? No grazie. Il governo Meloni dunque non fa che porre in maniera interessata al paese la domanda da bar che si fanno un po’ tutti: a cosa servono questi sindacati?

Ma dietro questa pagliacciata c’è una esplicita guerra di classe verso i poveri che si concretizza con riforme ben più strutturali: la fine del Reddito di Cittadinanza e il sostanziale ritorno al Job Act. Viene incrementata la soglia di utilizzo dei voucher da 10.000 a 15.000 euro, viene accresciuto il fringe benefit (cioè la parte di stipendio che l’azienda può corrispondere in “compensi in natura”, quindi sotto forma di beni e servizi invece che come denaro).
Il limite di età per il contratto di apprendistato nei settori turistico e termale viene innalzato da 29 a 40 anni, una legge ad personam per Santanché e la sua gang al fine di pagare poco e non assumere con contratti di lungo periodo lavoratori esperti.
Il governo garantisce un risarcimento alle famiglie se un figlio muore durante l’alternanza scuola-lavoro: nessun ripensamento su una misura che ha già fatto diverse vittime, ma un po’ di soldi per mettere a tacere le voci scomode di parenti indignati.
Infine il cambio delle regole per i contratti a termine che ne consente un impiego ancora maggiore di quello previsto sinora.
Di fatto basta una contrattazione aziendale per stabilire la necessità di raddoppio da 12 a 24 mesi dei contratti temporanei: lavoratori e lavoratrici possono scegliere tra accettare il raddoppio o venire licenziati.

Questa è la sostanza del Decreto Lavoro: a tutti gli effetti una restaurazione neoliberale con qualche contentino alla base elettorale della destra, ai commercianti, le partite Iva e compagnia cantante…

Ma come scrivevamo qua: “Il fatto è che non si può salvare il bambino con l’acqua sporca: questo blocco sociale è un campo di predazione per il grande capitale transnazionale che mai come in questo momento ha la necessità di concentrare ricchezze, risorse e investimenti strategici.” Le dinamiche globali del capitale spazzeranno via inevitabilmente queste compagini in stato di pre-morte, è solo questione di tempo e sarebbe buono che iniziassero a rendersene conto, ma non succederà. Per semplificare, chi spenderà nei piccoli esercizi commerciali invece che al discount con salari da fame e precari?

In ogni caso questo decreto rappresenta un ulteriore giro di boa: la Meloni prova a presentarsi come una Thatcher in assenza di lotta di classe, e sappiamo già che la triplice non vuole o non è più capace di organizzare una seria contrapposizione a queste misure, dunque urge capire insieme come materializzare una opposizione sociale concreta, radicale e radicata.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

cgilDecreto LavorolavoratoriMELONIneoliberismoprecarietàsindacati

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Crollo del Ponte Morandi: sapevano tutto

I vertici di Atlantia (controllata dalla famiglia Benetton) erano a conoscenza da tempo dei rischi connessi al Ponte Morandi e delle condizioni dell’intera rete autostradale, definita vecchissima.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alluvione in Emilia Romagna: adattamento o rivoluzione?

A poche settimane dalla scorsa, un’alluvione ancora più devastante ha colpito l’Emilia Romagna provocando 9 morti ed almeno 13mila sfollati. Le immagini sono impressionanti: intere città sommerse e devastate, territori feriti mortalmente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia arma Erdogan per la campagna di sterminio del popolo kurdo

L’Italia ha autorizzato vendite di sistemi di morte al regime turco per il valore di 582 milioni di euro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ennesimo invio di armi italiane all’Ucraina

Sabato 2 settembre si è registrato un nuovo invio di armi dall’Italia per alimentare il sanguinoso conflitto fratricida russo-ucraino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: cosa sappiamo delle nuove piattaforme digitali per l’inclusione sociale e lavorativa?

Niente più reddito di cittadinanza, ma piattaforme e strumenti digitali attraverso i quali i cosidetti «occupabili» dovrebbero poter trovare lavoro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La persecuzione turca contro il popolo curdo colpisce in Italia

Negli scorsi giorni Devrim Akcadag, cittadino tedesco di figlio di kurdi, è stato arrestato dalla Digos di Sassari in ottemperanza a un mandato di arresto per “terrorismo” e di una richiesta di estradizione emessi “dalle autorità turche”. Si trova in Sardegna per passare le vacanze con la figlia, lasciando il suo lavoro a Berlino di traduttore all’università di Berlino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Commercio armi: il governo vuole riformare la legge 185

Il governo vuole riformare la legge 185 che regolamenta le esportazioni di sistemi di armi, di fatto svuotando le competenze dell’agenzia preposta, l’Uama. La materia torna a essere affidata a un Comitato interministeriale tutto politico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: giù le mani dal reddito, tagliate i fondi per la guerra, i vitalizi e l’evasione fiscale

Oggi un corteo spontaneo dei percettori del reddito di Cittadinanza insieme ai “Comitati per la difesa e l’estensione del Reddito” ed anche una folta presenza dei disoccupati 7 Novembre e di Scampia, hanno attraversato le strade di Napoli per protestare contro l’eliminazione del Reddito di Cittadinanza approvato lo scorso 1 Maggio dal Governo meloni ed annunciato nei giorni scorsi con un arido SMS che sta togliendo il sonno a centinaia di migliaia di famiglie a Napoli e nel resto d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tagliano il reddito di cittadinanza, aumentano le spese militari

Il governo Meloni taglia il reddito di cittadinanza e dice no al salario minimo, e acquista 200 carri Leopard per 8 mld. Che si aggiungono ai quasi 27 miliardi di spese militari. È il passaggio dallo stato sociale allo stato militare.

Immagine di copertina per il post
Culture

La vignetta di Martino Taurino – La stagione dei Meloni

“Pensate a tutti i vecchi in giro per le strade senza pensione. Non
sottovalutiamolo. Il debito pubblico può tirarci giù come una piovra
gigantesca. La gente andrà a dormire nei cimiteri. E nel frattempo, in
cima a tutto il marciume c’è una crosta di ricconi (…) I ricchi sono
sempre lì. Trovano sempre il modo per mungere il sistema.” Charles Bukowski