InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno. Condividiamo con loro la postura di individuare in questa tornata referendaria un momento per dare voce e forza alle lotte sui posti di lavoro.

Siamo consapevoli che questo referendum rischia di produrre ulteriore sfiducia e disillusione, trasformandosi in un boomerang per le possibilità di lotta ed in un favore al governo Meloni. Con pragmatismo abbiamo espresso le nostre considerazioni critiche sul referendum, ma cogliamo tutti i profili problematici dell’appuntamento, a partire da un’assenza di reale discussione su questi temi all’interno dei posti di lavoro, fino al tentativo di convogliare quegli accenni di conflittualità che stanno emergendo nel contesto operaio verso le urne piuttosto che in un percorso verso lo sciopero generale.

Al netto di questo pensiamo che un’eventuale (ed ad oggi purtroppo probabile) sconfitta dei quesiti trascenda la compagine del sindacalismo istituzionale e si riversi sulle vite di tutti e tutte. In certi casi non è tanto una questione di vincere o perdere, ma è importante anche COME si perde. Questa, ci sembra una di quelle volte.

Di seguito il comunicato del SI Cobas.


L’indizione dei referendum del 8 e 9 giugno su alcune norme del jobs act e sui requisiti per l’accesso alla cittadinanza ci impongono di prendere posizione rispetto a questa scadenza.

Riteniamo innanzitutto doveroso ribadire la nostra ferma opposizione alle norme sul jobs act, (la reintroduzione delle garanzie fornite dall’art. 18 ecc.) che con la lotta siamo riusciti a difendere nei luoghi di lavoro dove siamo presenti, e che è importante per invertire il processo di arretramento dei diritti dei lavoratori/trici. Quindi riteniamo pericoloso il ricorso allo strumento del referendum su queste materie perché non è corretto che decisioni che riguardano il mondo del lavoro vengano demandate a tutta la cittadinanza e non solo ai lavoratori/trici.

Il tutto poi avviene in un periodo in cui, fatti salvi alcuni settori come la logistica, non vi sono lotte nei posti di lavoro e, come sappiamo, i diritti si conquistano con le lotte e non con le raccolte di firme soprattutto se queste avvengono da parte di un sindacato, come la CGIL, che da anni ha accettato la logica della concertazione firmando contratti al ribasso che hanno impoverito e indebolito l’intera classe lavoratrice.

Lo strumento referendario rischia di essere disatteso se non è sostenuto da una forte mobilitazione reale da parte di lavoratori e lavoratrici. Lo strumento referendario ha poi mostrato già in questi anni tutti i suoi limiti in quanto, anche quando i quesiti hanno riguardato temi di interesse generale (vedi il referendum sull’acqua pubblica o quello sul nucleare) e sono stati molto partecipati, le decisioni assunte dalla cittadinanza sono state poi disattese nel corso degli anni successivi dimostrando che solo una mobilitazione forte e costante può incidere sulle scelge politiche dei vari governi.

Di contro una mancata partecipazione ai referendum o una sconfitta, può avere l’effetto di un boomerang dando mano libera a un governo che, forte del consenso popolare o dell’indifferenza di molti, sta smantellando gli ultimi diritti rimasti nel mondo del lavoro.

Per tutti questi motivi riteniamo che l’opposizione al jobs act, per cui ci siamo battuti in questi anni (tanto che nella logistica alcune norme dello stesso sono state superate dai contratti firmati dal SI.COBAS) può essere vincente solo se parte dalle lotte nei posti di lavoro.

Per evitare quindi che i referendum, sia che perdano sia che vincano, si trasformino in un ulteriore elemento depressivo della volontà di lotta della classe lavoratrice, sfruttiamo la discussione sui contenuti del referendum per sollecitare una mobilitazione più concreta e incisiva da parte dei lavoratori al fine di tornare a una fase di riconquista di condizioni di vita e di lavoro migliori da parte della nostra classe.

Per quanto riguarda il discorso della riduzione dei tempi per l’acquisizione della cittadinanza da parte degli stranieri/e, pur ravvisando il rischio di un effetto boomerang in caso di mancato raggiungimento del quorum o di vittoria del NO, il quesito ha il merito di sollevare il problema delle condizioni di ricatto in cui sono costretti a vivere e a lavorare tanti immigrati/e, spesso costretti ad accettare condizioni di lavoro al ribasso sotto il ricatto di perdere il permesso di soggiorno.

Oggi interi settori del mondo del lavoro si reggono sulle spalle dei lavoratori/trici stranieri/e, difendere i loro diritti significa difendere i diritti di tutti nel mondo del lavoro.

Anche qui, come nel caso delle norme sul jobs act, è solo una forte campagna di sensibilizzazione e il sostegno alle lotte dei lavoratori/trici immigrati/e che può smascherare la narrazione del migrante che delinque o toglie il lavoro agli italiani e far riappropriare tutti i lavoratori/trici, italiani e stranieri, dei loro diritti. Sulla questione, ribadendo e riconoscendo che la nostra è una società divisa in classi.

S.I COBAS F.P

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

cgiljobs actlavoratorireferendumsi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’attività sindacale equiparata ad “associazione a delinquere”: la Procura di Piacenza ci riprova

Dunque, sebbene il carattere tutto politico di questo teorema sia stato ampiamente smascherato, ciò non ha frenato la procura di Piacenza dal perseguire il proprio scopo di criminalizzare il SI Cobas

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Monza: “Dita spezzate e calci a terra”, violento sgombero poliziesco del presidio SI Cobas 

“Nuova escalation di violenza di Stato contro il sindacato SI Cobas: brutale aggressione contro i lavoratori e il coordinatore di Milano Papis Ndiaye“

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero degli addetti al settore cargo di Malpensa

Sciopero all’aeroporto di Milano Malpensa degli addetti al settore cargo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

SI Cobas: pistola puntata verso gli operai di Verona e aggressione con metodo mafioso a Prato

Gravissima vicenda fuori dai cancelli della Maxidi di Belfiore, in provincia di Verona: una guardia giurata ha puntato la pistola in faccia ai lavoratori in sciopero da mesi per chiedere l’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, oltre che a salari e condizioni di lavoro migliori.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.