InfoAut
Immagine di copertina per il post

Foggia: Basta promesse – “We need Yes”

 

Ieri pomeriggio, centinaia di lavoratori provenienti da vari insediamenti della Capitanata come Borgo Mezzanone, Ghetto di Rignano, Borgo Tre Titolo e Borgo Tre Santi, hanno sfilato per la città in un corteo combattivo e determinato. Numerose sono state anche le realtà e i tanti solidali della provincia di Foggia che hanno accompagnato il corteo in tutto il suo percorso.

 

Il corteo è partito dal cimitero di Foggia in via Manfredonia e si è diretto verso la prefettura, dove alle 17.00 abbiamo ottenuto un incontro con il vice prefetto. Durante il percorso abbiamo temporaneamente occupato la sede provinciale della Coldiretti per chiedere al presidente De Filippo di partecipare al tavolo, cosa che abbiamo ottenuto grazie alla spinta dei lavoratori.
Il corteo richiedeva azioni concrete: sul piano dei documenti, il rilascio di permessi di soggiorno per tutti i lavoratori presenti in Capitanata e le residenze per tutti coloro che hanno la necessità di rinnovare il permesso.

 

Sul piano del lavoro invece, chiedevamo il rispetto dei minimi contrattuali, che includono i servizi necessari per i lavoratori stagionali: casa, assistenza sanitaria, acqua e trasporto al luogo di lavoro. Inoltre, abbiamo chiesto l’avvio di un tavolo permanente di discussione in vista del rinnovo del contratto collettivo nazionale.
L’incontro alla prefettura è durato circa tre ore, in cui i rappresentanti dei lavoratori si sono scontrati con l’ostilità, la non volontà di cooperare e l’incompetenza in materia di immigrazione della Prefettura.

 

I lavoratori, appena avuta notizia della difficoltà ad ottenere risposte immediate alle rivendicazioni avanzate, si sono mossi spontaneamente in corteo per tutta la città al grido: “We Need Yes” “Vogliamo un sì”, sottolineando la non disponibilità ad accettare ulteriori tentennamenti dalle parti istituzionali, e la necessità di ricevere risposte immediate.

 

L’atteggiamento della questura è stato in perfetta linea con le risposte ottenute dal vice-prefetto, con minacce di cariche e di respingimento del corteo con i lacrimogeni, se non si fosse sciolto il blocco stradale. All’arrivo alla stazione la situazione è diventata ancora più tesa fin quando il corteo non è ritornato alla prefettura, momento in cui sono stati ottenuti due nuovi appuntamenti con le parti istituzionali per la prossima settimana.
Denunciamo con forza gli abusi messi in atto dalle forze dell’ordine che come unica risposta alla piazza hanno dato lo sgombero forzato e le minacce, complicando la situazione paradossale in cui si trovano la maggior parte dei lavoratori che richiedevano quantomeno il rilascio dei permessi di soggiorno e il riconoscimento delle residenze!
I prossimi tavoli sono stati convocati per mercoledì 9 per un incontro incentrato sulla questione dei documenti con il prefetto e il questore; e per giovedì 10 per un incontro sulle questioni lavorative a cui saranno presenti anche i rappresentanti delle organizzazioni dei produttori. La determinazione mostrata in piazza dai lavoratori promette una nuova giornata di sciopero e mobilitazione in vista di questi tavoli, per l’ottenimento delle rivendicazioni portate avanti in queste settimane di lotta!

 

 

We Need Yes – la lotta non si ferma!

 

Rete Campagne in Lotta/Comitato lavoratori delle Campagne

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

agricolturafoggiasfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Due giorni per la difesa dell’Appennino

Pubblichiamo l’indizione per la due giorni del 22-23 novembre prossimi nel Mugello per la difesa dell’Appennino dalla speculazione energetica

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.