InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dalla clinica degli orrori alla fine del sistema sanitario

Si tratta di una pratica inumana, perpetrata ai danni di malati di tumore, che ha negato ai pazienti le cure di cui necessitavano. Si tratta di una pratica comune, in un’azienda ben amministrata, di riduzione delle spese. Si tratta di non somministrare il TAD (un disintossicante spesso correlato ai cicli di chemioterapia) ai degenti in day hospital e rendergli infernale la già difficile vita post-terapia. Si tratta, in sintesi, del “Tu ragioni da medico, io da imprenditrice” detto da Maria Teresa Latteri a una dottoressa che si opponeva alle nuove politiche della clinica.

Siamo a Settembre 2009, a due mesi dagli ultimi tagli alla spesa sanitaria nel bilancio regionale e, nello specifico, ai rimborsi alle cliniche convenzionate con la Regione siciliana (che per il trattamento in questione scendono da 250€ a 100€), quando la dirigente della clinica si rende conto che il TAD non è più economicamente conveniente e decide di escluderlo dai protocolli di cura.

Sconcertante, leggendo le conversazioni tra i dottori, è il cinismo con cui sono stati trattati i pazienti e che ha fatto agilmente passare le loro sofferenze in secondo piano rispetto alle esigenze di bilancio della clinica…sconcertante, ma non sorprendente. Se infatti è bene non abituarsi a quanto la legge del profitto abbia effetti mostruosi su qualsiasi cosa allunghi i suoi tentacoli e sconcertarsi sempre di fronte a ciò di cui è capace nei confronti dei deboli e dei sofferenti, è bene anche capire che questo è il modo “normale” di agire del capitale: ridurre i costi e massimizzare i profitti.

Siamo di fronte ai risultati dei tagli che da oltre un decennio si abbattono a cascata sulla sanità: dalle leggi finanziarie a quelle regionali, fino ai bilanci delle singole Aziende Sanitarie Locali e cliniche convenzionate. Siamo di fronte al risultato naturale di anni di attacco alla sanità pubblica e di aziendalizzazione della sua amministrazione, della ricerca della competizione e del mercato, della gestione attraverso le ASL e le convenzioni con privati, del bilancio economico utilizzato come indice di qualità delle cliniche (e quindi delle cure). Ecco dunque la paventata chiusura di ventitré punti nascita sul territorio siciliano e lo smantellamento sempre più definitivo del welfare sanitario in Sicilia, ad opera dell’amministrazione regionale. Smantellamento che è il risultato dell’austerity dettata dalle politiche nazionali e dai declassamenti delle principali agenzie di rating nei confronti dell’affidabilità della solvibilità della Regione Sicilia, oltre che delle possibilità di speculazione che lo stesso smantellamento apre.

Tutto questo, comprese le mostruosità di questo scandalo, è solo un accenno di quello che diventerà il sistema sanitario in Italia sotto l’attacco spinto dalla crisi e dalle opportunità di profitto e speculazione che apre: tagli alla spesa pubblica, sempre più vasto intervento dei privati sovvenzionati e parallela estrema aziendalizzazione dei servizi pubblici (che rende difficile e sterile la distinzione tra pubblico e privato), aumento dei ticket sanitari e peggioramento della qualità delle cure e delle strutture.

Insomma ci troviamo davanti alla morte definitiva di un pilastro fondamentale del sistema di welfare italiano, e la contestuale centralità che dovrà assumere il terreno di lotta che gravita intorno alla salute bene comune.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisisalutesanità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.