InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contro lo stato penale di polizia. Una proposta di movimento

||||

Gli ultimi mesi del “governo del cambiamento”, come si poteva ben intravedere fin dalla cadenza del 2018 e come è stato attestato dalle elezioni europee 2019, sono stati segnati da un’azione sistematica informata al compimento di una lunga deriva istituzionale verso la configurazione di uno Stato penale.

Il rischio di trasformazione dell’ordinamento giuridico da un residuo di garanzie formali dei diritti della persona al primato assoluto della ragion di Stato ha assunto i connotati di un salto di qualità in termini di comando sulle contraddizioni sociali e dunque di emergenza repressiva permanente: fino all’aperta affermazione dello stato di polizia sotto la forma dello stato di sicurezza.

Tale salto di qualità, in Italia, di una tendenza trasversale alle politiche degli ultimi lustri (tanto che dal 2001 di Genova ad oggi si contano già nel numero di diciottomila le denunce che hanno colpito persone e situazioni dei movimenti di lotta) e ad una latitudine europea se non globale, ha visto la sua incarnazione nel programma e nella pratica dell’attuale ministro degli Interni: programma e pratica reazionari, suprematisti e patriarcali quanto sessisti – dall’obiettivo di smantellare la 194 e di superare all’indietro la Merlin alla propaganda della castrazione chimica degli stupratori combinata con la razzializzazione dello stupro stesso e dei suoi gradi di gravità – che hanno trovato facile rigoglio sul terreno fertile del giustizialismo pan-penalista comune all’intera maggioranza di governo come agli indirizzi prevalenti nella maggiore opposizione parlamentare, che a sua volta nella precedente esperienza governativa ha realizzato i passi preliminari a questa precipitazione tanto sul fronte della gestione dei flussi migranti, ossia del razzismo istituzionale, quanto su quello della repressione delle lotte e delle forme di dissenso.

Lo schema disegnato dal Viminale del decreto legge cosiddetto di “sicurezza bis” rappresenta una significativa estensione della linea tracciata dalla Legge primo dicembre 2018 numero 132: di nuovo, sia per la sistematizzazione del regime di eccezionalità giuridica della blindatura e della dislocazione delle frontiere, sia per una regressione disciplinare del diritto penale persino rispetto alle prescrizioni del Codice Rocco del ventennio fascista, dei decreti luogotenenziali di stato d’eccezione del 1944 e della Legge Reale di emergenza dell’ordine pubblico.

Non per caso anche Magistratura Democratica, denunciando la corrispondente politica di ingerenza nell’esecuzione penale configurata dalla tentata previsione di un commissario straordinario di governo per l’applicazione delle sentenze definitive, ha nominato esplicitamente la concezione giuridica e politica insita nel disegno complessivo del programma securitario in atto: ossia il “diritto penale del nemico”. Ed è palese contro chi per mezzo di questi dispositivi viene diretto lo stigma di nemicità al potere pubblico: contro chiunque attenti alla ragion di Stato di pienezza del potere di comando, esplicitamente coincidente con le ragioni di un primato della proprietà e dei profitti esercitato per esclusione.

Ancora non per caso le stesse contraddizioni insorte nell’attuale maggioranza di governo e sul piano formale delle garanzie costituzionali, riguardo allo schema del nuovo decreto, eludono del tutto le misure che maggiormente configurano il consolidamento di prassi già attive nell’interdizione repressiva di ogni forma di conflitto sociale.

Come già sulla Legge Salvini nessuna voce istituzionale si leva a confutare l’incrudimento ulteriormente autoritario di norme depositate nel codice penale appunto dalla legislazione fascista, dall’eccezione bellica e dall’emergenza della repressione politica degli Anni Settanta: il reato di danneggiamento equiparato a quello di devastazione, la riunione non preavvisata trascesa da contravvenzione a delitto, l’arresto in flagranza per travisamento. Né viene fin qui confutato lo statuto emergenziale delle attività investigative sui “reati di solidarietà” avocate alle Direzioni distrettuali antimafia. Come nessuna voce istituzionale ha confutato appunto nella Legge 132/2018 la codifica quali gravi reati penali di forme comuni di lotta, dai picchetti ai presidii, né la ulteriore criminalizzazione dei movimenti per la casa e studenteschi fino alla presunzione di aggravanti associative e all’applicazione di intercettazioni preventive senza previa autorizzazione giudiziaria.

Restano d’altronde inconfutati, nelle istituzioni della Repubblica ed europee, l’indurimento e l’estensione alle detenzioni “politiche” dei regimi carcerari speciali a partire dalla tortura del 41 bis, come nelle carceri stesse il travolgimento delle condizioni di vita per le insostenibili dimensioni demografiche di un vero e proprio processo di incarcerazione di massa mentre permane l’istituto puramente vendicativo del fine pena mai. E nel silenzio istituzionale continua a realizzarsi la militarizzazione dell’ordine pubblico e la sua registrazione penale in misure eccezionali di prevenzione, nel controllo e nella segregazione dei corpi migranti, nella vigenza di una negazione della cittadinanza medesima con le norme sulla registrazione della residenza sancite dall’articolo 5 della Legge Lupi: e nella estensione alle politiche di “decoro” dei centri urbani di quanto si è sperimentato e si continua a sperimentare in quel vero e proprio laboratorio rappresentato dalla gestione militare di stadi e tifoserie.

Lanciato dopo l’assemblea del 5 dicembre al Cinema Palazzo di Roma, l’appello a dibattere della costruzione di un movimento anti-penale, volto cioè a contrastare la sostanza politica e giuridica di questo attacco repressivo nominandone e contrattaccando i presupposti ideologici e i dispositivi materiali, ha prodotto in questi mesi primi consistenti allargamenti e approfondimenti del confronto. Considerata la gravità della situazione politica appare opportuno e urgente che una proposta formale e pubblica provi a dare corpo a questo sviluppo e a verificare le sue potenzialità pratiche, per l’autodifesa delle lotte e di tutti i soggetti colpiti dall’incedere del programma securitario.

L’esigenza che emerge anzitutto è quella di una solidarietà attiva e cooperante anche tramite linee di condotta condivise nella difesa in sede legale delle persone e delle situazioni colpite dall’attacco repressivo. Una forma di mutuo soccorso legale alla quale guarda grande parte delle figure operative di giuristi e giuriste che già quelle difese sostengono nelle aule, ma la precondizione politica della quale è in tutta evidenza il contributo coordinato di quelle stesse situazioni e dei movimenti che dalla repressione sono generalmente minacciati: sul terreno di un vero e proprio contributo diretto quale quello sperimentato dal Supporto Legale per i processi ai manifestanti del G8 di Genova 2001, come sul piano della costruzione e della diffusione altrettanto condivise di strumenti di informazione e conoscenza, a partire da un prontuario comune, utili all’autodifesa dalla repressione nelle sue attuali configurazioni normative.

Esigenza politica strategica e anzi vitale è quella al tempo stesso di condividere passaggi ed obiettivi di una mobilitazione che sfidi puntualmente e nel loro insieme i dispositivi pan-penalisti, disciplinari, di stato di polizia e di carcerazione sociale. Tanto a livello di una controffensiva capace di spezzare in termini politico-giuridici la cappa istituzionale che circonda e consolida tali dispositivi, quanto sul piano che solo può consentire una posizione politica di contrattacco: quello di una mobilitazione anti-repressiva persistente e capillare nei territori, della rimessa in movimento dal basso di una massa critica di forze capaci di resistenza alla repressione stessa e di aperta proliferazione di desideri e pratiche di liberazione.

Per questi motivi nell’anniversario delle giornate del No-G8 del 2001 e dell’omicidio di Stato di Carlo Giuliani proponiamo un momento pubblico di approfondimento e di proposta politica e giuridica il 19 luglio prossimo, nel pomeriggio nella Sala del CAP (Cral Autorità Portuale) di Genova, e una assemblea plenaria contro lo stato autoritario penale e di polizia la mattina del 20 luglio presso il Circolo 30 Giugno: e chiamiamo ancor prima alla costruzione condivisa di questi appuntamenti e degli strumenti possibili indicati, attraverso ulteriori passaggi di confronto e organizzazione unitaria nel mese di giugno aperti a tutte le situazioni di lotta e di movimento.

 

Campagna per un movimento antipenale

 

 

da osservatoriorepressione.info

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

poliziarepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav