InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bergamo, case comunali tenute vuote: il comitato di lotta le occupa

Non solo: la giunta Tentorio (molto destra e poco centro) ha da tempo messo sotto minaccia la Kascina Autogestita Popolare, Kap, esperienza di autorecupero dal basso che in poco tempo è riuscita dove non ce l’ha fatta la giunta bergamasca: recuperare spazi abitativi e sociali, a costo limitato, e dal basso, per migranti, senza casa, giovani studenti e precari.

Dall’occupazione Mattia, Comitato di lotta per la casa di Bergamo.

Di seguito, invece, l’articolo di bgreport.org sulla situazione abitativa di questa palazzina a Bergamo:

Bergamo – Non è semplice quantificare gli alloggi comunali vuoti. I numeri li hanno dati tutti: sindacati, assessori, sindaco… Ma la quantità esatta rimane un enigma irrisolto. C’è però una certezza su cui non ci si può sbagliare: al numero di alloggi inagibili vanno sommati 12 alloggi comunali, nuovi di zecca. Ovviamente vuoti.

Il condominio, con i 12 appartamenti a canone sociale, rappresenta una parte degli oneri di urbanizzazione che la Broseta Due s.r.l. (di proprietà dell’Immobiliare Percassi) ha sostenuto per l’intervento nell’area dell’ex Cesalpinia, dove è stato realizzato il supermercato Il gigante. L’intervento sull’area è stato suddiviso in due lotti, ma il secondo che prevedeva la realizzazione di un parco urbano non è ancora iniziato.

La giunta Tentorio a oggi non ha provveduto a recuperare nemmeno uno degli alloggi popolari in disuso. Ma non solo: nemmeno gli appartamenti nuovi e a norma riescono a essere consegnati alle famiglie che ne avrebbero diritto, e che da anni attendono in graduatoria.

L’amministrazione comunale ha infatti deciso che la città, di questi 12 appartamenti, non ha bisogno, anzi si possono vendere. Sarebbe logico pensare che vadano almeno al miglior offerente, ma anche qui ci si sbaglia. Gli appartamenti andranno venduti alla stessa Broseta Due s.r.l., ad un prezzo concordato e fissato inizialmente a 1.650.000 euro. L’assessore Tommaso D’Aloia si è impegnato a utilizzare metà dei proventi della vendita per ristutturare  gli alloggi comunali.

Oltre alle perplessità in merito alla stima del valore degli appartamenti, nuovi e in pieno centro città, i dubbi sul senso di tale operazione sono molti. In un momento di grave emergenza abitativa è sensato alienare 12 alloggi che sarebbero immediatamente disponibili per tamponarla?  Come è possibile che la vendita di un patrimonio pubblico di questa entità avvenga senza che ci sia almeno un bando, che consentirebbe di vendere al miglior offerente?  La trattativa diretta con l’operatore controllato da Percassi si sarebbe potuta giustificare con l’esigenza di procedere rapidamente, ma essendo passati ormai due anni, la motivazione non regge. E poi, perché solo la metà del ricavato andrebbe utilizzata per la ristrutturazione degli alloggi comunali?

Che qualcosa non torni è evidente, Tentorio si era speso in prima persona per sponsorizzare un’operazione di svendita che appariva già conclusa e che, a due anni di distanza, si è rivelata l’ennesimo nulla di fatto in tema di politiche abitative.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bergamodiritto all'abitareoccupazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]