InfoAut
Immagine di copertina per il post

Apologia di un “pirla”

La storia è ormai arcinota, a riprova della capacità della macchina mediatica di prendere un aneddoto insignificante per farne il cardine di una narrazione tutta funzionale alla gossipizzazione di ogni genere di scontro. Potremmo addirittura prendere come indicatore dell’incompatibilità di certe forme di piazza l’attivarsi puntuale della macchina delle “immagini simbolo”, delle “mamme coraggio”, del “commento choc” che operano una riduzione dei fenomeni sociali a episodi di colore da impacchettare e, secondo i casi, mitizzare, deridere, denigrare o denunciare.

Iniziamo con la premessa che siamo schifati dall’operazione di sciacallaggio con cui si è sbattuto sul banco degli imputati il ragazzo in questione, trasformando un ventenne nel nemico numero uno della nazione, manco fosse il responsabile della situazione drammatica in cui versano molte famiglie italiane che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese.

Anche perché probabilmente, in tal caso, avrebbe presenziato all’inaugurazione di Expo e non sarebbe stato insieme alle 30mila persone che hanno attraversato la città di Milano durante la MayDay.

Chi scrive non conosce il ragazzo intervistato, la sua storia personale, le condizioni economiche della famiglia di provenienza, ma conosce il linguaggio dei tantissimi ragazzi che abitano le province delle nostre città, cresciuti tra merda, cemento e isolamento quotidiano; e i discorsi che si sentono al bar di ritrovo, sui muretti degli oratori, nelle panchine dei giardini e delle piazze dei quartieri popolari sono caratterizzati dalle espressioni gergali, dal modo diretto e semplice, magari anche ingenuo ma genuino, con cui il ragazzo ha parlato ai microfoni di tgcom24.

E nei quartieri popolari abbandonati da istituzioni locali e giunte comunali, tra quei ragazzi dallo slang di strada, cova una rabbia pre-politica che si esprime nel desiderio di spaccare tutto. Il centro cittadino e il suo lusso vengono visti come un mondo distante, luogo del privilegio e dei privilegiati, mondo con cui non esiste comunicazione possibile che non sia la semantica dei suoi simboli distrutti e infranti.

Lo scherno e il ridicolo con cui è stato coperto il ragazzo intervistato, per il suo modo di parlare confuso, per il continuo inframmezzare le frasi da “boh, cioè”, per espressioni come “bordello” più volte pronunciate durante le riprese mostra l’estraneità della maggioranza dei commentatori, anche e soprattutto “di sinistra”, dal mondo delle periferie, dai suoi linguaggi, dalle sue anche contraddittorie realtà.

Mostra la mancanza di volontà di indagare, con umiltà, le emozioni, gli umori e i desideri che serpeggiano tra gli sfruttati che vivono le periferie abbandonate delle nostre metropoli e che vedono in cortei come quelli del primo maggio milanese degli spazi di espressione reale della propria collera.

Significa aver abbandonato un progetto di trasformazione dello stato di cose presenti che parta dagli ultimi, che sia condotto con e dagli ultimi.

In fondo cosa ci dice quel ragazzo? Che una protesta per lui non è una sfilata ed è normale che “si faccia bordello”, che le banche sono il simbolo della ricchezza a cui una generazione come la sua non accederà mai, che c’è un divario sempre più grande tra “i politici” e la “gente normale” e che se i politici non capiscono le cose “con le buone” bisogna provare “con le cattive”. Che era lì perché aveva la sensazione che – una volta tanto – stesse succedendo qualcosa.

Sono concetti triviali al punto di non essere tollerabili. Dopo la gogna mediatica arrivano puntualmente le forche caudine delle scuse obbligate. Non possiamo certa volerne a chi cede davanti alla pressione di un’informazione “libera” al punto di non poter accettare nessuno scarto, foss’anche minimo, dalla retorica che relega ogni espressione di rabbia dei soggetti giovanili a una patologia mostruosa.

Letteralmente, visto che il padre del ragazzo si è affrettato a dichiarare ai giornali di voler consultare uno “specialista” per capire se hanno “sbagliato in quanto genitori”.

Chi oggi condanna quelle persone come meri “teppisti”, “delinquenti”, “terroristi” sta facendo un osceno gioco delle parti.

Il nostro compito, abbandonata ogni presunta velleità e arroganza di superiorità morale rispetto a queste soggettività, sta nel comprendere questi comportamenti e organizzare questa rabbia in modo tale che possa esplodere verso i veri responsabili della nostra miseria.

Chissà che, così facendo, in futuro a bruciare siano i luoghi dove si esercita il comando capitalistico e, ancora più importante, che a bruciare siano le aspirazioni dei padroni di poter perpetuare questo mondo di sfruttamento e miseria…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

1maggio2015Milanonoexpo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.