InfoAut
Immagine di copertina per il post

#15M a Monza, occupata la sede dei servizi sociali. #Occupysfitto!

Una volta entrati all’interno, gli esponenti del Comitato e gli studenti si sono diretti al secondo piano dell’edificio – attualmente completamente inutilizzato – e si sono messi subito al lavoro per trasformarlo in un vero e proprio appartamento che verrà destinato ad una famiglia sfrattata.

La scelta di occupare gli uffici dei servizi sociali non è stata casuale: l’iniziativa di questa mattina punta infatti il dito contro l’amministrazione comunale, disinteressata e incapace di dare risposte di fronte ad un’emergenza abitativa sempre più evidente (i bandi per l’assegnazione di case popolari a Monza hanno trovato una soluzione a sole 50 famiglie a fronte di più di 800 richieste, con tempi di assegnazione lunghissimi e tanti appartamenti ancora sfitti), continuando ad appoggiarsi a privati per la costruzione di nuovi edifici e delegando il problema in chiave meramente emergenziale ai servizi sociali che si stanno trasformando sempre più in un ‘ufficio sfratti’.

Di fronte a questa situazione le realtà di movimento di Monza hanno deciso quindi di declinare la giornata di lotta del #15M sul problema della casa, chiedendo una radicale messa in discussione delle politiche abitative attuate finora dal Comune, una presa di responsabilità che porti a soluzioni concrete e il blocco immediato degli sfratti per morosità.

Per le 15 è stata convocata una conferenza stampa e l’apertura dei nuovi spazi autorecuperati con l’occupazione di questa mattina.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

15Mmonza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Monza: “Dita spezzate e calci a terra”, violento sgombero poliziesco del presidio SI Cobas 

“Nuova escalation di violenza di Stato contro il sindacato SI Cobas: brutale aggressione contro i lavoratori e il coordinatore di Milano Papis Ndiaye“

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgomberi a catena dal Sud al Nord Italia

Tra ieri e oggi diversi spazi occupati, attraversati da differenti progetti e realtà sociali e aggregative, sono stati colpiti da un duro attacco repressivo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

15M, i meglio giorni

Riceviamo e pubblichiamo questa interessante traduzione… di Pablo Elorduy   Originale: https://www.elsaltodiario.com/15m/pablo-elorduy-diez-anos-movimiento-indignados-fotogaleria Cosa si vuole raccontare quando si scrive sul 15M [Movimento degli Indignados, ndt]? Che senso ha recuperarlo come commemorazione? Le possibili risposte sono: far diventare il 15M un fossile, qualcosa di insipido che faccia bella figura sugli scaffali, qualcosa tipo “dov’eri tu quando […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’illusione democratica

Tratto da Diagonal Qualche anno fa cominciò a circolare l’idea che la Spagna potesse essere il laboratorio político del ventunesimo secolo. Politici, accademici, giornalisti e attivisti erano d’accordo nel considerare che il fenomeno del 15M rappresentasse una rottura culturale che avrebbe posto fine al bipartitismo blindato dalla costituzione spagnola del ’78 per aprire le porte […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal 15M al 22M: intervista con Íñigo Errejón

Abbiamo realizzato un’intervista con Íñigo Errejón, docente di Scienze Politiche all’Universidad Complutense di Madrid e partecipante ai movimenti spagnoli di questi ultimi anni. Studioso dei movimenti sociali e delle esperienze di governo di sinistra nei paesi sudamericani, porta con altri colleghi e compagni una lettura sulle nuove emersioni politiche che potremmo definire neo-gramsciana (che si […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Roma, #15M: 5000 in corteo. Quando l’ingiustizia si fa legge ribellarsi è giusto!

Il corteo è terminato intorno alle 20 sotto il ministero della Giustizia, dove si sono susseguiti gli interventi delle tante realtà e movimenti che hanno animato la giornata di oggi e il dibattito di ieri e che hanno rilanciato tutti assieme verso i prossimi appuntamenti della fitta agenda di lotta primaverile, in particolare la mobilitazione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il rapper Pablo Hasel: ‘Mi vogliono condannare a 2 anni di carcere’

Avvisano con pochissimo tempo dell’inizio del processo affinchè non possiamo preparare una lunga campagna per la libertà di espressione, per l’assoluzione. Ogni giorno dobbiamo sopportare tutti i tipi di parassiti che fanno apologia al fascismo e non succede assolutamente niente, anzi, vengono perfino difesi dalla polizia quando manifestano, hanno un canale TV, giornali, finanziamenti pubblici, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Monza, #12O: il Boccaccio raddoppia, nasce K2O

MOLTO PIU’ DI UNA CASA…UN LABORATORIO CITTADINO PERMANENTE SU PRATICHE DI RESISTENZA E ATTACCO ALLA CRISI E ALLA PRECARIETA’, in via Buonarroti 93. Il 15 maggio abbiamo occupato simbolicamente il primo piano degli uffici dei Servizi Sociali di Monza in via Appiani mostrando come la pratica dell’autorecupero degli appartamenti sfitti e degli stabili abbandonati sia […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

BCN 2013 Common Statement

BCN 2013 Common Statement   During the Hub Meeting we shared the need to build a struggle process ( #SocialStrike ) able to synchronize the different territories from the local to the global level. We consider #15O just as the launch date of this process aiming to connect and empower different people to strike against […]