InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

India: le notizia giunte al momento sono scarse ma ci troviamo di fronte alla ennesima orribile strage operaia accaduta in una azienda farmaceutica situata nello stato di Andhra Pradesh che ha causato la morte di 17 operai e il ferimento di altri 34.

di Vito Totire, da La Bottega del Barbieri

Le cronache riferiscono di “resti umani cosparsi in tutto il sito” e attribuiscono la causa dell’evento a una “fuga di gas”.
Sappiamo poco di questa azienda [Escientia Advanced Sciences Private Limited]: capitale indiano ? multinazionale? Mercato indiano o mercato mondiale?
Certamente, fino a prova contraria non sarà fugato il dubbio del “doppio standard” col quale le multinazionali decisero che era lecito praticare standards di sicurezza molto più labili negli insediamenti del sud del mondo.
Ovviamente sud del mondo poteva essere anche la Italia rispetto alla Svizzera (la tragica vicenda di Seveso è un dato storico).
Il capo dello stato indiano si è dichiarato “rattristato dall’evento “ e ha garantito un risarcimento di 2.135 euro per ognuna delle vittime (solo per i morti ?) facendo intravedere il rischio della riproduzione della “sindrome di Bophal”, quando qualche tribunale decise che i morti indiani valevano incomparabilmente meno dei morti sul lavoro nei paesi ricchi.
Ora noi, purtroppo, al momento non abbiamo contatti con organizzazioni operaie indiane anche se, nata la RETE NAZIONALE LAVORO SICURO, abbiamo subito nutrito dubbi sulla congruenza del “nazionale” in un contesto planetario in cui la questione della sicurezza del lavoro non può che essere internazionale, considerato che il sistema economico è un sistema di vasi comunicanti in cui il capitale delocalizza le produzioni anche in considerazione di fenomeni locali di “rigidità operaia” (come la chiamano loro intendendo ovviamente fenomeni locali di resistenza operaia che si oppongono attivamente a condizioni lavorative schiavistiche).
Seguiremo questa ennesima strage anche se al momento possiamo farlo senza contatti diretti con fonti indipendenti in loco, ma lo faremo con la massima determinazione che le nostre energie ci consentiranno.
Basta stragi:uguale speranza di vita, di salute e di benessere per tutti su tutto il pianeta.

Monza: un altro crimine di pace?

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.
Meloni e Salvini si rilassano nella Masseria Beneficio in Puglia, ma prima di rilassarsi hanno dato (col decreto 103/2024) ancora un colpo micidiale alle già insufficienti potenzialità di controllo della sicurezza nelle aziende.
Fonti sindacali, per quel che riguarda l’operaio di Monza, riferiscono che si tratta del quarto morto sul lavoro dall’inizio del 2024 in provincia di Milano (tre molto giovani) il che significa lo stesso numero di tutto il 2023.
Ora, queste macabre statistiche sono utili ma non svelano tutta la realtà. Bisogna entrare nel merito dei singoli eventi.
La stessa fonte sindacale indica un probabile vulnus a monte dell’evento mortale: il lavoratore aveva un contratto di somministrazione. Si tratta di un vulnus importante in quanto con le “somministrazioni” rischia di affievolirsi fortemente la fase di informazione/formazione che invece deve essere effettuata correttamente a tutela del lavoratore.
Infatti chi la garantisce oggi ?
L’agenzia di somministrazione che in sostanza non può conoscere compiutamente i fattori di rischio delle singole aziende?
Tra queste contraddizioni si concretizza spesso una esposizione al rischio inaccettabile e persino facilmente evitabile.
Certamente non ci possiamo fondare sulle scarse notizie giornalistiche ma ci assale un dubbio: si stava facendo un lavoro di pulizia su macchina in movimento?


Vale a dire una prassi assolutamente vietata con estrema chiarezza fin dalle norme degli anni cinquanta del secolo scorso (dpr 547/1955) ?
Le agenzie di stampa insinuano i soliti dubbi: imprudenza, distrazione?
Si tratta più che di dubbi di stereotipi infondati: gli “infortuni” – intesi in lingua italiana come “mancanza di fortuna” – non esistono. A monte di questi eventi che vogliamo più congruamente definire “eventi traumatici mortali” c’è sempre una lacuna a monte: o a causa di Documento di Valutazione dei Rischi redatto male o anche redatto correttamente ma “lasciato in un cassetto”, o ancora, ovviamente, come già detto, a monte vi sono gravi inadempienze nel percorso informazione/formazione.
Muore ancora una volta un giovanissimo immigrato ma l’immigrazione non è il fattore di rischio, il fattore di rischio è la maggiore debolezza di quei lavoratori costretti in condizione di estrema vulnerabilità a prescindere dal colore della pelle.
Il fattore di rischio, che non sarà mai citato in nessun DVR al mondo è lo sfruttamento dell’uomo (di solito “bianco”) sull’uomo (bianco o nero o indiano, non fa differenza).
Se non riusciamo ad organizzare la resistenza operaia anche attraverso la costruzione ovunque possibile del gruppo operaio omogeneo le stragi, temiamo, continueranno.

Vito Totire, medico del lavoro, Rete lavoro sicuro

Bologna, 22.8.2024

Immagini:
Parenti delle vittime uccise in un incendio provocato da un’esplosione in una fabbrica farmaceutica si trovano fuori dalla struttura nello stato di Andhra Pradesh, in India, il 22 agosto [Foto: AP].
Vigili del fuoco e volanti della polizia all’interno dello stabilimento della Corioni [Foto: Vigili del Fuoco].

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

Indialavoromonzamorti di lavorosfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]