InfoAut
Immagine di copertina per il post

Volti socialisti nelle alte sfere: la caduta di Syriza dallo stato di grazia e l’illusoria via elettorale

Mentre molti segmenti della sinistra radicale statunitense cominciano a piantare le loro bandierine nell’arena elettorale, la recente caduta dallo stato di grazia di Syriza dovrebbe servire come duro monito della promessa non mantenuta della via elettorale al socialismo.

La salita al potere di Syriza ha suscitato un elogio diffuso dalla sinistra internazionale, ha ispirato un rinnovato entusiasmo per le possibilità e la promessa della costruzione di un partito di “sinistra di massa” dentro e fuori gli Stati Uniti. Ad un raduno in Spagna per celebrare la vittoria elettorale di Syriza Pablo Iglesias, segretario del partito anti-austerità spagnolo Podemos, ha dichiarato che “il sole della speranza è sorto sulla Grecia”.

Tuttavia “il sole della speranza” ha cominciato a tramontare sulla Grecia quasi alla stessa velocità con cui era sorto. Poco dopo essere entrata in carica, Syriza, la “coalizione della sinistra radicale”, ha formato una coalizione di governo con il destrorso e anti-immigrati Partito dei greci indipendenti (ANEL), seguita solo pochi mesi più tardi dalla prevedibile resa del governo ad una nuova tornata di dura austerità imposta dai creditori della Grecia.

La caduta precipitosa di Syriza fa eco ad una lunga serie di speranze deluse e promesse non mantenute a nome della sinistra greca in parlamento. Nel 1981, sette anni dopo la caduta della dittatura militare, il Movimento Socialista Panellenico (Pasok) salì al potere con una vittoria schiacciante, attirando il 48% dei voti attraverso gli slogan “Indipendenza nazionale, Sovranità popolare, Emancipazione sociale, Processo democratico”. Sotto la leadership carismatica di Andreas Papandreou, il Pasok stabilì uno stato sociale moderno – aumento dei salari, miglioramento dei diritti sindacali e creazione di un sistema sanitario nazionale. Dopo due mandati consecutivi al governo, però, la popolarità e i caratteri di sinistra del Pasok si ridussero quando esso deliberò una serie di misure di austerità. Oggi, dopo molteplici mandati al potere, il Pasok è l’ombra di sé stesso, ampiamente messo sul banco degli accusati per la crisi economica attuale, il clientelismo rampante e la corruzione politica.

L’inevitabile degenerazione della sinistra quando va al governo è spesso formulata nei termini del tradimento, come narrazione della “svendita” da parte di leader politicamente compromessi e di partiti caduti vittima di forze al di fuori del loro controllo. Ma il problema non è quello che individualmente un politico o un partito abbia svenduto; è quello che essi hanno comprato in un progetto di alchimia politica – la ricerca donchisciottesca per il giusto mix di ingredienti chiave che possano magicamente trasformare lo stato in un veicolo di socialismo.

Tuttavia per quanto rivoluzionario sia il partito, il programma o il politico, non importa per chi si voti, lo stato capitalistico si inserisce sempre. Per mantenere la loro legittimità e il controllo, coloro che prendono il potere statale assumono effettivamente il ruolo di general manager del capitalismo.

La capacità dello stato di svolgere le proprie attività – sia che si tratti di uno stato “socialista”, di una democrazia neoliberale o di una dittatura – dipende dalla salute dell’economia, laddove lo stato trae le sue entrate attraverso la tassazione. In altre parole, lo stato assicura le condizioni ottimali per cui il capitalismo prosperi, proteggendo e preservando la proprietà privata, regolando i flussi di capitale, incentivando alcune imprese rispetto ad altre, e così via.

Per chiunque osi mettere i bastoni tra le ruote a questo ordine sociale, lo stato mantiene anche il monopolio della violenza, sia a livello nazionale che internazionale. Lo spiegamento da parte di Syriza della polizia in assetto antisommossa per reprimere i manifestanti solo un mese dopo essere andata al governo è solo uno dei tanti esempi di come la sinistra usa la violenza di stato per mantenere l’ordine sociale. Come ebbe a dire una volta Mikhail Bakunin “quando le persone vengono picchiate con un bastone, non sono molto più contente se viene chiamato il ‘bastone del Popolo’ ”.

I partiti e i politici socialisti non sono immuni o esenti dall’adempiere questo ruolo dello stato. La Grecia non è un anomalia della storia. In realtà, gli annali storici abbondano di forze socialiste che prendono il potere statale – tramite le urne o i proiettili – con grandi speranze e grandi promesse, salvo poi replicare molte delle condizioni cui erano così fermamente contrarie.

Una volta al potere, le forze socialiste sono particolarmente vulnerabili alle forze disciplinanti degli organismi monetari internazionali e alla fuga di capitali (come successo in Grecia e in altri paesi), ad un golpe militare interno, ad un intervento esterno da parte delle potenze imperialiste o a tutto quello di cui sopra. Queste forme di potere solitamente non sono elette e operano in maniera indipendente da chiunque capiti essere al governo.

Eppure, nonostante i limiti evidenti di prendere il potere statale, il richiamo dell’elettoralismo non ha perso il suo lustro sulla sinistra radicale.

Sulla scia di Occupy e nella crescita del movimento Black Lives Matter, un coro crescente di esponenti della sinistra radicale statunitense ha cominciato a intonare la ben nota cantilena dell’elettoralismo, seppur in chiavi differenti. Syriza in Grecia, Podemos in Spagna e l’elezione di Kshama Sawant al Consiglio comunale di Seattle hanno scatenato un nuovo ciclo di chiamate per un indipendente “partito di massa della sinistra” negli Stati Uniti, con l’appello da parte di alcuni ad un accordo tattico con la campagna di Bernie Sanders per le presidenziali.

I sostenitori di “un partito di massa della sinistra” spesso indicano la capacità delle campagne elettorali di spostare il discorso pubblico. Eppure la storia recente dimostra che le nostre risorse sarebbero meglio spese se utilizzate per influenzare i termini del dibattito pubblico attraverso i movimenti sociali. Nel giro di pochi mesi, sia Occupy Wall Street che Black Lives Matter hanno trasformato radicalmente i dibattiti pubblici sul capitalismo, la supremazia bianca e la violenza di stato – qualcosa che decenni di campagne per il terzo partito non sono riuscite a raggiungere.

I promotori delle strategie elettorali sostengono che anche le campagne per il terzo partito possono e dovrebbero essere complementari ai movimenti sociali. Mentre alcune tematiche e movimenti, che altrimenti sarebbero ignorati dai partiti dell’establishment, sono messi in evidenza dai terzi partiti, le richieste di schierare candidature di sinistra tendono a convogliare le limitate risorse dei movimenti sociali in fugaci e in larga parte infruttuosi tentativi di concorrere per le cariche pubbliche. Inoltre quel poco di infrastrutture che viene costruito durante la campagna elettorale, tende a dissiparsi rapidamente il giorno dopo le elezioni.

Per coloro che riescono a vincere, la verità è che la stragrande maggioranza, se non la totalità, dei partiti della sinistra che prendono il potere statale diventano sempre più riformisti, burocratici e infine preoccupati di mantenere la propria posizione di potere, cosa che di solito ha l’effetto di smobilitare, disarmare e sviluppare una relazione di dipendenza con i movimenti sociali, non il rafforzamento di questi ultimi.

Mentre abbiamo bisogno di lottare su più fronti, non tutti i terreni di lotta sono creati uguali. Lo stato è un luogo del potere, mutevole e contestato, che gioca un ruolo critico nella definizione delle condizioni sotto cui tutti noi lottiamo, ma in ultima analisi è una struttura burocratica di governo gerarchico sulla società, non un veicolo di liberazione.

Il triste primato di piazzare “volti socialisti nelle alte sfere” dimostra che non ci sono scorciatoie o soluzione veloci sulla lunga strada della liberazione. Solo costruendo forme di potere dal basso – nelle nostre scuole, posti di lavoro e comunità – possiamo creare gli elementi costitutivi di un mondo nuovo.

Adam Weaver

Enrico Guerrero-Lopez

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Greciamovimentirappresentanzastati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.