InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Grecia ancora in piazza: scontri in piazza Syntagma, un morto

Il secondo sciopero nel giro di poche settimane ha riconfermato l’alta partecipazione e la determinazione che hanno caratterizzato tutte le ultime mobilitazioni, portando sempre decine di migliaia di persone a convergere sotto la sede del Parlamento per gridare il proprio rifiuto alle politiche della Troika.

Nel tardo pomeriggio i sindacati hanno rilanciato per la prossima giornata di sciopero: l’appuntamento è per il 14 Novembre, data in cui si terranno manifestazioni anche in altre parti d’Europa.

ore 16.00: alcuni mezzi di informazione riferiscono che l’uomo morto nel primo pomeriggio era un lavoratore marittimo, iscritto al sindacato Pame, vicino al Partito Comunista greco (KKE). Nei momenti di più alta tensione, l’uomo è morto di infarto per l’inalazione dell’eccessiva quantità di gas lacrimogeni che saturavano l’aria della piazza. Nel frattempo, i capi di governo stanno arrivando a Bruxelles per il Consiglio Europeo che inizierà a breve.

ore 14.40: proseguono gli scontri in piazza Syntagma, dove la polizia continua a rispondere ai tentativi dei manifestanti di raggiungere il Parlamento.

Le violente cariche e l’uso spropositato dei gas lacrimogeni hanno già causato diversi feriti (alcuni gravi), mentre è di pochi minuti fa la notizia che negli scontri ha perso la vita un uomo di 66 anni.

Al momento non ci sono dettagli ulteriori sulla morte del manifestante ma la notizia ha subito portato ad un aumento della rabbia che riempie piazza Syntagma.

L’alta adesione allo sciopero, inoltre, ha causato una paralisi totali dei trasporti in tutto il paese.

ore 14: Dopo le provocazioni della polizia avvenute questa mattina, quando gli agenti hanno spezzato in due e caricato il corteo che si dirigeva verso piazza Syntagma, poco fa sotto il Parlamento si sono registrati nuovi scontri tra manifestanti e forze dell’ordine.

Alcuni gruppi hanno assaltato i cordoni posti a difesa del Parlamento, facendo pressioni sulle transenne; la polizia ha risposto ancora una volta con granate stordenti e con un uso massiccio di gas lacrimogeni che ha ben presto saturato l’aria della piazza, costringendo i manifestanti ad arretrare temporaneamente di alcuni metri.

Nel frattempo sono moltissime le persone ancora in corteo che stanno confluendo verso piazza Syntagma; le prime notizie sui numeri della partecipazione allo sciopero parlano di decine di migliaia di persone nelle strade di Atene.

_____________________________________________________________________

Nella giornata di ieri il Financial Times rivelava il raggiungimento di un accordo tra la Grecia e i suoi creditori internazionali sulla quasi totalità dei tagli e degli aumenti fiscali necessari per il nuovo “pacchetto” di misure di un valore 13,8 miliardi di dollari. I due punti aperti (mercato del lavoro, tagli agli stipendi dei dipendenti pubblici), verranno risolti la prossima settimana alla ripresa dei negoziati con la Troika Ue-Bce-Fmi. E mentre il nuovo pacchetto di austerità richiesto dai creditori internazionali si avvicina, ieri è iniziata una nuova ondata di scioperi come da preludio a quello generale di oggi, in concomitanza con la riunione dei leader europei a Bruxelles per decidere gli ulteriori tagli a salari e pensioni. Per la seconda volta in tre settimane, il popolo greco si accinge quindi a scendere per le strade. Attraverso lo sciopero oggi è prevista la paralisi dei trasporti, la chiusura di uffici pubblici, così come di negozi e banche, mentre negli ospedali lavorerà solo il personale di emergenza.

Come di consueto, intorno a piazza Syntagma sono state costruite -a protezione del Parlamento- recinzioni metalliche supplementari a quelle già utilizzate in occasioni precedenti, mentre almeno 4000 agenti dei vari corpi di polizia sono stati mobilitati.
Manifestazioni non soltanto ad Atene, ma anche in altre città della Grecia. Cortei molto partecipati si sono svolti anche a Salonicco -15mila almeno i partecipanti- e a Kavala. Il corteo più grande, iniziato questa mattina in modo tranquillo, vede la partecipazione di almeno 50mila persone in piazza. I primi incidenti si sono verificati poco fa quando la polizia ha deciso di dividere in due il grande corteo che si dirigeva verso il centro di Atene, con la testa a poca distanza da piazza Syntagma dove la polizia ha iniziato a provocare. Le prime cariche sono partite con gas lacrimogeni, dando vita a piccoli tafferugli. Una nuova giornata di lotta è quindi iniziata ad Atene, una parte del corteo ha già raggiunto piazza Syntagma mentre il flusso di gente ci si avvicina lentamente e con non poca tensione nell’aria.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

austerityGreciasciopero generaletroika

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.