
“I corpi del reato”
I CORPI DEL REATO. SESSUALITÀ E SICUREZZA NELLE SOCIETÀ DEL RISCHIO
Che rapporto intercorre tra corpi, norme sociali e norme giuridiche? Come mai la sicurezza è diventata “securitarismo”? Perché continuano ad essere cavalcate forme di discriminazione basate sulle condotte sessuali? Nelle società del rischio il potere politico tende ad inglobare il sistema giuridico e il sistema culturale sino a trasformare l’emergere di nuove soggettività e le relative lotte per i diritti in meri “corpi del reato”. L’analisi di alcuni fatti sociali legati alla sessualità e alla sicurezza – dalla norma eterosessuale alla violenza di genere, dalle ordinanze amministrative dei sindaci ai Cie – mette in luce come la crisi dello stato di diritto e del garantismo penale si traduca spesso in razzismo e sessismo eccedendo persino la centenaria storia dei diritti fondamentali.
Discussione con Anna Simone (dalle h 15 a Palazzo Nuovo – Torino)
Sociologa del diritto e docente presso l’Università di Napoli
Autrice del libro I corpi del reato. Sessualità e sicurezza nelle società del rischio, Mimesis, Milano, 2010.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.