InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

E per inciso tenete d’occhio le congas e il boa dalle 7 teste.

di Maria Teresa Messidoro (*), da La Bottega del Barbieri

Anche se gli uccelli e i mammiferi acquatici sono una parte essenziale della selva amazzonica, sono i piccoli insetti, cin il proprio comportamento, a caratterizzare questo ambiente latinoamericano.

L’Amazzonia è tra l’altro la casa di molte varietà di formiche, tra cui spiccano le congas o formiche proiettile, così chiamate perché sono la specie di formiche con la puntura più dolorosa al mondo, secondo l’indice di Scmidt (1).

Nella cultura indigena kichwa, la specie conga, o yuturi , è considerata pacifica, fino a quando non si accorge che il suo habitat è minacciato: per questo viene considerata una guerriera, nel senso che non permette a nessuno di entrare nel proprio territorio.

Lo stesso succede con le donne della comunità di Serena, la comunità indigena che si trova lungo il corso del fiume Jatunyacu (2), nella Amazzonia equadoriana.

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay. (3)

Mayo, come viene affettuosamente chiamata Maria José, ha 28 anni ed è una delle dirigenti più giovani delle Yuturi Warmi. Racconta come dall’arrivo delle miniere nel territorio della sua comunità si sia persa la pace e la tranquillità; ci si guarda sempre alle spalle, controllando che gli operatori delle imprese non parlino con i dirigenti comunitari, cercando di corromperli, mentre si è definitivamente rotta l’armonia con le comunità circostanti, là dove si è ceduto alla presenza invasiva delle miniere.

Il territorio ha subito delle trasformazioni: ad esempio il boa dalle sette teste è costretto a risalire dalle acque del fiume, divenute troppe calde a causa delle contaminazioni provocate dal lavoro minerario. I bambini e gli adulti hanno notato il cambiamento del colore dell’acqua, più inquinata.

Gli stessi supays, gli spiriti della selva, si stanno muovendo inquieti, non possono rimanere tranquilli di fronte allo scempio perpetrato.

Tutto è iniziato nel febbraio del 2020, quando il territorio della conca del rio Jatunyacu viene dato in concessione alle miniere: oggi se ne contano 153 ufficiali, oltre a quelle sorte illegalmente.

 I giovani e soprattutto le donne della comunità Serena allora si ribellano, formando una guardia indigena (4) di una trentina di donne; inizialmente viene vista con scetticismo, perché la guardia indigena in Ecuador, come in tutto il continente latinoamericano, è vissuta come un “compito da uomini”, che spesso girano armati.

Ma Mayo e le sue compagne non si sono arrese, anzi. Si sono posti sei obiettivi: il primo è la difesa del territorio, a cui le donne sono da sempre legate. Il secondo è lo sviluppo di laboratori artigianali, come forma di maggiore autonomia anche economica. Il terzo è il campo educativo, affinché i ragazzi e le altre donne della comunità prendano coscienza della necessità dell’interculturalità e siano bilingue. Il quarto, che non si perda la medicina ancestrale, fondamentale nel periodo della pandemia.. Quinto, vorrebbero concentrarsi su un turismo differente, un turismo di resistenza, dove si evitino gli impatti negativi del cosiddetto “sviluppo ecoturistico”, dannoso per le comunità locali. Infine, la valorizzazione della cultura e delle tradizioni ancestrali del popolo kichwa.

Da un punto di vista organizzativo, hanno adottato la strutture associativa, tipica delle comunità indigene, con un direttivo e una presidentessa, Elsa Cerda, considerata la comandanta, alla testa di ogni lotta ed iniziativa. La prima donna a coordinare una guardia indigena.

Le donne di Yuturi Warmi sanno che la lotta contro le miniere è una lotta collettiva, che non si può vincere soltanto all’interno della singola comunità o soltanto come organizzazione di donne, ma con un lavoro congiunto con le organizzazioni indigene a cui appartengono, come la Federación de Organizaciones Indígenas del Napo, il gruppo Napo resiste (5) e con i gruppi presenti anche nelle città, sensibili al tema ecologico.

I risultati ottenuti finora sono stati due: il primo, avvenuto nel febbraio del 2022, quando sono riuscite a bloccare 150 macchine scavatrici ed espellerle dal territorio di Yutzupino; il secondo a livello giuridico, quando si è ottenuto dalla Corte di Giustizia Provinciale che venga riconosciuto la vulnerabilità dei diritti della natura, e di conseguenza il diritto alla riparazione dei danni compiuti dalle miniere. Diritto che non è ancora però stato applicato.

Mayo ha ben chiaro che tutto ciò che sta facendo e che farà non è solo per stessa, ma per tutta la comunità e per il territorio in cui vive. Si sente come la portavoce delle bambine e bambini della comunità, delle giovani che stanno appoggiando il lavoro delle Yuturi Warmi, delle madri e delle nonne che le hanno trasmesso la loro saggezza, dei propri antenati che hanno lasciato in eredità il territorio in cui si vive oggi.

Il territorio, per Mayo, “è la vita stessa. Non è solo l’aspetto fisico, è la spiritualità, la compagnia, la gente e lo stato d’animo che vivo in questo momento. Quando sono nel mio territorio, mi sento al sicuro, perché il territorio è ciò che sono io, con il mio corpo e la mia ancestralità”

L’insegnamento che nasce dalle guardie indigene Yuturi Marmi è che la speranza è la resistenza.

“Il fatto che continuano ad attaccarci, come persone e come territorio, non ci tolgono certo la voglia di continuare a vivere”

  1. Scmidt descrive il dolore provocato dalla puntura della formica conga equivalente a quello che si proverebbe a camminare sui carboni ardenti, con una puntina inserita nel piede. Le popolazioni locali chiamano la formica conga anche formica ventiquattro, a causa del dolore provocato da questa puntura, che può durare appunto fino a 24 ore.
  2. Dall’unione del rio Jatunyacu con il rio Anzu si forma il gran Rio Napo, uno dei principali affluenti del Rio delle Amazzoni
  3. https://es.mongabay.com/2023/05/yuturi-warmi-primera-guardia-indigena-liderada-por-mujeres-kichwas-en-ecuador-entrevista/?utm_source=Latam&utm_campaign=bfb3f05001-mailchimp_latam_PueblosInd%C3%ADgenas&utm_medium=email&utm_term=0_e3bbd0521d-bfb3f05001-77266426&mc_cid=bfb3f05001&mc_eid=d37f8f1374 articolo da cui sono tratte le foto riportate in questa nota.
  4. L’esperienza delle guardie indigene come pratica dell’autonomia dei popoli indigeni latinoamericani è stata più volte descritta da Raúl Zibechi nei suoi articoli, vedere ad esempio https://comune-info.net/autonomie-come-alternativa-di-vita/ , in cui si parla delle guardie indigene del Cauca in Colombia. Lo scorso settembre si è svolto il Primer Encuentro de Guardias Indígenas del Ecuador, a cui hanno partecipato decine e decine di guardie indigene provenienti da tutto il territorio nazionale. https://es.mongabay.com/2022/10/guardias-indigenas-toman-fuerza-en-ecuador-para-proteger-sus-territorios/
  5. https://www.naporesiste.org/

*Vicepresidentessa Associazione Lisangà culture in movimento Odv

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

autodifesaCRISI CLIMATICAdonneecuadorPOPOLI INDIGENI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]