InfoAut
Immagine di copertina per il post

Violenza in residenza Edisu a Torino.

Sulla violenza subita dalla studentessa all’interno della residenza Edisu a Torino vi sono già molti articoli e dichiarazioni da parte di politici, istituzioni e sciacalli di ogni tipo. Il presidio del Fuan fuori dalla residenza universitaria a richiedere “più sicurezza”, la richiesta di maggiore sorveglianza da parte del presidente Edisu Sciretti, accompagnata da tutta la sfilza di palloni gonfiati che si sono esposti in questi giorni, sono le facce della stessa medaglia: di chi vuole difendere il proprio campo, mantenendo inalterato il sistema di dominio patriarcale esistente, reagendo collateralmente e di facciata al problema. Si commenta da solo l’atto di strumentalizzazione di una violenza, come uno stupro avvenuto all’interno di un campus universitario, esplicitamente per i propri fini. L’unica cosa certa è il dovere di prendersi collettivamente la responsabilità di impedire che altra violenza si riproduca. All’università, per le strade, nei luoghi di lavoro, nelle case. Ovunque.

Di seguito riportiamo le parole di Non Una di Meno Torino

Con dolore e rabbia abbiamo appreso dai giornali della violenza subita da una ragazza all’interno di una residenza universitaria Edisu a Torino. Mentre questa vicenda circola sulle testate dei giornali locali, altre studenti ci hanno segnalato sui nostri canali social di aver vissuto o assistito ad altri episodi di molestia all’interno di strutture residenziali universitarie. Come facilmente immaginabile, non si tratta purtroppo di un singolo episodio.

Sui media locali c’è già chi specula sulla nazionalità dell’aggressore adottando, come al solito in questi casi, atteggiamenti garantisti quando l’aggressore proviene da certi ambienti sociali e invocando il pugno di ferro e la difesa “delle nostre donne” quando la provenienza sociale è un’altra o quando l’aggressore non è bianco, e chi pretenderebbe di affrontare quanto accaduto in chiave meramente securitaria come se questo servisse realmente a cambiare la cultura predatoria e maschilista in cui viviamo.

Da anni come movimenti femministi e transfemministi, gridiamo con forza che la violenza maschile sulle donne e le violenze di genere sono un problema strutturale della nostra società e che non saranno guardie, telecamere o dispositivi repressivi a farci sentire più sicur3 negli spazi che viviamo e attraversiamo quotidianamente. Allo stesso tempo condanniamo con forza qualsiasi aggressione a prescindere dal colore della pelle, dalla posizione sociale, dall’asimmetria di potere… Sorella noi ti crediamo è il motto in cui ci riconosciamo sia quando veniamo credute immediatamente sia quando dobbiamo lottare anche per far sentire la nostra voce e non veniamo credute.

𝐀 𝐭𝐞 𝐬𝐨𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭à 𝐞 𝐬𝐨𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚𝐧𝐳𝐚. 𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐭𝐮 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐚𝐯𝐞𝐫 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨, 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐯𝐮𝐨𝐭𝐞 𝐞 𝐫𝐞𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐚 𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐨𝐧𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝟑 𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝟑 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨.

𝘾𝙤𝙣 𝙖𝙢𝙤𝙧𝙚 𝙚 𝙧𝙖𝙗𝙗𝙞𝙖 𝙩𝙞 𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙫𝙞𝙘𝙞𝙣3.

𝘕𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘥𝘪 𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘛𝘰𝘳𝘪𝘯𝘰

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

edisuNON UNA DI MENOviolenza sulle donne

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Salone del libro Torino: interrotto intervento della ministra Roccella.

Interrotto l’intervento della ministra per la famiglia, Eugenia Roccella, nel padiglione della Regione Piemonte, da parte di diversi movimenti di Torino, da Extinction Rebellion a Non Una di Meno. “Siamo di fronte alla cecità di un governo che continua a investire in combustibili fossili e in politiche volte a restringere il diritto all’aborto” dichiarano le persone presenti. Molte le attiviste pedinate e perquisite senza motivo. Striscioni e sit-in anche all’esterno del Salone.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: manifestazione in memoria di Moussa Balde. Contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Moussa Balde muore nella notte tra il 22 e il 23 maggio 2021 in una cella dell’area d’isolamento, denominata Ospedaletto, del CPR di Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona: marea transfemminista per l’aborto libero

In migliaia nel capoluogo marchigiano per un aborto libero, sicuro e gratuito per tuttə.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Fascismo, razzismo e sfruttamento: non sulla nostra pelle”. A migliaia in corteo a Roma

Migliaia di persone migranti, e solidali, in corteo a Roma per la manifestazione nazionale contro le politiche del governo Meloni sull’immigrazione (tra cui il decreto Cutro), per rivendicare documenti e permessi di soggiorno per tutte e tutti, ma anche per chiedere risposte immediate su temi sociali come casa e lavoro, “Non sulla nostra pelle”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: Assemblea per la libertà di movimento, contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Dopo sette anni di chiusura della frontiera da parte del governo francese, che ha causato la morte diretta di almeno 42 persone e devastato la vita di altre migliaia, la situazione è oggettivamente disastrosa.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Assassini in Giacca e Cravatta!” poi la contestazione e le cariche al passaggio di Minniti e Piantedosi!

“Quando un giorno si farà la storia dei crimini di Stato nel Mediterraneo e del razzismo istituzionale sarà importante se si potrà dire che c’è stato chi si è opposto, chi ha resistito, chi ha chiamato gli assassini col loro nome, chi ha detto coi fatti “non nel mio nome”!

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona 6 maggio 2023 – Interruzione Volontaria di Patriarcato

La rete transfemminista NON UNA DI MENO torna in piazza dopo la giornata di lotta dell’8 marzo, convocando una manifestazione nazionale ad Ancona per l’aborto libero, sicuro, gratuito, per tutt3, con concentramento in Largo Fiera della Pesca il 6 maggio alle ore 14:30

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Altreconomia: inchiesta sull’uso di psicofarmaci nei CPR contro i migranti

Nell’ultimo numero della rivista Altraeconomia viene pubblicato un lungo reportage dal titolo: “Rinchiusi e sedati: l’abuso quotidiano di psicofarmaci nei Cpr italiani”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Non sulla nostra pelle. Casa, lavoro, diritti e documenti”. Manifestazione nazionale di migranti e rifugiati venerdi 28 aprile a Roma

Siamo quelli che sono sopravvissuti al Mediterraneo e alla Rotta Balcanica, che scappano da fame, guerre, catastrofi ecologiche, dal saccheggio delle nostre terre, dagli effetti delle vostre politiche neocoloniali e delle vostre multinazionali.
Siamo i vostri braccianti, i vostri operai, i vostri badanti, i vostri facchini, i vostri negozianti.

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per l’8 marzo Cecca ci scrive dal carcere di Torino.

Pubblichiamo questa lettera inviata da Cecca, compagna che si trova nel carcere di Torino per aver espresso solidarietà a una donna, compagna molestata e picchiata dalle forze dell’ordine durante un fermo al cantiere di Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno torna in piazza. Due giorni a Torino per organizzare lo sciopero

Si è svolta a Torino, il 4 e 5 febbraio 2023, l’assemblea nazionale di Non Una di Meno “verso e oltre lo sciopero dell’8 marzo”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Catalunya: una talpa di Stato spiava l’attivismo

Un agente del Corpo di Polizia Nazionale spagnolo si è infiltrato nei movimenti sociali di Barcellona per tre anni. È entrato a far parte del centro sociale La Cinètika nel 2020 e ha stabilito relazioni sessuali-affettive strumentali con donne che gli hanno reso più facile partecipare ad assemblee, conferenze e manifestazioni. Articoli tradotti da Directa, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, 4 e 5 febbraio: Assemblea Nazionale di Non Una di Meno

Il 4 e 5 febbraio si terrà a Torino l’Assemblea Nazionale di Non Una di Meno verso l’8 marzo. Di seguito condividiamo il programma della due giorni e le tracce dei tavoli di lavoro.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo 2023: appello verso lo sciopero globale femminista e transfemminista!

Il prossimo 8 marzo, per il settimo anno consecutivo in tutto il mondo sarà sciopero femminista e transfemminista  contro la violenza maschile sulle donne e ogni forma di violenza di genere.