InfoAut
Immagine di copertina per il post

Altro che ‘rivolta dello shopping’: il saccheggio è fame di giustizia

Saccheggiatori, teppisti, vandali, “hooligans”: «Non sono ribelli, sono delinquenti, criminali». Rimpiazzato dal mondo politico e da buona parte della stampa, il governo britannico pensa indubbiamente di avere trovato la formula perfetta per scaricare il malessere sociale e politico provocato da quattro giorni di sommosse impressionanti quanto inattese. Le “rivolte dello shopping” hanno conquistato molti sociologi. E così ci sentiamo rassicurati.

Una rivolta non è mai gratuita. Costa o può costare molto cara a coloro che vi partecipano. Non ci stancheremo mai di ripetere quanto questo “passaggio all’atto” comporti la messa in pericolo di se stessi, della propria integrità fisica e del proprio futuro rapporto con la giustizia. Questo oblìo del rischio, tipico di tutte le grandi sommosse, rappresenta un salto soggettivo molto forte. C’entra la collera, ma è soprattutto l’esasperazione, l’impossibilità di comunicare in altro modo, il fallimento delle parole e dei discorsi che ne sono all’origine, visto che le rivolte conservano la certezza pressoché totale di perdere.

In queste condizioni sono le azioni a contare, e le azioni diventano il linguaggio della rivolta. Se non vengono accompagnate da rivendicazioni o slogan, sono le azioni a rimpiazzarli, “parlando per se stesse”. Ancora una volta occorre darsi la pena di vedere e leggere questi atti per quello che sono. E il saccheggio è uno di questi atti.

È vero, già agli inizi dell’Ottocento i grandi movimenti sociali e specialmente il movimento operaio avevano tracciato la propria legittimità attraverso il rifiuto del ricorso al saccheggio. Nel novembre del 1931, durante la celebre rivolta dei Canuts, operai che lavoravano la seta a Lione, i rivoltosi avevano deciso accuratamente di evitarlo. Ma non possiamo dimenticare che il saccheggio fa parte del repertorio ordinario delle grandi sommosse popolari: le ribellioni degli schiavi nell’antichità, le insurrezioni del Medioevo e fino al XVIII secolo, le rivolte popolari del XIX e quelle di Santo Domingo nel 1804.

Più recentemente, i moti causati dalla fame in Argentina nel 1989, la rivolta indonesiana del 1998, quelle degli operai in Bangladesh nel 2006 e in Madagascar nel 2009 hanno conosciuto episodi di saccheggio, e così in Burkina Faso e in Malawi nelle insurrezioni avvenute in aprile e luglio di quest’anno. E molte altre. Abbiamo già cancellato le scene di saccheggio ad Hammamet lo scorso gennaio, in piena rivoluzione tunisina?

Il saccheggio interviene laddove la profonda diseguaglianza sociale diventa insopportabile, dove l’opulenza si mostra senza vergogna agli occhi della miseria. Naturalmente i saccheggiatori di Londra, Manchester e Birmingham non sono esperti in economia e storia sociale. Tuttavia ci dicono, a loro modo, quello che gli studiosi sanno benissimo ma che si guardano bene dal proclamarlo ai quattro venti: con la finanziarizzazione dell’economia, le disuguaglianze sociali in Europa e nell’America del Nord hanno ritrovato l’ampiezza che avevano uno o due secoli or sono. Ovvero al tempo delle grandi insurrezioni… Le merci e il lusso fanno bella mostra mentre i budget sociali conoscono oscuri tagli. I profitti bancari si gonfiano al ritmo dello strangolamento dei cittadini a causa di politiche austere.

Qualche, rara, parola è uscita da queste sommosse, parole scritte sui muri. Tra quelle parole, una acquista qui tutto il suo senso: “giustizia”.

Da Gli Altri

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

giustiziaLondrarivoltasaccheggio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sul “carcere sicuro” del ministro Nordio

Ripubblichiamo da Quarticcolo Ribelle un commento in merito alla conversione in legge del decreto “carcere sicuro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’Ungheria è vicina

Mentre la polizia manganella studenti e ambientalisti e trattiene in questura dimostranti e giornalisti durante le manifestazioni, la maggioranza prepara una nuova stretta repressiva prevedendo il carcere fino a 25 anni per il reato di resistenza in manifestazioni contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assange vince all’Alta Corte di Londra: potrà fare appello contro l’estradizione negli USA

Julian Assange ha ottenuto un’importante vittoria nella sua battaglia giudiziaria contro l’estradizione negli Stati Uniti d’America.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zoo umani, esposizione di teschi, la frusta: capire la rivolta dei Kanak

In Palestina, come in Nuova Caledonia e in altri conflitti coloniali, quando i colonizzati si ribellano, i colonizzatori cancellano la storia e cercano di far dimenticare i loro crimini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania, agricoltori in rivolta: occupate le autostrade, blocchi e cortei nelle città

È caos in Germania, dove è esplosa la protesta dei coltivatori contro il governo Scholz.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Belgio: la polizia spara a un uomo, 3 notti di rivolte

Oupeye è una città vicino a Liegi, in Belgio. Venerdì, un uomo di 32 anni, Domenico, è stato ucciso dalla polizia per aver opposto resistenza all’arresto mentre era a bordo di un quad. I testimoni hanno detto che era stato colpito alla nuca, cosa che è stata poi confermata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Critica al panpenalismo – Quaderni n. 3

L’esaltazione delle qualità salvifiche del potere giudiziario ha fatto tabula rasa di ogni critica dei poteri. Il rilancio dell’azione politica alternativa e della critica sociale non può che passare per il rifiuto totale di ogni subalternità verso concezioni penali della politica, unico modo per liberare la società dagli effetti stupefacenti dell’oppio giudiziario.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronache marsigliesi /7: la guerra civile in Francia

La prima cosa che va rilevata è come, a differenza che nel 2005 e nel 2006, anche Marsiglia sia scesa pesantemente in campo.