InfoAut
Immagine di copertina per il post

1 maggio No Expo: diretta dalla MayDay di Milano

ore 19: il corteo si è concluso e i manifestanti stanno rientrando verso il campeggio o verso i pullman.

 

Ascolta le valutazioni a caldo sulla giornata con Gianluca della redazione (da Radio Blackout):

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/noexpo_valutazioni.mp3{/mp3remote}

 

Prossimi appuntamenti:

– domani 2 Maggio giornata di mobilitazioni diffuse
– domenica 3 Maggio assemblea plenaria generale di lancio della mobilitazione per i 6 mesi di Expo
– dal 3 Maggio in avanti: 6 mesi di mobilitazione #Alterexpo!

ore 18.30: piazza Amendola si sta svuotando alla fine di un corteo che ha visto 30.000 persone dimostrare l’irrudicibilità ad un modello di ricatto e sfruttamento come quello di Expo. Ancora nessuna notizia chiara sul numero di fermi.

ore 17.40: il corteo si ferma in Amendola, parrebbe unica metro aperta della zona. Ancora nessuna notizia sul numero dei fermati dopo l’ultimo attacco della polizia effettuato in coda.

ore 17.30: il corteo prosegue in direzione della piazza conclusiva mentre la coda viene pesantemente caricata e alcune persone vengono fermate. 

ore 17.20: si prosegue a rilento sotto il fitto lancio di lacrimogeni mentre la polizia fallisce il tentativo di spezzare la coda del corteo. Rabbia e determinazione attraversano le strade di Milano avvolte da nubi di lacrimogeni che rendono l’aria irrespirabile

ore 17.05: la polizia attacca la coda del corteo con un fitto lancio di lacrimogeni rendendo l’aria irrespirabile mentre la testa attraversa Piazza Virgilio. Il corteo compattissimo resiste!

ore 16.50: fronteggiamenti di diversi minuti in Largo di Ancona mentre l’aria viene saturata dai lacrimogeni e colonne di fumo nero si alzano dalle strade mentre in migliaia attaccano la zona rossa. Il corteo NoExpo prosegue compatto in via Boccaccio.

ore 16.30: tra via Carducci e via Magenta fitto lancio di bombe carta e diversi edifici della finanza e banche sanzionate. La polizia risponde con lacrimogeni sparandoli anche dagli elicotteri, mentre il corteo autodifeso non si rassegna a zone rosse. 

ore 16: all’incrocio tra via De Amicis e piazza della Resistenza Partigiana il corteo ha tentato una prima forzatura della zona rossa creata da un dispiego impressionante di forze dell’ordine oggi a Milano. Lancio di petardi e fuochi d’artificio a cui la polizia ha risposto aprendo gli idranti ma il corteo ha tenuto compatto. Si parla di 30.000 persone in corteo!

ore 15.30: mentre parte della MayDay si sta ancora muovendo dalla partenza, si parla già di più di 20.000 persone in piazza e il corteo aumenta a vista d’occhio!

ore 15: la testa della MayDay sta muovendo i primi passi da piazza XXIV maggio, dietro sono migliaia le persone che hanno raccolto l’invito alla mobilitazione contro Expo2015. Aprono i comitati territoriali contro grandi opere e devastazione ambientali ma sono molte e composite le realtà politiche e le esperienze di lotta presenti in piazza, assieme a tantissime altre persone che oggi portano la propria voce contro il modello di Expo e dei mega-eventi.

Ascolta la diretta dalla piazza con Gianluca della redazione per le prime valutazioni e aggiornamenti (Radio Blackout):

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/1maggio_gianlu1.mp3{/mp3remote}

***

Dopo la mobilitazione antifascista di mercoledì e il corteo studentesco di ieri, oggi si prepara la grande giornata di lotta No Expo nel capoluogo lombardo, in concomitanza con l’inaugurazione del grande evento.

Fin da questa mattina, all’apertura dei cancelli dell’esposizione, ci sono state alcune contestazioni da parte di un gruppo di manifestanti che ha esposto dei cartelli con scritto “Io non lavoro gratis per Expo” all’esterno della fiera.

In questo momento piazza XXIV maggio, luogo del concentramento per la MayDay, è già gremita di migliaia di persone, tra cui molti manifestanti arrivati dall’estero per contestare il modello di devastazione e precarietà proposto da Expo, ma tantissime altre sono in arrivo. Com’era prevedibile, dopo i tentativi di terrorismo mediatico e le operazioni intimidatorie dei giorni scorsi, la polizia sta fermando diversi pullman dalle città ma a quanto apprendiamo tutti sono ripartiti dopo alcuni controlli. Come sempre…ci fate solo perdere tempo!

Per tutto il pomeriggio seguiremo la mobilitazione No Expo di Milano con aggiornamenti continui e corrispondenze dalla piazza….stay tuned, stay #NoExpo!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

1maggioexpoexpo2015MayDayMilanono exponoexpo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.