InfoAut
Immagine di copertina per il post

Essere giovani d’oggi | Giovani incompatibili, volontà di disciplinamento, spazi che si creano

||||

Cosa significa essere giovani oggi?

In questo mondo funestato dalla pandemia, dalla crisi climatica ed economica e dalle guerre, in un paese come il nostro che è abituato ad ignorare ed al limite criminalizzare i bisogni e le esigenze dei più giovani quali esperienze maturano?

Chi oggi vive la condizione giovanile si misura con un’insopportabile compressione degli spazi di libertà, della possibilità di realizzazione, del vivere insieme o anche semplicemente di farsi sentire.

Eppure in questo contesto emerge un’incompatibilità di fondo delle nuove generazioni nei confronti del modello di società che gli è stato consegnato. Tra i movimenti contro il cambiamento climatico, le lotte degli studenti e delle studentesse contro l’alternanza scuola – lavoro, l’emergere di nuove sensibilità e conflitti sulle questioni di genere e del razzismo strutturale e il presentarsi di fenomeni di irregolarità di massa contraddittori e ambivalenti pare evidente che qualcosa, ancora in forme embrionali, si sta muovendo.

Abbiamo deciso di aprire questa nuova rubrica del sito per raccogliere inchieste, spunti, testimonianze, visioni e sfoghi per indagare insieme queste tendenze.

Vuoi contribuire con il tuo punto di vista? Scrivici sulle nostre pagine social o a infoaut@gmail.com. Qualsiasi tipo di contributo, video, audio, grafico o scritto è gradito.

Di seguito apriamo le danze con una riflessione su alcuni nodi di riflessione rispetto all’esperienza giovanile a Torino, dove recentemente l’arresto in carcere di tre ragazzi impegnati nelle lotte contro l’alternanza scuola-lavoro ha fatto emergere la necessità di un dibattito serio sulla città e su come viene affrontata al suo interno la questione giovanile.

Giovani incompatibili, volontà di disciplinamento, spazi che si creano.

Condividiamo alcuni spunti di riflessione a partire dagli eventi degli ultimi tempi e che pensiamo indichino in controluce un disegno inquietante nei confronti della parte sana della società, i giovani e le giovani che si battono per una vita più giusta.

Senza voler immaginare livelli di realtà che non sono verificabili partiamo da alcuni dati. Muoiono dei ragazzi in stage PCTO, migliaia di giovani scendono in piazza, occupano le scuole, portano richieste chiare, vengono da un lato colpiti violentemente e dall’altro completamente inascoltati. Arriva una sola risposta, a Torino 11 giovani vengono arrestati, a Milano e Roma si susseguono giorni di perquisizioni e denunce per le mobilitazioni di qualche mese prima. Un ragazzo in stage a Merano subisce un’ustione gravissima durante l’alternanza scuola-lavoro, di cui ad oggi non si sa più nulla. I daspo urbani chiamati Willy (nome di dubbio gusto, strumentale, si riferisce a Willy Monteiro, ragazzo ucciso dalle botte di due uomini) vengono distribuiti come caramelle, la percentuale di giovani tra i 19 e i 24 anni in carcere aumenta secondo la relazione annuale della garante dei detenuti e, a Torino, rappresenta il 13% della popolazione carceraria.

Parallelamente da quando il sindaco Lo Russo si è insediato la città di Torino non ha pace, tra eventi e carrozzoni, è chiaro l’obiettivo: ridipingere la città come giovane e dinamica, come vivibile e in espansione. La realtà, Torino è una città in crisi, si sta spopolando, la disoccupazione giovanile tocca cifre del 30%, il mantra delle “periferie” da riqualificare e su cui investire è morto insieme al fallimento grillino, Torino è la città che sta tentando di ricostruire un tessuto industriale e un campo di profitto nell’ambito degli armamenti, altro che soddisfare le necessità dei giovani. Ma, tant’è. Da un lato i giovani sono strumentalizzati e vengono organizzati per loro eventi che non sono altro che specchietti per le allodole e dall’altro lato sono picchiati, ammazzati, sfruttati, arrestati.

Questo quadro solleva alcuni nodi che marcano un cambio di segno.

Primo fra tutti la bassezza di chi ci amministra e governa in maniera più generale. Ricordiamo infatti come la ministra degli Interni si sia espressa a seguito delle manifestazioni per Lorenzo e Giuseppe, quindi è chiaro come il livello dello scontro si collochi abbastanza in alto. È chiaro che Torino si riconfermi come anomalia, con le sue specificità, e come capofila nell’applicare le tendenze governative. Un laboratorio che tenta di imbonirsi una parte di pubblico giovanile, emblematico l’esperimento dell’Eurovillage, provando a guadagnare consensi giocando sull’inesistenza di possibilità su tutti i fronti. Un paradigma che si fonda sulla retorica delle ricadute economiche che ha effettività su una parte ben specifica e ristretta della cittadinanza (i privati, grandi proprietari immobiliari, le banche, le fondazioni), guadagnando sulle risorse che andrebbero investite per risanare il debito.

Per tutto il resto, il cambio di segno si riassume nel colpire l’incompatibilità, senza nemmeno più alcuna ambiguità. Da un lato è un paradigma subdolo, dall’altro invece è indice di voler fare selezione. L’obiettivo perseguito è tagliare le gambe a chi si espone in maniera più esplicita per fare in modo che tutta l’agitazione che anima la composizione giovanile sappia qual è il trattamento che gli spetta. Giocare sulla paura, sull’indecisione, sulle condizioni materiali che progressivamente peggiorano, sul pugno duro per chi prova a dire qualcosa di diverso da ciò che è considerato accettabile.

In questo scenario sorge un ulteriore dato. Non esiste indignazione, viene normalizzato anche il fatto che tre adolescenti siano in carcere preventivamente perché potrebbero reiterare il reato, sul quale ancora nessun giudice si è espresso perché non c’è stato nessun processo. Il fatto che un evento del genere implichi dei costi umani e sociali enormi non viene nemmeno nominato. Si tratta di traumi, di soldi per il sostegno psicologico, di vite stravolte perché invece di andare a scuola bisogna occuparsi di sostenere gli amici detenuti, di aprire ferite non marginabili e che sicuramente avranno un effetto opposto a quello sperato dalla controparte.

Una cosa è certa, l’unica opzione possibile e praticabile si manifesta nella costruzione di autonomia e nella scelta di non permettere che il capitale prosciughi le proprie competenze e risorse. La consapevolezza che non ci sia un pianeta B, che non ci sia un piano B, che non ci sia possibilità di realizzazione in questo sistema, è qualcosa che non può essere cancellato, né dal carcere né dalle botte, anzi. È un mondo che obbliga a crescere troppo in fretta, non tutto rimane sotto controllo. La violenza strutturale del sistema in cui viviamo fa sì che i desideri nichilisti di alcuni giovani assumano caratteri abusanti, la risposta è quella sbagliata, la reazione pure, ma alla radice c’è la stessa imposizione. Lo sfruttamento che viene rifiutato dai giovani delle scuole è un dato e questo si traduce in una possibilità, ossia che quella disponibilità allo sfruttamento in quanto persone impiegabili non sia più da dare così per scontata. Chi non vuole produrre profitto, chi è convinto che il sistema di produzione attuale sia la causa della distruzione del pianeta, chi cerca di strappare dei pezzi di ricchezza, non ha e non deve avere alcuno spazio oggi in questa società. Una società che si basa su fondamenta sempre più fragili e dunque questa consapevolezza impaurisce.

La riappropriazione del proprio tempo, il bisogno di costruire relazioni nel rifiuto, l’evidente forza che anche solo uno di questi giovani esprime per il fatto stesso di sapere di avere ragione, vale più di ogni gesto speso per far tacere. È questo che si vuol colpire: la lucidità e l’intelligenza nel delineare i colpevoli e di non cedere ai ricatti, la volontà di costruirsi itinerari di vita contrari a quello che la società propone.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ALTERNANZA SCUOLALAVORODISCIPLINAMENTOESSERE GIOVANI D'OGGIgiovani

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Contro Stato e dirigent3 tutto e subito all3 student3!

Scendiamo in piazza, il 15 novembre, pochi giorni prima dalla giornata dell3 student3, contro un sistema scolastico devastato da continui tagli ai fondi pubblici, dall’autoritarismo e dalla repressione che tende ad insinuarsi anche nei nostri luoghi del sapere e da una didattica che non pone al centro lo sviluppo del pensiero critico bensì una valutazione numerica.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Parigi: marcia contro il razzismo e islamofobia vietata dalla prefettura.

Il 21 aprile è prevista una importante marcia contro il razzismo e l’islamofobia, per la tutela dei giovani che nei quartieri popolari sono sistematicamente obiettivo della violenza e del razzismo della polizia e dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola. Tecnici e professionali: un “capolavoro” al servizio delle imprese

L’iter parlamentare della riforma degli istituti tecnici e professionali è in discussione alla Camera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Scuola IIS Ferrari, Susa: ulteriori sviluppi nell’inchiesta.

Simone Zito, vittima di svariate vicende dopo aver pubblicamente preso una posizione sulla perquisizione antidroga avvenuta nell’Istituto lo scorso giugno, è stato scagionato dalle accuse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il castello di carte della questura è sempre più instabile.

A proposito del processo conclusosi in primo grado per i fatti di Confindustria a Torino, in occasione di una manifestazione studentesca dell’anno scorso contro l’alternanza scuola-lavoro, di seguito diamo spazio ad alcune valutazioni da parte degli studenti e delle studentesse coinvolti e che parteciparono alla mobilitazione di quel periodo.