InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

I disordini politici sono iniziati il 5 giugno con una sentenza dell’Alta Corte che ha ripristinato il sistema di quote del Paese, che riserva una certa percentuale di posti di lavoro governativi a persone appartenenti a diverse categorie. Nel 2018 gli studenti avevano protestato massicciamente contro le quote, con il risultato che il governo aveva eliminato la quota dei combattenti per la libertà, ma a giugno è tornata. Sebbene il sistema delle quote nella sua istituzione avesse un carattere storicamente progressista, riservando posti di lavoro governativi alle comunità indigene, alle donne e alle persone con disabilità in modo simile all’affirmative action negli Stati Uniti, il punto di maggiore contestazione riguardava la quota che imponeva di riservare il 30% di tutti i posti di lavoro governativi ai familiari di coloro che avevano partecipato alla lotta di liberazione nazionale del Bangladesh nel 1971.

Gli studenti dell’Università di Dhaka sono scesi in piazza per protestare contro quello che oggi è popolarmente chiamato “Movimento per la riforma delle quote”. Gli studenti hanno chiesto l’abolizione di quasi tutte le quote, sostenendo che le quote per i familiari dei combattenti della guerra d’indipendenza costituivano una forma di nepotismo istituzionalizzato.

Le proteste hanno preso una piega brusca e violenta dopo gli scontri tra migliaia di manifestanti studenti anti-quota e le provocazioni dei membri dell’ala studentesca del partito Awami League di Hasina, la Chhatra League. La polizia ha sparato proiettili di gomma, granate sonore e gas lacrimogeni per disperdere i manifestanti che hanno anche bloccato i binari ferroviari e le strade principali. È stato imposto un severo coprifuoco nazionale, la chiusura di Internet in tutto il Paese e l’ordine di “sparare a vista”. Si parla di oltre 400 morti tra studenti e giovani.

La violenza autorizzata dallo Stato ha scatenato l’indignazione nazionale e internazionale, sia per la violenza che per l’opinione popolare sul governo della Lega Awami negli ultimi 15 anni. I manifestanti parlano dell’insoddisfazione nei confronti del governo della Lega Awami e dei casi di sparizione e repressione del dissenso politico.

Le richieste degli studenti si spostano

In risposta all’escalation della repressione statale, il movimento studentesco ha presentato al governo una serie di richieste in nove punti, tra cui le scuse pubbliche del Primo Ministro e l’assunzione di responsabilità per la morte degli studenti durante le proteste, le dimissioni dei ministri del governo per il loro ruolo nelle violenze e il licenziamento degli agenti delle forze dell’ordine che hanno preso parte alla repressione.

In seguito all’inazione su queste richieste e alla continua repressione da parte delle forze dell’ordine, il 3 agosto i coordinatori del movimento studentesco hanno dichiarato una giornata nazionale di non collaborazione con il governo e si sono unificati intorno a un’unica richiesta: che il partito al potere si dimetta e si assuma la responsabilità degli omicidi e delle migliaia di manifestanti feriti e arrestati.

L’escalation del movimento parla chiaramente di un aumento del disagio economico in Bangladesh, in un momento in cui 32 milioni di giovani sono senza lavoro o istruzione su una popolazione di 170 milioni, sullo sfondo della crisi climatica e del crescente divario tra ricchi e poveri.

Una lunga storia di lotta

Gli studenti del Bangladesh non sono nuovi alle proteste e all’attività politica. Il “movimento linguistico”, una rivolta popolare del 1952 che chiedeva il riconoscimento del bengalese come lingua nazionale, è stato in gran parte ancorato dal movimento studentesco, che ha organizzato scioperi generali e mobilitazioni di massa. Il movimento linguistico è stato un catalizzatore e un precursore della lotta di liberazione nazionale del Bangladesh nel 1971.

Dopo la sconfitta del colonialismo britannico, il subcontinente indiano è stato sottoposto a un processo di spartizione. Venne creato uno Stato a maggioranza musulmana chiamato Pakistan, unito sulla base della religione e non della nazionalità. L’attuale Bangladesh è stato chiamato Pakistan orientale fino al 1971.

Oggi il Bangladesh è l’ottavo Paese più grande del mondo, con una popolazione di circa 170 milioni di abitanti. È situato in una parte dell’Asia meridionale che è diventata strategicamente importante per la nuova guerra fredda che gli Stati Uniti stanno portando avanti contro la Cina.

La guerra di liberazione del Bangladesh è avvenuta in un momento di rivolta anticoloniale a livello globale, con l’URSS che sosteneva la lotta del Bangladesh per l’indipendenza, mentre gli Stati Uniti, sotto la politica estera di Henry Kissinger, fornivano direttamente armi e munizioni all’esercito pakistano, sostenendo il genocidio e la repressione dei bangladesi che perseguivano la loro liberazione nazionale, in modo simile al ruolo degli Stati Uniti nel genocidio contro il popolo palestinese oggi. Il Bangladesh ha ottenuto l’indipendenza nel dicembre del 1971 e l’anno successivo ha ratificato una costituzione che dichiarava che “un sistema economico socialista sarà stabilito al fine di assicurare il raggiungimento di una società giusta ed egualitaria, libera dallo sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo”.

Come per molti Stati post-coloniali che hanno perseguito l’indipendenza su basi socialiste, l’intenzione originaria di un sistema economico socialista non si è realizzata. Le continue lotte contro le dittature militari, a partire dal colpo di Stato militare del 1975 che ha assassinato Sheikh Mujibur Rahman, padre fondatore e primo presidente del Bangladesh, hanno spianato la strada alla privatizzazione dell’economia e alla caduta del Bangladesh in un ciclo di indebitamento con il FMI.

La strada da percorrere

Dopo decenni di crescenti privatizzazioni e di aumento delle disuguaglianze, il movimento di milioni di giovani che ha spodestato un governo che non è riuscito ad affrontare pienamente le esigenze economiche più profonde del Paese è un ottimo motivo per festeggiare e serve a ricordare che saranno le masse di persone a essere il motore della storia.

Questi momenti di volatilità politica e di sconvolgimento aprono anche la porta a nuove forze politiche per prendere il potere, che non necessariamente sono quelle più popolari o che hanno indirizzato le masse di persone nelle strade. Piuttosto, quelle meglio organizzate e con il più alto grado di unità operativa.

In Bangladesh, le forze di opposizione di destra, formazioni politiche come il BNP e Jamaat-e-Islami, forniscono un programma politico ancora più dannoso per la classe operaia e i giovani. Sostengono una politica di neoliberismo e privatizzazione che serve gli interessi di pochi ricchi e delle multinazionali che sfruttano la manodopera a basso costo e le risorse naturali del Bangladesh a loro vantaggio. Non offrono alcuna alternativa politica che aumenti l’impegno democratico delle persone nel Paese o che offra un percorso per l’emancipazione dei lavoratori, delle donne e dei settori più oppressi della società. La loro politica è direttamente complementare agli interessi del capitale globale e agli interessi geostrategici degli Stati Uniti in Asia.

Muhammad Yunus, banchiere, è stato annunciato come nuovo capo del governo provvisorio del Bangladesh. È noto soprattutto per l’attuazione della “microfinanza” attraverso la Grameen Bank, per la quale ha vinto il Premio Nobel. Mentre istituzioni come il Fondo Monetario Internazionale propagandano il microfinanziamento come una soluzione magica, una sorta di “capitalismo gentile” in cui i prestiti consentirebbero ai beneficiari di diventare imprenditori e di uscire dalla povertà, in realtà si tratta di una pratica estremamente predatoria che intrappola le persone più povere del Sud globale in una profonda povertà e nel debito, lasciandole alla mercé degli strozzini.

Muhammad Yunus ha anche affrontato una sequela di cause contro di lui per violazioni delle leggi sul lavoro e sulla protezione dei consumatori; il fatto che guerrafondai e approfittatori come Hillary Clinton abbiano immediatamente preso le sue difese contro queste accuse la dice lunga. Yunus rappresenta un volto “rispettabile” per gli interessi della classe capitalista internazionale nel saccheggio del Bangladesh.

Gli Stati Uniti e i loro partner minori in Europa sono molto interessati al Bangladesh per i loro interessi imperialisti. Il Bangladesh, sotto il precedente governo della Lega Awami, non ha aderito all’Alleanza “Quadrupla” degli Stati Uniti, essenzialmente una formazione offensiva volta ad accerchiare la Cina. Si è rifiutato di schierarsi nel conflitto tra Russia e Ucraina e ha mantenuto relazioni positive con la Russia. Inoltre, non hanno dato seguito alle presunte proposte degli Stati Uniti di costruire una base militare sull’isola di Saint Martin, nell’ambito dei nuovi sforzi della Guerra Fredda contro la Cina. Hanno anche partecipato alla causa della Corte internazionale di giustizia guidata dal Sudafrica contro il genocidio e l’occupazione israeliana della Palestina, in netto contrasto con il silenzio di gran parte dell’opposizione politica sulla questione.

Ci opponiamo a qualsiasi tentativo da parte degli Stati Uniti o di altre potenze straniere di intervenire nella politica interna del Bangladesh. È in definitiva diritto del popolo sovrano del Bangladesh determinare il proprio destino e perseguire un percorso che garantisca una società pienamente democratica e giusta. Qualsiasi appello al governo degli Stati Uniti a sanzionare, bloccare o interferire nella politica interna del Bangladesh è del tutto fuori luogo. È importante ricordare che è lo stesso governo statunitense che si è opposto attivamente all’indipendenza del Bangladesh e che oggi sta portando avanti un genocidio in Palestina con modalità simili.

Articolo di Tahia Islam e Suhail Purkar originariamente apparso su LiberationNews

Foto di copertina Photo: Quota Reform Movement protest, July 6. Credit — Rayhan9d/Wikimedia Commons

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Emilio Quadrelli: tra Lenin, la guerra imperialista e le tute acetate (raccolta di contributi)

Di seguito raccogliamo alcuni degli interventi e contributi di Emilio Quadrelli per InfoAut o che in passato abbiamo ripreso da altri siti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sapere, potere e controllo della natura: l’intreccio tra tecnologia militare e accademia

Le diramazioni delle scienze e della tecnica sono sottili e articolate, bisogna seguirle e percorrerle per avere evidente il legame tra luoghi del sapere e luoghi di oppressione e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ma quale terra promessa? L’agricoltura offensiva coloniale in Cisgiordania

Il secondo tema che abbiamo affrontato è stato quello dell’agricoltura, dell’appropriazione della terra e dei campi e quindi delle modalità di riproduzione fondamentali da parte di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’energia come epicentro di colonizzazione, accaparramento e discriminazioni.

Proponiamo quindi il contenuto di uno dei dibattiti organizzati alle Università occupate del Politecnico di Torino e di Palazzo Nuovo, insieme a End Fossil.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le “Dita” di Netanyahu a Gaza ricordano i passati fallimenti israeliani

Ciò che Netanyahu sta cercando di attuare a Gaza è una copia scadente delle strategie precedenti utilizzate da altri leader israeliani

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: le proteste della generazione Z contro il presidente Ruto si allargano alle classi popolari

Nuove manifestazioni ieri in Kenya, organizzate dalle associazioni per i diritti civili e dai giovani della Generazione Z. Lo slogan delle piazze è: “Ruto se ne deve andare”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rivolte in Nuova Caledonia tra neocolonialismo e laboratorio repressivo.

Dallo scorso 13 maggio in Nuova Caledonia (Il piccolo arcipelago si trova nell’Oceano Pacifico sud-occidentale, a 1.300 chilometri dalle coste dell’Australia), è scoppiata una violenta rivolta dei nativi Kanak, da sempre sostenitori dell’indipendenza dell’arcipelago.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.