InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dall’individualità al collettivo nella pandemia: la necessità di un contropercorso

||||

Non nascondiamocelo, i percorsi collettivi che si propongono la rottura dello stato di cose presente nel nostro paese stanno vivendo un momento di importante impasse.

Lo stato di salute era compromesso già prima della pandemia, ma proprio la reazione a quest’ultima è stata il termometro dello stato dell’arte.

Eppure lungo tutta la fase che stiamo vivendo abbiamo visto emergere nuovi conflitti, a volte spuri e difficili da comprendere, abbiamo intuito nuove possibilità in potenza ed abbiamo osservato il ripresentarsi di conflitti storici, sopiti da tempo, ma capaci di esprimere nuove tensioni.

Non bisogna mentirsi, mentre altrove la fase pandemica ha generato polarizzazioni importanti, reazioni di massa in grado di avere una durata con un orientamento chiaro e una forza tale da intervenire, in parte, sulla ristrutturazione capitalista in corso, nel nostro paese abbiamo assistito ad un conflitto parcellizzato, celato, non comunicante, spesso prepolitico e soprattutto privo di forza.

Si possono addurre molti validi motivi oggettivi e soggettivi che hanno generato questo contesto: lo shock pandemico, i processi demografici del nostro paese, una generale tentazione ad affidarsi allo Stato in un momento emergenziale, l’atteggiamento supino fino al midollo dei sindacati confederali nei confronti del dettame governamentale e la sudditanza totale della politica a Confindustria, una certa arretratezza generale dei milieux militanti rispetto ai codici, ai comportamenti ed alle forme organizzative dei nuovi conflitti, il presentarsi rapsodico di fenomeni inediti.

Tutti aspetti a loro modo centrali, ma non sufficienti, senza la profondità necessaria per trasformarsi da cauto giustificazionismo in un realismo in grado di mettere in cantiere compiti per il presente.

Il problema probabilmente si pone ad un’altra altezza. E’ qualcosa che ha a che fare con la conoscenza, non come forma fredda ed individuale della detenzione dei saperi, ma come contro-organizzazione collettiva delle capacità e dell’esperienza (e naturalmente con il senso che assume questo organizzarsi).

Uno dei fallimenti più grandi di questa fase della macchina governamentale e del capitalismo italico più in generale è stata proprio questa: l’incapacità di riorganizzare la cooperazione sociale complessiva secondo le regole del libero mercato. Questa incapacità, tutt’altro che congiunturale, è connaturata alla collocazione nelle catene del valore internazionale del nostro paese. La risposta alla crisi pandemica è ancora una volta la svalutazione di capitali, capacità umane e la ulteriore de-integrazione di settori della popolazione. Ora, quello che per il capitale rappresenta uno scarto, o una risorsa da rivalorizzare nei livelli sottostanti, per chi si pone l’obbiettivo del cambiamento oggi rappresenta una ricchezza.

Siamo di fronte ad uno scenario inedito, dove funzioni, ruoli e saperi integrati da tempo dal capitale si ritrovano sempre di più (a volte loro malgrado) a posizionarsi per gradi oggettivamente contro di esso. Si pensi al trauma ed alle lacerazioni che vive la comunità tecnoscientifica di fronte alla doppiezza del proprio ruolo dentro gli sconvolgimenti pandemici e climatici. Si rifletta su quei saperi autonomi in contesa col capitale, quelle strategie di sopravvivenza, quelle ricchezze di vissuto che si articolano nel settore della logistica e nel suo carattere transnazionale. Ci si soffermi sulla rigidità dei giovani a svalutare le proprie capacità-merce in cambio di un salario da fame. E ancora la capacità delle lotte territoriali di appropriarsi di saperi e tecniche per controutilizzarle. Infine la contesa, posta dai movimenti sulla linea del genere e del colore, all’intero sistema di riproduzione dell’identità.

Questi sono in gran parte esempi di conflitti più o meno espliciti che abbiamo potuto vivere ed attraversare. Ma crediamo che questa ricchezza sociale in via di soppressione abbia un carattere molto più generale di cui ne emergono palesemente solo una costellazione di minuscoli frammenti.

Dunque tra questi frammenti ambiamo a muoverci, per fare cosa?

La pandemia è stata un’esperienza estremamente individuale, una fatica solitaria. Eppure è stata anche esperienza generale, totale e per alcuni omogenea. Nuove capacità sono sorte mentre altre venivano compresse, nuovi bisogni cercano potenza, ma per il momento sembrano mostrarsi per lo più come resistenze individuali, come atti di sopravvivenza gioiosa o disperata, o come una sommatoria di essi.

Per questo motivo non dobbiamo smettere di parlare delle esperienze che abbiamo vissuto nella pandemia per quanto faticoso e doloroso possa essere, di indagarle, di costruire contesti in cui la gente possa condividerle, organizzarle, rifletterci. Dobbiamo socializzare l’esperienza pandemica, e socializzarla come forza, a partire da quelle capacità ricche che se organizzate si possono fare potenza.

Si parte da qui per costruire un contropercorso, da questo dolore, da questa rabbia, da questa ricchezza.

Buona estate di lotta!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAPANDEMIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgomberi al Quarticciolo. In borgata nessuna persona resta sola.

Ieri mattina 3 famiglie della borgata sono state sgomberate da ATER e dalla Prefettura di Roma. Una ragazza incinta, una donna sola con due figli, persone in attesa di una casa popolare da decenni. Persone che abitano in quelle case dal 2002. Persone che pagano la colpa di non potersi permettere una casa. Non veniteci […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il Fentanyl e la dolorosa condizione umana

Il dilagante consumo di fentanyl negli Stati Uniti rappresenta certamente «un dramma americano», come si legge negli ultimi due anni sui quotidiani

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando tagliava l’erba risparmiava i fiori. Le parole della madre di Stefano

Sono rimasta molto colpita dall’enorme affetto che in questi giorni tutti mi hanno dimostrato e voglio ringrazio tutti. Il legame con Stefano era totale, in simbiosi, a lui avevo trasmesso tutto, purtroppo anche le mie allergie, i problemi di tiroide.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefanino Milanesi, una vita per la lotta

Uno dei più noti compagni e protagonisti delle lotte comprese tra gli anni Settanta e quelle odierne del popolo NoTav se n’è andato, improvvisamente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Ste, che la terra ti sia lieve

Se ne è andato Stefano, compagno, No Tav. Come redazione di InfoAut ci uniamo al ricordo del movimento No Tav ed esprimiamo tutta la nostra vicinanza ed affetto ad Ermelinda, ai compagni ed alle compagne che hanno condiviso le piazze, le strade ed i sentieri di montagna con Stefano.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Giocate, giocate! L’azzardo del Governo

Il gioco d’azzardo nel nostro Paese non conosce crisi e la crescita del gioco online sembra sempre più inarrestabile. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: morta a 75 anni Barbara Balzerani

In carcere e poi fuori la Balzerani ha riletto a lungo la storia – personale e collettiva – degli anni ’70 e ’80, attraverso molti incontri pubblici, prese di posizione e soprattutto con numerosi libri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano 2-3 marzo 2024: assemblea nazionale dei movimenti per il diritto all’abitare

La fase economica, sociale e politica che stiamo vivendo racchiude in sé tutte le contraddizioni che il sistema capitalistico porta in seno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: siamo ancora qua… eh già!!

Prendiamo parola a seguito dell’inizio del percorso di co-progettazione che porterà il pian terreno e il giardino del centro sociale a diventare bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: “Così è, ci pare”

Abbiamo aspettato qualche giorno prima di prendere parola davanti alla delibera sull’Askatasuna emessa dal Comune di Torino. Fatecelo dire, le reazioni scomposte a cui abbiamo assistito ci hanno fatto ridere sotto e sopra i baffi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un anno dopo Sainte-Soline: solidarietà, rabbia e gioia per le strade di Nantes

Un anno fa, decine di migliaia di noi hanno marciato in mezzo ai campi delle Deux-Sèvres contro i megabacini, e siamo rimasti intrappolati dalla repressione militare, intrappolati sotto il rombo delle granate sparate a migliaia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il socialismo climatico e il collasso del clima

Da un po’ di tempo i media riportano notizie allarmanti sulla possibile interruzione della circolazione meridionale atlantica (AMOC), un vasto sistema di correnti oceaniche, componente chiave della regolazione del clima globale di cui fa parte la Corrente del Golfo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guardiani della terra maremmana per una transizione ecologica giusta

Cresce nella Maremma ed in Tuscia la resistenza dal basso all’espansione incontrollata di megaimpianti di energia eolica, nuova frontiera del “landgrabbing”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7 energia, clima, ambiente a Venaria, prepariamoci insieme ad accoglierlo!

Durante il G7 si riuniranno le principali potenze economiche per discutere come disegnare i prossimi passi della cosiddetta transizione energetica ed ecologica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Olimpiadi. Cominciato il taglio di 4.500 larici

Il bob è una delle discipline delle olimpiadi invernali. In Italia nessuno, o quasi, pratica questo sport. La pista costruita a Cesana per le Olimpiadi del 2006 è un monumento allo spreco, alla distruzione di risorse per l’interesse di pochi signori del cemento e del tondino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.9 Radura || Le catene agricole. Agroindustria e lavoro in Piemonte

In questa nuova puntata di Radura torniamo a parlare di agricoltura. Lo facciamo a partire da un approfondimento delle catene del valore in un territorio specifico che è quello del Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS “Eterni inquinanti”: oltre 300 attivisti invadono uno stabilimento Arkema a Lione

Sabato 2 marzo, gli attivisti di Extinction Rebellion e Youth for Climate hanno invaso uno stabilimento Arkema a sud di Lione. È stata una giornata “a porte aperte” per denunciare l’inquinamento da “inquinanti eterni” del gruppo chimico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Parma: Ecologia Politica libera un nuovo spazio in Università

È davanti agli occhi di tuttɜ il collasso ambientale e sociale in atto e noi studenti e studentesse non possiamo che vedere nell’università il luogo promotore di un cambiamento radicale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Landgrabbing: parte la mobilitazione dal basso contro il megaprogetto eolico di Sorgenia a Pitigliano

Contro la speculazione spacciata per transizione ecologica, cresce la mobilitazione dal basso nel territorio in Maremma e  Tuscia contro l’espansione incontrollata di megaimpianti di energia eolica.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde