InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo…

In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 20231, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche energetiche di ENI e sul suo interesse per Pavia, ulteriormente provato oggi anche dal master universitario MEDEA2. Durante l’incatenamento, che ha interessato solo uno degli ingressi, sono state tracciate scritte sull’asfalto all’esterno dei cancelli anche per rilanciare la giornata mondiale di azione per la giustizia climatica che si è tenuta anche a Pavia alcune settimane dopo. Sono 3 i reati citati nella condanna pervenuta anche dopo querela da parte di ENI: imbrattamento, violenza privata (per 4 persone) e invasione di terreni (per tutti). Si tratta di reati che il movimento respinge come pretestuosi. 

Le condanne, trattandosi di decreto penale di condanna, sono giunte sotto forma di multe per un totale di quasi 4000€: uno dei decreti riguarda una persona che era sul posto unicamente per documentare l’azione, senza partecipare attivamente all’incatenamento. 

Considerando il precedente creatosi e l’utilizzo pretestuoso sia dei reati considerati che della forma del decreto penale, in 4 imputati abbiamo deciso di fare opposizione chiedendo la giustizia riparativa, richiesta che verrà valutata alla prima udienza. 

Una nota a margine deve avere l’utilizzo sempre più normalizzato della repressione di ogni forma di protesta. Il caso più eclatante di queste settimane è sicuramente il Decreto Legge Sicurezza in vigore dal 12 aprile (ex DDL 1660): un uso pericolosissimo del concetto di emergenza che scavalca il Parlamento su una materia che ha preoccupato perfino le Nazioni Unite3, oltre che associazioni e gruppi di giuristi. L’utilizzo del decreto penale di condanna vuole trasferire sul piano burocratico e tecnico una questione prettamente politica e che come tale va considerata. 

Abbiamo visto come l’azione del settembre 2023 abbia avuto una risposta repressiva: fogli di via, prescrizioni e zone rosse per mesi per tutto il movimento, assieme, ora, a una condanna penale senza processo. Non è un caso che tutto questo avvenga in anni di grande repressione e in cui le istituzioni hanno tutto l’interesse per cancellare l’interesse per la transizione ecologica e i suoi benefici sanitari, economici, occupazionali e sociali.  

Siamo un movimento climatico non violento: già nel novembre 2019 avevamo organizzato una manifestazione proprio di fronte ai cancelli della raffineria con centinaia di persone4. Dopo anni in cui per ogni euro investito in fossili solo 7 centesimi vanno alle rinnovabili5, pensiamo sia fondamentale riportare al centro dell’attenzione mediatica un’azienda che nel nuovo piano di investimenti mostra di non avere la minima intenzione di cambiare rotta. Se però realmente ENI ha intenzione di modificare le proprie politiche, come afferma continuamente attraverso pubblicità e comunicati, pensiamo che lo strumento della giustizia riparativa possa essere utile per presentare le strategie per affrontare la crisi climatica e gli effetti dei cambiamenti climatici che l’azienda, in studi degli anni ‘70 e ‘80, affermava di conoscere6

Proprio mentre scriviamo questo comunicato, in varie aree del nord Italia vediamo in atto alluvioni (fenomeni resi più frequenti e probabili dai cambiamenti climatici e dalla gestione del territorio) che hanno già provocato vittime e danni mentre la recente pubblicazione del report di Copernicus7 afferma nuovamente come il 2024 sia stato un anno catastrofico per il futuro del clima europeo e mondiale. Eppure sempre in questi giorni giunge la notizia che ENI ha un nuovo accordo con l’Argentina per sfruttare il gas estratto in Patagonia8: come può un gas serra che in combustione genera CO2 far parte di una strategia per la transizione ecologica, oltretutto estratto in aree ambientalmente fragili? 

Come abbiamo sempre affermato, consci dei rischi legali a cui andavamo incontro, la disobbedienza civile non è un martirio: si tratta invece della consapevolezza, come cittadine e cittadini, che il tempo è già scaduto e viviamo già nel collasso climatico, ma proprio per questo è ancora più importante difendere il diritto a opporsi in modo non violento alle cause della crisi che stiamo vivendo, specialmente quando le scelte vengono prese qui. Invitando alla diffusione, seguiranno aggiornamenti su eventuali appuntamenti. 

Per altre informazioni, è possibile contattarci via mail o tramite pagine social. 

Fridays For Future Pavia

Le imputate e gli imputati. 

Note:

  1. https://www.ansa.it//lombardia/notizie/2023/09/14/blitz-di-fridays-for-future-in-una-raffineria-nel-pavese_b298 d8d4-2d04-4500-bc9b-366a2a27a2c7.html  ↩︎
  2. https://www.eni.com/it-IT/carriere/percorsi-formativi/master/medea.html ↩︎
  3. https://onuitalia.com/2025/04/16/sicurezza-4/  ↩︎
  4. https://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2019/11/30/news/fridays-for-future-la-protesta-a-sannazzar o-davanti-all-eni-1.38333819 ↩︎
  5. https://www.ansa.it//ansa2030/notizie/energia_energie/2024/03/14/ong-1-euro-di-eni-in-fossili-7-centesimi-in rinnovabili_91f292ad-5f1a-4662-97ec-ea2d0e8590a0.html  ↩︎
  6. https://www.greenpeace.org/italy/rapporto/18843/eni-sapeva/ ↩︎
  7. https://www.copernicus.eu/en/news/news/copernicus-global-climate-report-2024-confirms-last-year-warmest record-first-ever-above  ↩︎
  8. https://www.eni.com/it-IT/media/comunicati-stampa/2025/04/eni-ypf-firmano-memorandum-valutazione-argen tina-lng.html  ↩︎

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

condanneCRISI CLIMATICAeniFOSSILEfridays for futurepavia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva.