Segui la diretta dalla valle su: www.notav.info Qualche settimana fa si è svolta un\’operazione repressiva con decine di arresti e denunce nei confronti di attivisti/e NO TAV in tutta Italia. Da quel momento la solidarietà continua a esprimersi in molteplici forme, dal Nord al Sud del Paese: nessuna/o è sola/o, non ci sono buone/i e cattive/i. Un corteo di 80 mila persone si è riversato nella valle, da Bussoleno a Susa, per dire che il movimento NO TAV non si arresta e non ha paura. Il giorno dopo parte l\’allargamento dei cantieri, attraverso l\’esproprio militare delle terre valsusine. La resistenza dei NO TAV è immediata. Un compagno, Luca, per impedire l\’avanzamento delle ruspe, si arrampica su un traliccio. Inseguito da un carabiniere rocciatore, cade, rischiando la vita: è tuttora ricoverato in ospedale in gravi condizioni. I giornali e i media screditano e minimizzano l\’accaduto, insultando il coraggio e la determinazione di Luca. La risposta della Val di Susa è determinata, con blocchi e barricate che vengono immediatamente ricostruite non appena vengono sgomberate. Ancora una volta in tutta Italia la solidarietà si fa sentire con manifestazioni spontanee, presidi, blocchi stradali e ferroviari. Queste sono solo le ultime pagine di una lotta che va avanti da 23 anni. Di fronte all\’attacco dello Stato nei confronti del movimento No Tav, di fronte alla repressione di ogni forma di conflitto, al di fuori del “consentito”, tanto il 3 luglio in Val di Susa quanto il 15 Ottobre a Roma, è necessario reagire. La lotta contro il Tav fa paura ai poteri politici, economici e giuridici, perché ne mette in discussione la loro stessa essenza. Si vuole reprimere l\’autorganizzazione, il rifiuto della delega, la molteplicità e la radicalità di azioni e pratiche. Si vuole colpire tanto il dissenso e il contrattacco nei confronti dei poteri costituiti, quanto la condivisione di esperienze di vita che generano forme di cospirazione e di complicità sociale. Anche attraverso Il TAV e la politica delle grandi opere il capitalismo vuole imporre ancora una volta l\’idea di un mondo sottomesso alle leggi del profitto e dello sfruttamento affaristico dei beni comuni. La Val di Susa fa paura perché la lotta contro il Tav esprime la possibilità concreta di un cambiamento reale allo stato di cose presenti: determinarne il seguito spetta a tutti e tutte noi! Il Tav è ovunque, lottiamo contro il Tav! Tutti/e liberi/e! Sabato 3 marzo, ore 15:00, corteo NO TAV, partenza da Piazzale Tiburtino Daje Luca, Sempre no Tav, a sarà düra! Assemblea No Tav di Roma - twitter.com/#!/notav
Potrebbe interessarti
-
Questa mattina gli studenti e le studentesse del Kant di Roma hanno deciso di occupare la scuola per protestare
-
Venerdì 18 dicembre 2020 – La Camera ha approvato con 280 voti a favore e 176 contrari il decreto Ristori. Il provvedimento, che riunisce i
-
Le studentesse e gli studenti hanno occupato per un pomeriggio l'ex stazione di Trastevere, abbandonata da tantissimi anni. In serata corteo fino al
-
Questa mattina all'alba un ingente contigente di forze dell'ordine ha proceduto con lo sgombero del Nuovo Cinema Palazzo, luogo di aggregazione, cultura e
-
Dopo quasi un anno tra carcere e arresti domiciliari, da domani, #Nicoletta sarà di nuovo libera!
Undici mesi a testa alta, tre mesi di carcere,