InfoAut
Immagine di copertina per il post

In difesa della zerynthia polyxena, farfalla No Tav (VIDEO)

||||

Condividiamo il contributo apparso oggi sulle pagine social degli Studenti No Tav a proposito della questione legata alla conservazione delle biodiversità in Val Clarea.

Dall’estate del 2020, nel bel mezzo della crisi sanitaria, economica e sociale causata dalla pandemia da Covid 19, in Val Clarea sono ripresi i lavori del cantiere della linea ad Alta Velocità Torino-Lione.
Il movimento No Tav da circa trent’anni denuncia l’immane spreco di risorse pubbliche nonché il devastante impatto ambientale che i cantieri della TAV provocano nel territorio della Val di Susa.

Un chiaro esempio di questo grave impatto naturalistico è quello della Zerynthia (o meglio nota come farfalla No Tav), una rara specie di farfalla autoctona della Val Clarea, la cui sopravvivenza è minacciata dai lavori del cantiere dell’Alta Velocità.
La storia della Zerynthia è stata studiata e portata alla luce da ricercatori indipendenti del movimento No Tav, che per primi hanno scoperto la rarità di questa farfalla.
Contro questa ricerca indipendente, che aveva messo alla luce il rischio che i vari allargamenti del cantiere in Val Clarea potessero portare all’estinzione di questa specie di farfalla; si è subito mossa TELT, l’azienda che ha in appalto la costruzione della TAV.
TELT, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, ha cercato di dimostrare quanto il cantiere in Val Clarea, non solo non fosse un rischio per l’esistenza della Zerynthia, ma addirittura quanto in realtà fosse vantaggioso per la sua sopravvivenza.

L’esempio della Zerynthia fa emergere quanto troppo spesso l’università pubblica sia piegata al volere di aziende private come TELT che ne finanziano la ricerca, e ci dimostra che la ricerca universitaria e la ricerca scientifica non sono veramente neutrali, in quanto non hanno lo scopo di perseguire i bisogni e il benessere della collettività, ma hanno il solo obbiettivo di perseguire e portare avanti gli interessi di profitto di aziende private come TELT, che spesso sono in prima linea nella devastazione ambientale dei territori.

Gli accordi di ricerca che legano Unito a TELT, e che rendono la nostra Università complice della devastazione ambientale in Val di Susa, ci dimostrano chiaramente quanto la nauseante retorica della sostenibilità di cui si vanta Unito, non sia in realtà che una mera operazione di Green Washing.

Come Studenti No Tav ci siamo ritrovati al presidio permanente dei mulini, occupato questa estate in Val Clarea dal movimento No Tav, per girare questo video al fine di rendere nota alla componente studentesca e al mondo accademico di Torino la storia della Farfalla Zeynthia, ma soprattutto per denunciare i rapporti criminali che rendono la nostra università complice del sistema TAV.

Non siamo più disposti ad accettare che l’Università di Torino si crogioli in futili discorsi sulla sostenibilità mentre porta avanti, al soldo di aziende private, progetti di ricerca che favoriscono la distruzione dei territori.
Per questo rivendichiamo con forza la fine di ogni accordo di ricerca che lega l’Università di Torino a TELT e alla devastazione della Val Susa.

Studenti No Tav

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=314&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fkomitatogiovani.notav.73%2Fvideos%2F160311792609802%2F&show_text=false&width=560″ width=”560″ height=”314″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

FARFALLA NO TAVno tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.