Condividiamo quanto riportato dall’azienda vincola ‘Granja Farm’ in merito a quanto accaduto nella giornata di ieri al cantiere della Maddalena.
“Chiomonte 5/02/2021
Oggi è stato l’ennesimo capitolo nero nella storia della viticoltura chiomontina, dopo l’oidio, la filossera, lo svuotamento delle campagne, infine arriva il TAV.
Il grande progetto di allargamento del cantiere TAV portato avanti da TELT e finalizzato al passaggio dei camion carichi di detriti, non ha considerato che sulle terre apparentemente incolte passano strade centenarie che conducono alle vigne.
Quest’oggi è stato impedito l’accesso dei vignaioli alle loro vigne; forze di polizia in tenuta antisommossa bloccavano il passaggio tenuti buoni da dirigenti che accampavano scuse. Scuse provocatorie e offensive, come dubitare che là sul Pòi ci fossero vigne, o che fosse veramente il tempo di portare il letame alle viti o potare in questo momento dell’anno…
Abbiamo contattato il Sindaco Garbati ma si è dichiarato all’oscuro di tutta la situazione e ha promesso di fare alcune telefonte per informarsi meglio…
Siamo rimasti là due ore ad aspettare un capocantiere che non è mai arrivato, abbiamo visto sfilare camion carichi di prezioso legname, ruspe enormi distruggere terrazzamenti centenari.
Torneremo ancora e ancora fino a che non ci faranno accedere liberamente, senza presentare nuovamente i documenti per andare ad esercitare il nostro diritto al lavoro, alle passeggiate nel bosco e a tener d’occhio un progetto di distruzione ambientale venduto ogni giorno come oasi della biodiversità.”
Potrebbe interessarti
-
Riprendiamo questo articolo che riporta un tentativo di censura del portale informativo notav.info che ha dell'allucinante...
Forse alcuni avranno notato che
-
Non si tratta di concludere la celebrazione di una ricorrenza, ma di aver vissuto un’ulteriore battaglia della lotta No Tav.
Una tappa
-
Quale fosse l’idea di “transizione ecologica” che aveva in testa Roberto Cingolani si poteva capire da subito.
Già direttore del ben poco
-
Dopo quasi un anno tra carcere e arresti domiciliari, da domani, #Nicoletta sarà di nuovo libera!
Undici mesi a testa alta, tre mesi di carcere,
-
Il Tribunale di sorveglianza di Torino ha bocciato la richiesta di sospensiva della carcerazione di Dana, presentata dai suoi legali, che hanno contestato accuratamente le