InfoAut
Immagine di copertina per il post

Appunti resistenti NOTAV: alternativa, conflitto e consenso

||||

È nel cuore dell’estate che ci sembra importante provare a riflettere, facendo un piccolo bilancio dei mesi trascorsi, per guardare avanti con uno sguardo capace di non fermarsi solamente all’orizzonte.

A noi interessa spingerci più un là, immaginare oltre, carichi di sogni grandi, usando il cuore, la pancia e il cervello, perché le nostre aspirazioni lo chiedono.
Una lotta come la lotta notav, trentennale ormai, ma ben lontana dal suo capitolo finale, ha bisogno di sempre nuovi stimoli e nuove energie per fronteggiare quella schiera infinita di nemici che incontra sul suo cammino, che ci forniscono ogni giorno, con noia mortale, spunti e appigli per rinvigorire le ragioni della nostra battaglia.
Proviamo qui a riflettere ad alta voce, reduci di un’estate di lotta non ancora finita e pronti ad un nuovo inverno, che a differenza della saga del Trono di Spade, a noi non preoccupa affatto.

Alta Felicità: il successo dell’alternativa

Partiamo dall’ultimo evento cronologico per iniziare a riflettere insieme, perché ci sembra giusto partire dalla cosa più nuova che abbiamo imparato insieme a fare. Non che siano mai mancati gli eventi in Valle, né tantomento c’è l’aspirazione di diventare professionisti nel settore, ma l’esigenza di “allargare il campo” della nostra azione c’è sempre stata. Così come la possibilità di far conoscere la Valle a chi ne ha sempre solo sentito parlare, facendo vivere questo territorio dal “nostro” punto di vista.
Il movimento notav ha dimostrato concretamente come si possa dare vita a due edizioni di musica, socialità ed impegno senza rinunciare a nessuna delle sue peculiarità, senza scendere a compromessi con niente e nessuno.
Abbiamo dato vita, quest’anno, ad un festival di quattro giorni, gratuito e resistente, creando un’alchimia difficilmente descrivibile senza vederla, perché siamo riusciti ad abbattere completamente le barriere tra “usufruitori” e “organizzatori”. Come? Attraverso l’incredibile spirito di condivisione che ha animato ogni concerto e ogni evento, permettendo a tutti di condividere, alla fine, gli ideali della nostra battaglia: quasi 500 persone sono andate in corteo al Seghino per conoscere un pezzo della nostra storia con Wu Ming1, quasi un migliaio sono andate in visita al cantiere per capire, con i propri occhi, cos’è che materialmente combattiamo ogni giorno dell’anno (e che lì è ben rappresentato).
Non solo: stare in fila insieme per mangiare e bere con un sorriso, sentire i racconti dei notav più anziani, alzare i cori durante i concerti, improvvisare bella ciao nei momenti di pioggia, sono tutti i segnali di un successo che ci restituisce quel sorriso che dobbiamo essere in grado di mantenere sempre, anche in quei momenti in cui facciamo fatica. 
Ma oggi, in un mondo così mercificato e individualista, volete mettere ritrovare il piacere di stare insieme, uniti da un ideale comune, divertendosi? Non ci sono cifre da bilancio che possano rappresentarlo.
Infine, ma non in ultimo, il festival risponde a un’esigenza politica che abbiamo sempre avuto ma non eravamo mai riusciti a rendere concreta in maniera così palese: dimostrare come un territorio condannato alla distruzione possa invece essere vissuto e valorizzato in un altro modo, proprio da chi lo difende con così tanta passione.
Abbiamo reso la Valle di Susa ancora più bella, e la soddisfazione diventa ancora maggiore perché abbiamo potuto svolgere le nostre attività, insieme a migliaia di persone, laddove doveva sorgere il cantiere Tav, a Venaus, nostro orgoglio per la sua liberazione nel 2005.
L’Alternativa ha preso il via.

Consenso, ma non senza conflitto

Dopo tanti passaggi tecnici e istituzionali a favore del sistema Tav, di recente un buon assist ci è arrivato dalla Francia che ha chiesto una “pausa” dall’iter progettuale per fare bene i conti. Cosa significhi questo concretamente non lo sappiamo (potrebbe voler dire rischi troppo alti per le casse d’oltralpe o un semplice sconto), ma di sicuro, quest’atto dimostra come, anche dal punto di vista istituzionale, quest’opera non sia irreversibile, anzi, i margini di una via d’uscita ci sono, come abbiamo sempre sostenuto, e sono ben concreti.
Certo quest’atto, calato nel degrado del dibattito pubblico italiano, non ha trovato eco, non avevamo però dubbi in tal proposito: da tempo politica, informazione, magistratura ed economia sono un corpo unico, una lobby vera e propria che compone quello che definiamo ormai il “sistema Tav”.
Ma ad un movimento non può bastare rispondere o agire su fattori esterni, serve avere una progettualità ben definita capace di proseguire un cammino tracciato da tempo che porti sempre più forza e consenso.
Crediamo fortemente che il tema dei costi pubblici e del modo in cui si decidono gli investimenti, siano due dei nodi su quali costruire mobilitazione anche al di fuori della Valle di Susa. In un Paese devastato come il nostro, dalla politica istituzionale principalmente, il tema della spesa pubblica è non solo sentito, ma quantomai urgente. Il progetto della Torino-Lione drena fondi pubblici con continuità (a debito of course), sottraendoli a buona parte dei bisogni reali: dal welfare alla sanità, dalla ricostruzione delle aree terremotate alla ricerca, con buona pace degli “innovatori” di turno. Il capitalismo nostrano si rifà il look nei termini e nei settori d’investimento, ma si ciba delle stesse prerogative di sempre.
Davanti a questo contesto, non bisogna più accontentarsi di essere minoranza nel paese: la lotta notav ha un’aspirazione maggioritaria. Per questo ci sembra importante proseguire nella strada sopra tracciata, perché siamo convinti che possa allargare la nostra resistenza, rendendola diffusa, ripetibile ed attraente ad ampi settori sociali. Certo questo senza commettere errori già visti in passato: il consenso e l’adesione a cui aspiriamo non può esistere in assenza di conflitto, sociale e territoriale, ma sopratutto materiale. Nel conflitto c’è la chiarezza di uno scontro in atto, la semplicità insanabile di quel NO che è un motore collettivo che dura da più di vent’anni.
Non rinunceremo mai a far viaggiare la lotta su questi due binari fondamentali, per questo durante quest’estate sono proseguite le azioni di resistenza sul territorio, nei confronti del cantiere e dell’apparato di difesa e controllo, per riprendere, con metodo, spazi e agibilità sottratti da un dispiegamento di forze militari da far invidia a qualsiasi colonia sparsa per il mondo.
Uno sguardo all’ immediato ed uno all’infinito.

In Valle, ma fuori dai nostri confini

In passato, sono stati tanti i tentativi di “uscire dalla valle” o “portare la valle in città” ma nessuno ha purtroppo dato risultati duraturi. Conosciamo bene la complessità delle lotte, le specificità dei territori e proprio per questo non abbiamo mai pensato di invitare a replicare altrove la Val Susa. Ma siamo consapevoli altresì di come la lotta valligiana sia un grimaldello per altre lotte, un esempio vivo e vegeto di come la lotta possa essere il vero antidoto ai rapporti di forza di questa società.
Vedere le bandiere notav ai cortei, in Italia e nel mondo, non può che essere positivo, così come veder sbocciare piccole e grandi mobilitazioni in ogni angolo d’Italia sentendo dire “facciamo come in val Susa”. Ma questo non può bastare né a noi né ad altre lotte. Ci serve uscire dai nostri confini, che rappresentano una grande forza così come una debolezza, ci serve ossigeno, ci serve più aria e possiamo solo respirarla nei conflitti sociali, in ogni angolo di questo malandato pianeta.
Non sappiamo ancora come, ma siamo sicuri che se vogliamo acquisire ulteriore forza, dobbiamo farlo, contribuendo ad altre lotte su altri terreni, acquisendo nuove forze e nuove capacità.
Se da un punto di vista “fisico” il territorio valsusino può vincere, da un punto di vista politico possiamo e dobbiamo essere ovunque, creando forme di contro cooperazione sociale, capaci di arricchire la nostra lotta, fornendo a vicenda supporto, pratiche e grandi sogni.
“Nessuna lotta è decisiva sono tutte importanti”

In (aperta) conclusione

Non essendo nostra caratteristica essere autosufficienti, né nella pratica né nell’elaborazione, lasciamo aperte domande e risposte a quanti avranno ancora la passione di proseguire con noi un cammino lungo e molte volte in salita, garantendo solo una cosa che dalle nostre parti è qualcosa di più di un motto popolare: si parte e si torna insieme, sempre.

Avanti notav!

Agosto 2017

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ALTAFELICITAnotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 dicembre 2023 – In 10mila di nuovo in marcia contro il Tav!

Una grande marcia popolare ha attraversato ieri le strade della valle. 10mila No Tav, partiti da Susa, hanno riempito la statale per raggiungere Venaus dopo 18 anni dalla battaglia che ci ha permesso di riconquistare quelle terre che oggi ospitano il presidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Accordi con guerra e fossile: Extinction Rebellion ricopre di manifesti l’ingresso del Politecnico di Torino.

Tappezzato l’ingresso del Politecnico di Torino, mentre una persona giace simbolicamente sotto le macerie. Una nuova azione di Extinction Rebellion per denunciare gli accordi con aziende del fossile e dell’industria bellica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: arrestati 12 attivist* di Ultima Generazione

Ieri mattina, dodici attivisti aderenti alla campagna FONDO RIPARAZIONE di Ultima Generazione hanno bloccato l’autostrada A12 a Fiumicino per 30 minuti in un’azione di disobbedienza civile nonviolenta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le montagne non ricrescono. Fermiamo l’estrattivismo in apuane e ovunque.

l destino delle Alpi Apuane sembrerebbe segnato, condannato dalle politiche estrattiviste a diventare nient’altro che un distretto minerario. Per farsi un’idea, basti pensare che negli ultimi venti anni si è estratto più che nei duemila anni precedenti. ma non si tratta una faccenda locale, non solo. si tratta di una delle questioni cruciali del nostro tempo. Il 16 e il 17 dicembre 2023 si terranno due giornate di iniziative (un convegno, un corteo, una serie di workshop e tavoli tematici), promosse da diversi gruppi, comitati, associazioni, locali e nazionali. in questo articolo il collettivo athamanta – tra i promotori dell’iniziativa – racconta come siamo arrivatə sin qui e cosa sta succedendo nelle Alpi Apuane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Didero, 9 dicembre. “Mega-opere, mega-eventi: no grazie!”

Al Polivalente di San Didero sabato 9 dicembre alle ore 14.30, nella cornice di appuntamenti previsti per le mobilitazioni dell’8 dicembre notav, si terrà un dibattito dal titolo “Mega-opere, mega-eventi: no grazie! Difendiamo la montagna, l’acqua e la vita dall’estrattivismo ecocida”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: il presidente Al-Jaber negazionista sull’impatto del fossile sul riscaldamento globale. Proseguono i negoziati

Proseguono i negoziati di Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, iniziata il 30 novembre all’Expo City a Dubai. La Cop è presieduta da Sultan Al-Jaber, direttore generale di Adnoc, l’agenzia petrolifera degli Emirati Arabi Uniti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora una grande giornata di lotta del popolo No Ponte

Si erano illusi di trovare un territorio pacificato. Si erano illusi che sarebbero bastate poche balle per convincere gli abitanti dello Stretto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Costruendo un ponte verso il caos climatico

La 28a Conferenza delle Parti (COP28) delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) è iniziata ieri a Dubai, non proprio sotto i migliori auspici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trento: sabato 14 ottobre corteo No Tav contro la Circonvallazione

Comitati e singoli cittadini contrari all’opera avevano ragione: questo progetto è una bomba ecologica puntata su Trento e su tutto l’asse dell’Adige.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio No Tav sorvegliato speciale – Aggiornamenti

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, militante di area autonoma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grande confusione nel cielo Sitav. Due autoporti e nessuna stazione

Ormai è guerra aperta tra i sognatori sitav. La stazione internazionale si farà a Susa o Bussoleno? A chiederlo è proprio uno dei massimi tifosi del progetto, Paolo Foietta, presidente della conferenza intergovernativa Italia Francia scrivendo una lettera aperta ai sindaci in cui chiede una scelta non ideologica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il procuratore generale anti notav Saluzzo e la loggia Ungheria

Inizia forse così, con un pranzo e un calcio nel sedere l’ascesa di Francesco Saluzzo al vertice della procura generale di Torino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (I)

L’articolo di Nicolò Molinari si pone in dialogo con alcuni testi recenti intorno alla questione della composizione come problema strategico. Per riflettere sui limiti e sulle potenzialità di questa intuizione prende a riferimento il movimento delle pensioni in Francia, Soulevements de la Terre, la lotta contro i megabacini, e Stop Cop City ad Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: repressione economica sul movimento No Tav, 40mila euro di multa agli attivisti

Fioccano sanzioni sugli attivisti No TAV che l’8 luglio scorso avevano bloccato il traffico a Ponte Alto, a Vicenza, per manifestare contro la realizzazione dell’Alta Velocità in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ennesimo PM anti-No Tav nei guai per un favore ad un potente

Che sorpresa, ancora una volta un magistrato che si occupa di No Tav e lotte sociali in Val Susa e a Torino è finito nei guai per aver aiutato un potente a farla franca. Questa volta si tratta di Enzo Bucarelli, pm che negli ultimi anni ha sostituito insieme ad altri lo storico pool nella repressione di chi lotta contro la devastazione in Val Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamatelo maltempo

Nelle ultime settimane l’Alta Valle di Susa è stata scenario di diversi eventi di dissesto idrogeologico causati dalle abbondanti piogge che in breve tempo sono cadute su terreni secchi e aridi provocando esondazioni e grosse frane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: in migliaia in marcia verso i cantieri della devastazione

Il Movimento No Tav c’è ed è forte, e la passeggiata ai fortini della devastazione di oggi lo ha dimostrato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

21-23 Luglio: Campeggio di Lotta in Valsusa

E’ uscito negli scorsi giorni il programma del Campeggio di Lotta 2023 in Valsusa.