InfoAut
Immagine di copertina per il post

09/08: Torino, nuove strategie di gestione dell’ordine pubblico. Il Movimento No Tav non ci sta!

||||

Per il Movimento No Tav, il presidio comunicativo di questa mattina nel capoluogo piemontese, può essere annoverato tra i tanti esempi della determinazione e della forza che guidano questa lotta ormai trentennale.

All’alba di quelle che, proprio da queste pagine alcuni giorni fa, sono state definite “rocambolesche dichiarazioni” arrivate da molte parti della politica italiana, capeggiate da quelle della ministra Luciana Lamorgese e condite dalle solite affermazioni lamentose dei sindacati di polizia, oggi, a Torino i No Tav scesi dalla Valle verso la pianura erano tanti.

Ad accoglierli, non troppo stranamente, il solito dispiegamento di forze dell’ordine poste a protezione dell’incontro che doveva svolgersi in Prefettura tra la ministra Lamorgese, il capo della polizia, il prefetto e il questore e dunque tra chi si dovrebbe occupare della gestione dell’ordine pubblico in Valsusa.

Ma si sa, la gente di montagna ha la testa dura e così, nonostante numerosi tentativi di intimidazione, i No Tav sono riusciti a raggiungere il centro di Torino praticamente blindato e di far sentire la loro voce anche a “lor signori”.

Voce che, oggi più che mai, ha voluto parlare alle persone, ha voluto urlare a squarciagola la propria verità: una verità da troppo tempo messa sotto il tappeto da parte dei mass media, spesso burattini in mano di chi, quotidianamente, violenta la Valsusa e usa violenza contro chi invece difende questo territorio e se ne prende costantemente cura.
Una verità che parla alla gente, che dice che i violenti non sono i No Tav ma le forze dell’ordine che da anni hanno letteralmente invaso la valle mettendo in atto una disastrosa militarizzazione che, troppo spesso, si traduce in volti e corpi devastati da lacrimogeni sparati ad altezza uomo o da sassi tirati da altezze sconsiderate.

Con il pensiero rivolto soprattutto a Giovanna, chi era in piazza oggi, ha urlato tutta la sua rabbia nei confronti di chi da trent’anni si arroga il diritto di considerarsi “paladino difensore” di cantieri che sono illegali, inutili e portatori di distruzione e che nel far questo agisce con la volontà di fare male a chi, al contrario, questa terra la vuole proteggere e tutelare.
La cura del territorio per contrastare chi, mosso da profitto, porta avanti strategie volte a rimpinguare i portafogli dei soliti noti inserendosi a pennello in un modello di sviluppo sbagliato che guarda solo ed esclusivamente ad un futuro in cui il nostro pianeta sarà, purtroppo, destinato a morire schiacciato da una crisi ambientale epocale.

La voce del Movimento No Tav, questa mattina, secondo noi, è arrivata forte e chiaro alle orecchie di chi doveva e voleva ascoltare. La palla ora passa a loro: noi, montanari testardi e dal cuore forte, non ci muoveremo di un passo e continueremo a difendere la nostra Valle finché sarà necessario!

Avanti No Tav!

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no tavtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.