Dopo quasi tre mesi di detenzione, dopo innumerevoli ricorsi per sospendere la custodia cautelare, dopo 5000 euro di cauzione versata allo stato tedesco e poi rifiutata, finalmente stamattina al tribunale di Altona, ad Amburgo, Orazio è stato processato per i fatti avvenuti nelle giornate del 6,7 e 8 luglio per le strade di Amburgo, durante il G20 e, nello specifico, accusato di tentativo di lesione verso un pubblico ufficiale.
E’ stato il primo italiano ad essere processato, tra i 5 totali ancora sotto custodia cautelare , anche se ci sono già stati numerosi processi nelle scorse settimane. Cambia la nazionalità, ma l’andazzo della magistratura resta lo stesso: condannato ad un anno, anche se con condizionale. Ad oggi, non risulta nessun assolto, tra tutti i processati del G20.
Cosa vuol dire questo?
Vuol dire che Orazio potrà tornare in Italia, riabbracciare i propri familiari, amici e compagni.
Ma vuole anche dire che ad essere stato processato stamattina nelle aule tedesche non è stato il singolo reato commesso, ma la voglia di giovani uomini e donne, di scendere nelle strade del cuore ricco dell’Europa neoliberista, per ricordare che 20 persone che stanno sedute intorno ad un tavolo non possono e non devono potere decidere sul nostro futuro.
Vuol dire anche che la questione non si è ancora chiusa, che aspettiamo il processo, non ancora fissato, di Alessandro, e di tutti gli altri detenuti nelle carceri tedesche, e che chiediamo ancora a gran voce la liberazione di tutte e tutti.
Intanto riportiamo a casa Orazio, e siamo pronti e vogliosi di festeggiare questa prima liberazione, in attesa di riavere entrambi i nostri compagni a casa, e tutti i ribelli che hanno attraversato Amburgo liberi e pronti a riprendere la lotta.
Potrebbe interessarti
-
In una Roma militarizzata e con i palazzi dell’Eur “protetti” dalla Zona Rossa è iniziato il G20. I potenti della terra cercano una
-
Venerdì 30 e Sabato 31 ottobre si terrà a Roma il 16° G-20, meeting internazionale tra i venti paesi più influenti al mondo
-
Il 18 Settembre a Firenze ministri ed espertoni internazionali si riuniranno nei loro palazzi per il G20 sull’Agricoltura.
Ma quale agricoltura? Continuano -
Riprendiamo il comunicato della rete Bees against G20 sulla giornata di contestazione di ieri a Napoli che in mattinata ha
-
A Napoli stanno andando in scena le mobilitazioni contro il G20 dell'ambiente, in particolare in questa mattinata hanno avuto