InfoAut
Immagine di copertina per il post

Que se vayan todos!

||||

Cronache dalla manifestazione contro il G20 tenutosi in Argentina il 30 Novembre e il 1 Dicembre.

Buenos Aires ospita per la prima volta nella storia del Sudamerica la riunione del Gruppo dei 20, in una città completamente militarizzata ed un operativo di sicurezza composto da circa 30.000 agenti. Il centro della città è inaccessibile già dal giovedì sera e continuerà ad esserlo venerdì, giorno festivo per l’occasione, e durante il sabato.

In un paese in piena crisi economica, con il peso svalutatosi del 106,7% rispetto al dollaro soltanto nel 2018 e la richiesta di un aiuto finanziario da parte del Fondo Monetario Internazionale di 57,1 miliardi di dollari, il governo Macri ha presentato questa manifestazione come “l’evento più importante della storia argentina”. Il paese sudamericano, per volere del suo presidente, si era offerto difatti come organizzatore di questo ultimo G20: una sorta di invito ai più potenti del mondo ad investire capitali nel paese che ha intrapreso nuovamente la via del liberalismo, dopo gli anni di protezionismo dei coniugi Kirchner.

Tuttavia, la vigilia dell’evento non è stata delle più serene.

SAM 0315
Fuori Il G20 e Macri

In primo luogo, solamente qualche giorno prima si era assistito ad un fallimento totale del sistema di sicurezza durante la finale di Coppa Libertadores. Infatti, il pullman che trasportava i giocatori del Boca Juniors, squadra ospite, è stato bersaglio del lancio di diversi oggetti da parte dei tifosi degli avversari di sempre, il River Plate, provocando persino il ferimento di alcuni giocatori e la conseguente sospensione della partita. E pensare che lo stesso Macri aveva richiesto di far giocare le due partite di andata e ritorno con i tifosi ospiti, concessione che non si verifica da più di cinque anni per motivi di ordine pubblico: chissà come sarebbe andata a finire se effettivamente fosse stata realizzata la richiesta del presidente argentino. Ad ogni modo, non è stato un bel biglietto da visita per il governo argentino in vista del G20, in particolare per la ministra dell’Interno Patricia Bullrich.

In secondo luogo, proprio quest’ultima insieme ad altri funzionari statali hanno cominciato nei giorni precedenti all’inizio dell’evento a minacciare chi volesse manifestare, in particolare sottolineando che lo Stato avrebbe fatto uso della forza nel caso in cui si fossero verificati incidenti. Solo due giorni prima dell’inizio del G20, infatti, la ministra ha fatto approvare una risoluzione, conosciuta in Argentina come “Doctrina Chocobar”, che permette alle forze di polizia di ricorrere all’uso di armi da fuoco contro chiunque “stia fuggendo dopo aver causato, o aver tentato di causare, morti o lesioni gravi”. Viene identificata con questo nome per via di Luís Chocobar, il poliziotto che circa un anno fa nelle strade della Boca uccise, sparandogli mentre era in fuga, Pablo Kukoc, 18 anni, colpevole di aver rapinato e, presumibilmente, ferito con un’arma da taglio, un turista nordamericano. Il poliziotto era stato etichettato come eroe ed esempio da seguire dallo stesso Macri, anche se successivamente condannato dalla Corte Suprema per omicidio aggravato e abuso di potere.

Lo stesso giorno della manifestazione, la polizia insieme alle altre forze di sicurezza messe in campo si sono rese protagoniste di azioni repressive nei confronti dei manifestanti, con fermi ed arresti prima e durante la manifestazione; altre azioni provocatorie si sono verificate anche una volta conclusa la manifestazione, quando le forze dell’ordine hanno ritardato i veicoli che trasportavano le bandiere e il materiale di alcuni movimenti che erano scesi in piazza.

IMG 20181130 154246
Alcuni spezzoni del corteo contro il G20

Nonostante dunque, una vigilia piuttosto agitata ed una città interamente isolata, considerato che anche numerose linee ferroviarie dalla provincia sono state soppresse nei due giorni di G20, la manifestazione per le vie del centro della città si è svolta allo stesso modo. Una partecipazione meno cospicua delle ultime manifestazioni che si erano realizzate nella capitale argentina, come quella contro la riforma del lavoro, contro la legge di Bilancio 2019 o persino quella contro la scomparsa di Santiago Maldonado nel settembre del 2017.

Alla manifestazione contro il G20 e contro il Fondo Monetario Internazionale hanno preso parte circa 10.000 persone. Tra questi i principali movimenti della sinistra argentina. Tuttavia, differentemente dalle manifestazioni precedenti è da sottolineare l’assenza dei gruppi politici vicini alla ex-presidente Cristina Kirchner. Per quanto anch’essi si oppongono alla linea del governo Macri ed in particolar modo all’accordo con il Fondo Monetario Internazionale del suo governo, questi ultimi hanno deciso di non partecipare alla manifestazione. Alla base di tale decisione ci sono le elezioni del 2019, che vedranno ancora una volta Cristina Kirchner opporsi al macrismo. In particolar modo, vi è un intento crescente nelle ultime settimane da parte dei movimenti kirchneristi di apparire come un movimento moderato, capace di garantire una buona amministrazione dei profitti capitalisti. Evidentemente la nuova strategia del kirchnerismo è trovare appoggio non soltanto tra le classi più povere della popolazione, ma anche nell’area della grande imprenditoria locale.

Alla fine la giornata si è svolta in un clima piuttosto tranquillo: i tanto temuti movimenti no-global provenienti dall’Europa, ad affiancare gli anarchici locali non si sono visti per le strade di Buenos Aires. Il tragitto della manifestazione anti-G20 ha seguito il percorso concordato, passando più volte nelle vicinanze di vere e proprie barriere vigilati dalle forze dell’ordine in tenuta anti-sommossa, senza però nessun momento di grande tensione, come era invece avvenuto nelle ultime manifestazioni a Buenos Aires.
Nonostante ciò, qualche cartello per strada richiamava quanto succedeva più o meno nello stesso momento in Francia (“Luchemos como en Francia”), dove i gilet gialli mettevano a ferro e fuoco le strade del centro di Parigi, mentre Macron si trovava appunto nel paese sudamericano per il summit.

IMG 20181130 142146 copia
Barriere e camionette che bloccano una parte di Buenos Aires

Macri non appena concluso il summit si è congratulato con la propria ministra dell’interno, Patricia Bullrich.

Evidentemente, era nell’interesse del governo che non avvenissero episodi di violenza durante questa manifestazione, affinché si dimostrasse a tutti che l’Argentina si sta integrando al mondo in tutti i sensi ed è un paese in grado di gestire l’ordine pubblico anche attraverso misure straordinarie che permettono l’uso di armi da fuoco alla polizia anche in casi non previsti normalmente.

A distanza di pochi mesi dalle prossime elezioni, l’introduzione della “Doctrina Chocobar” non appare del tutto casuale come prima strategia di campagna elettorale. Dato il mancato raggiungimento dei risultati economici sino a questo momento, il governo Macri sembrerebbe seguire la strategia del nuovo presidente brasiliano, Bolsonaro, il quale ha fatto della brutalità della polizia e del rafforzamento dei suoi poteri di azione il cavallo di battaglia della sua campagna elettorale.

SAM 0300 
Cartello in ricordo di Carlo Giuliani, ragazzo ucciso dalla polizia italiana durante il G8 di Genova del 2001

Contributo di eisieibi.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaBuenos Airesg20MACRI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il punto sulla Palestina: sempre più apartheid e l’arresto di Khaled El-Qaisi

Il 31 Agosto, dopo una vacanza di un paio di settimane o poco più, Khaled assieme alla moglie Francesca e il figlio di quattro anni si sono diretti in Cisgiordania al ponte di Allenby, per fare rientro in Giordania per poi poter partire in aereo da Amman.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mehmet Dizin è stato preso in custodia per l’estradizione in Italia

Con accuse inventate dalle autorità turche, Mehmet Dizin, che vive in Germania dal 1980, è stato arrestato mentre si trovava in vacanza in Italia ed è ora in attesa di estradizione in Turchia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestinesi e sauditi si uniscono contro la normalizzazione con l’apartheid israeliano

Il Comitato Nazionale Palestinese BDS (BNC) si schiera con la maggioranza del popolo fraterno dell’Arabia Saudita nella sua schiacciante condanna degli sforzi di normalizzazione tra la dittatura saudita e l’apartheid israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: si intensificano su tutti i fronti gli attacchi degli stati-nazione contro la rivoluzione confederale

Sebbene il movimento rivoluzionario per la libertà attivo in Kurdistan sia costantemente sotto la minaccia non soltanto della Turchia, ma di tutti gli stati-nazione capitalisti dell’area, i movimenti di truppe che negli ultimi giorni si stanno verificando su tutti i lati di questo accerchiamento, uniti all’intensificarsi, di settimana in settimana, degli attacchi, su più fronti, fanno temere un’ulteriore escalation e devono essere seguiti con attenzione per diversi motivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perché Khaled fa paura a Israele

Cittadino italiano e palestinese, Khaled el Qaisi, studente di Lingue e civiltà orientali all’università la Sapienza di Roma e traduttore di testi preziosi come quelli di Ghassan Kanafani, è rinchiuso in un carcere israeliano. Fino ad oggi nessuna autorità ne ha spiegato le ragioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nagorno-Karabakh: disarmo totale e resa incondizionata della resistenza armena dopo l’offensiva azera. Rimane alta la tensione

La resa incondizionata, con la deposizione delle armi e il cessate il fuoco – messo in discussione dall’agguato, non rivendicato, contro i russi – giunge dopo l’attacco azero di ieri, con 32 vittime, tra cui 7 civili e oltre 200 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Honduras: attentato alla difensora garifuna Miriam Miranda

La squadra di sicurezza di Miranda ha arrestato quattro uomini armati di fucili d’assalto che hanno fatto irruzione nella casa della difensora del territorio Garifuna a Colón, nell’Honduras atlantico, ha denunciato Ofraneh.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina. Feriti ed arresti in un nuovo conflitto sulla terra a Santiago del Estero

La scorsa settimana la tensione si è accesa tra continue minacce e movimenti di estranei armati. Dietro c’è l’interesse di una società tedesca che emette “obbligazioni verdi”. Il governo provinciale ha inviato la polizia per evitare ulteriori incidenti, ma gli agricoltori sostengono che la situazione è “molto pericolosa”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popoli originari. Buenos Aires non ascolta le voci della terra

Il terzo Malón de la Paz è arrivato a Buenos Aires il 1° agosto dopo aver attraversato mezzo Paese e da quel giorno aspetta davanti al Tribunale che la Corte ascolti le loro denunce contro la violenza istituzionale che Jujuy sta vivendo in seguito alla riforma della Costituzione provinciale promossa dal governatore Gerardo Morales.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’Unità Piquetera è riuscita a torcere il braccio al governo degli aggiustamenti e della fame

Dopo una giornata di lotta in tutto il paese trovato un ampio accordo in una durissima negoziazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: San Carlos, il paese del Salta a cui negano l’acqua e gli impongono un parco solare

Nel cuore delle Valli Calchaquíes, un paese esprime il proprio rifiuto dell’avanzata del modello estrattivo, chiede che si rispetti il diritto umano all’acqua e resiste a trasformarsi in una nuova “zona di sacrificio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ribellione nel nord argentino, l’eterna conquista

La rivolta popolare che in queste settimane scuote la provincia di Jujuy, nel nord argentino, si aggiunge a quelle di cui sono stati protagonisti dal 2019 i popoli di mezza Sudamerica: ribellioni in Cile e Colombia, due sollevazioni indigene in Ecuador, un’ampia mobilitazione contadina e indigena in Perù, massicci blocchi in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: lotte sociali tra Argentina e Cile. Intervista a Enrico Riboni

Vi proponiamo l’intervista che abbiamo realizzato con Enrico Riboni, nostro storico collaboratore, sull’attuale situazione politica e sociale in due importanti Paesi del continente sudamericano, l’Argentina e il Cile, entrambi alle prese con importanti cambiamenti e movimenti di carattere sociale. L’intervista è divisa in tre parti, per comodità d’ascolto e varietà dei temi affrontati. La prima […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Bastoni, proiettili, feriti e detenuti per inaugurare la Costituzione di Gerardo Morales

La cerimonia di giuramento della nuova magna carta provinciale, che ha avuto un dibattito espresso e diminuisce il diritto alla protesta, ha fatto esplodere manifestazioni di lavoratori statali, docenti, movimenti sociali e popoli originari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: gli abitanti di Jujuy chiedono le dimissioni del governatore Gerardo Morales

Nonostante i proiettili, le manganellate e gli arresti il popolo resiste e annunciano altre proteste. Le proteste sono riprese nella notte di sabato per chiedere le dimissioni del governatore e l’annullazione della riforma della Costituzione della provincia di Jujuy.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’attività mineraria del litio da vicino, lesione di diritti e saccheggio a Fiambalà

Pubblicizzato come “l’oro bianco” e promosso come motore per ottenere dollari, l’attività mineraria del litio si osserva molto diversa dai luoghi dove viene sfruttata. Richiede enormi quantità d’acqua, mette a rischio le zone umide e nuoce all’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Gigantesca mobilitazione contro gli aggiustamenti, il FMI e il debito della povertà

300 mila piqueteri/e hanno detto “Basta” alle politiche neoliberali del Governo. È stata una giornata storica per varie ragioni: la principale si deve ad una mobilitazione di massa dell’Unità Piquetera e dell’UTEP, alle quali si sono aggiunte altre organizzazioni sociali.