InfoAut
Immagine di copertina per il post

Calabria: vince il centrodestra, ma la Lega non sfonda

||||

I risultati delle elezioni regionali in Calabria evidenziano diversi dati interessanti nonostante la vittoria del centrodestra.

In primo luogo si conferma un livello dell’astensione praticamente invariato dalle scorse regionali, nonostante la forte polarizzazione inscenata dai media per la campagna elettorale. A recarsi alle urne è appena un 44% dei calabresi.

A contribuire alla disaffezione è sicuramente il profilo dei due candidati: da un lato Jole Santelli, cosentina, socialista di nascita e Forzista dal 1996, espressione di un accordo tra i vari plenipotenziari storici del centrodestra nella regione che mantengono il loro, se pur risicato, margine di manovra in termini di pacchetti di voti. Dall’altro Pippo Callipo di Pizzo, l’imprenditore del tonno, già candidatosi nel 2010 (con l’Italia dei Valori e varie componenti della “società civile”, ma senza la copertura del PD). Uno scontro in sostanza dentro le borghesie regionali che hanno diversi interessi strategici, con i candidati che si collocano a riferimento di settori divergenti dell’impresa locale.

La campagna elettorale, al solito, si svolge sulle patenti antimafia di questo o quel candidato, in special modo dopo le inchieste sulla ‘ndrangheta che ne hanno accompagnato lo svolgimento, tenendo quasi completamente fuori i temi sociali d’interesse per i settori popolari che infatti rimangono a casa. In questo senso non si può parlare di una rinascita del sistema clientelare, in special modo perché la coperta è corta e nessuno sgocciolamento di ricchezze è possibile verso il basso in un quadro di compatibilità neoliberista. Reggono alcuni assetti calcificati degli interessi specifici di varie consorterie, ma si riducono costantemente le aree di consenso.

A pesare è stato anche il giudizio sulla precedente amministrazione di centrosinistra di Mario Oliverio, incapace di un progetto politico che non riguardasse la spartizione del denaro pubblico e il mantenimento dell’apparato regionale.

Dunque il centrodestra festeggia, ma la Lega più o meno. Il partito “nazionale” di Salvini non riesce a sfondare nella regione, nonostante le rosee previsioni della vigilia. Si ferma al 12,1% con Forza Italia che conquista il 12,8% e Fratelli d’Italia che si attesta all’11,2. La Lega in termini di voti assoluti sugli aventi diritto arriva appena al 5%, inoltre molti dei candidati con più preferenze sono “in prestito”: cioè sono politici che se si fossero candidati nelle liste di Forza Italia probabilmente non sarebbero entrati in consiglio regionale per una questione di preferenze e dunque hanno preferito presentarsi con la Lega.

Ad essere particolarmente interessante è lo “sfarinamento” del voto: il partito con il risultato migliore è il PD ad appena il 16,3%. Un ulteriore segnale, ci pare, dell’incapacità dei partiti nella regione, oggi come oggi, di ricomporre un consenso di massa.

Da notare ancora una volta è la scarsa tenuta a livello regionale del M5S, specie in un territorio in cui appena due anni fa, in occasione delle elezioni nazionali, aveva raggiunto il 43,39% dei consensi. Il candidato dei grillini, Francesco Aiello, arriva appena al 7,4%. A contribuire probabilmente alla debacle dei 5S è il risultato significativo dell’indipendente Carlo Tansi che fa il 7,2%. Tansi con un programma che rispecchia molti temi dell’agenda sociale del 5stelle originario e con una campagna sostanzialmente portata avanti da liste civiche e associazioni (spendendo all’incirca 2000 – 3000 euro) è a suo modo un altro dei fenomeni “particolari” di queste elezioni.

Probabilmente in termini generali esiste una permanenza dei temi del “neopopulismo” nei settori popolari che al momento è uno spazio politico vuoto, in cui nessuna rappresentanza per ora riesce a piantare la propria tenda.

Il risultato in Calabria sicuramente non coincide con i trend nazionali, ma ancora una volta segnala le dinamiche specifiche di un territorio tra i più poveri ed espropriati d’Italia, dove sussistono (a dispetto dei presunti schemi di immutabilità) enormi contraddizioni scoperte e faglie di rottura in cui si possono annidare delle possibilità di massa per un punto di vista antagonista.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

calabriaelezioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.