InfoAut
Immagine di copertina per il post

A fuoco la Torre Cigna occupata a Livorno. Una donna in fin di vita.

||||

Intorno alle 7 di questa mattina un incendio è divampata all’interno della torre Cigna di Livorno, un palazzo di 19 piani, in disuso da più di dieci anni, occupato poco più di un anno fa da circa duecento persone tra cui un’ottantina di minori, membri di famiglie in emergenza abitativa.
La città di Livorno infatti conta ormai una quarantina di sfratti esecutivi al mese, con polizia e carabinieri che arrivano per buttare fuori casa chi non riesce più a pagare l’affitto a ritmo industriale. Persone sfrattate, disoccupati che non riescono a pagare l’affitto, famiglie monoreddito, anziani in attesa di pensione: nonostante la povertà continui ad avanzare in dieci anni il patrimonio abitativo pubblico di è ridotto dalle 12mila alle 8mila unità abitative, assolutamente insufficienti a far fronte a quella che più che un’emergenza assomiglia sempre di più alla normalità del nostro paese. Davanti all’immobilismo delle istituzioni una parte di loro ha deciso di trovare una soluzione da sé con l’occupazione della torre della periferia nord livornese, lasciata all’abbandono dal Demanio e dalla BNL (oggi parte di BNP Paribas).

Stamattina l’incendio in una stanza al terzo piano dove viveva Marcella, una donna di 53 anni, una compagna del movimento di lotta per la casa livornese che ora si trova in ospedale in condizioni gravissime, con ustioni sul 80 percento del corpo.

Non ai confini della city ma nella città più povera del Nord Italia va a fuoco una Grenfell tower in miniatura, un luogo in cui avevano trovato una casa chi una casa non può permettersela, gli espulsi dal mercato del lavoro, quelli per cui dicono che non c’è più posto, che devono arrangiarsi e vivere una vita ai margini di un paese in cui le uniche sofferenze da lenire, quelle per cui si tirano fuori miliardi di euro senza battere ciglio, sono quelle degli istituti bancari. Nel frattempo le autorità non solo non trovano soluzioni per chi non ce la fa ma dichiarano anche la guerra a chi si organizza per sopperire alle loro carenze. È ancora in vigore infatti l’osceno articolo 5 del Piano casa di Lupi che rende impossibile gli allacci alle utenze nei palazzi in disuso occupati dai movimenti, aggiungendo precarietà alla precarietà. Senza contare i distacchi dell’elettricità, le pressioni e gli sgomberi promosse dalle istituzioni sempre schierate dalla parte del più forte.

Il nostro pensiero va ora a Marcella, appena avremo aggiornamenti sulle sue condizioni di salute li pubblicheremo su questa pagina.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

livornolotta per la casaTORRE CIGNA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.