InfoAut
Immagine di copertina per il post

Parigi: brucia squat di migranti, il governo Sarkozy si scatena

Sei persone sono morte e  altre 4 sono state gravemente ferite ieri mattina verso le ore 6 in un  incendio di un edificio destinato alla demolizione, che era diventato  uno squat, a Pantin, alle porte di Parigi. Nessuna pietà da parte del  glaciale ministro degli interni, Claude Guéant, che ha puntato il dito  contro le «filiere di immigrazione clandestina», dei «criminali», che  secondo lui avrebbero portato nella banlieue dei migranti illegali  facendo loro intravvedere una vita migliore. Le sei vittime facevano  parte di un gruppo di persone, una trentina, provenienti da Tunisia,  Libia e Egitto, che avevano trovato momentaneamente rifugio nell’abitazione di Pantin.

Per il sindaco di Pantin, il socialista  Bertrand Kern, si tratta di «un dramma della miseria umana, si tratta di  immigrati arrivati da poco dalla Tunisia e dalla Libia, alcuni erano  stati cacciati da uno square parigino, vicino alla Villette, lo squat  esisteva da qualche giorno o al massimo da una settimana». Degli  abitanti del quartiere parlano però di uno squat che durava da un paio  di mesi. Il sindaco afferma che il comune stava per rivolgersi alla  Prefettura, per farlo sgomberare. Ma sgombero significa dover trovare  un’altra sistemazione alle persone e le autorità francesi da mesi si  scaricano il problema una con l’altra, facendo finta di non vedere.

Oppure procedono al rimpatrio forzato degli immigrati, per raggiungere  l’«obiettivo» annuo di 30mila espulsioni stabilito da Sarkozy. Secondo  il deputato Ps Claude Bartolone, presidente del consiglio regionale  della Seine-Saint-Denis, l’incendio è «un nuovo dramma legato alla mancanza di posti di accoglienza d’emergenza, che ha spinto queste  persone a mettersi al riparo in locali inadatti, un dramma della  miseria, dell’immigrazione e dell’assenza di solidarietà europea verso  paesi che si sono battuti per la democrazia». Sui migranti tunisini  c’era stato in primavera un braccio di ferro tra Roma e Parigi, con  l’Italia che aveva fornito dei permessi temporanei per scaricare il  problema degli arrivi dopo la primavera di Tunisi, e la Francia che aveva temporaneamente sospeso Schengen.

Nell’edificio, che aveva  porte e finestre murate, non c’era l’elettricità e l’incendio è stato probabilmente acceso da una candela mal spenta. Il comune aveva previsto  la demolizione di questa casa a un piano, per costruire alloggi  popolari. Il pian terreno avrebbe dovuto anche ospitare delle attività  commerciali ed artigianali, tra cui gli atelier Hermès.

Questo nuovo  dramma è avvenuto mentre sta chiudendosi nell’indifferenza generale il processo di un’altra tragedia: nell’agosto del 2005 era andato a fuoco  un edificio di Boulevard Vincent Auriol, nel XIII arrondissement di  Parigi, abitato da immigrati provenienti dall’Africa sub-sahariana. 17  persone, tra cui 14 bambini, erano perite. Secondo un recente rapporto, nell’Ile de France, la regione parigina, 174.600 abitazioni private  sarebbero «indegne» e a rischio, 166mila solo a Parigi.

Anna Maria Merlo per Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

banlieueFranciaincendiomigrantimortiparigi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.