InfoAut
Immagine di copertina per il post

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista.

Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, dichiaratamente contro violenza patriarcale, guerre e povertà …. contro il governo Meloni, le sue politiche e l’asse globale dei governi ultra-reazionari”.

Lo sciopero è coperto anche sindacalmente da diverse realtà organizzate di base come Usi-Cit, Slai-Cobas, Cub, Usb, Adl Cobas, Clap, Orsa. Stop in particolare ai trasporti, già da venerdì sera alle ore 21 per i treni; a Genova e Napoli anche per il trasporto pubblico locale. Braccia incrociate pure su aerei, autostrade e istruzione; in quest’ultimo caso, anche con la Flc Cgil.

GOVERNO – All’8 marzo il governo replica con leggi, ordine, carcere. Il femminicidio come nuovo reato autonomo ed è punibile con l’ergastolo: via libera del Cdm al disegno di legge, che ora andrà nei due rami del Parlamento. Le pene aumentano fino al 50% per i maltrattamenti. Inasprimenti anche su minacce e revenge porn. Nulla invece sul lato delle politiche attive verso le donne né tantomeno sul lato culturale contro la violenza patriarcale. Del reato di femminicidio parla sempre l’appello di Nudm, che ribadisce: “Chi sostiene la cultura patriarcale parla della sicurezza come ordine, controllo, repressione e punizione. Rispondiamo che la sicurezza è l’educazione alla sessualità, alle emozioni e al consenso”

Il commento  sul reato autonomo di femminicidio di Antonella Veltri, presidente di D.i.Re. Donne in Rete contro la violenza, rete di 89 organizzazioni che a livello nazionale gestiscono decine di Centri anti violenza e Case rifugio. Ascolta o scarica

LE MOBILITAZIONI – Per seguire le mobilitazioni a Brescia, clicca qui e vai all’articolo ad hoc realizzato da Radio Onda d’Urto.

Ore 17,30: a Bologna il concentramento ha tracimato oltre i giardini per la gente., il corteo partirà tra pochi minuti. La corrispondenza con Bia della redazione di Radio Onda d’Urto Ascolta o scarica

Brescia è partito il corteo da piazzetta Bell’Italia e si snoda nel quartiere Carmine. La corrispondenza con Marco della redazione di Radio Onda d’Urto e alcune interviste a chi partecipa Ascolta o scarica

ore 16,30: a Orio al Serio una forte partecipazione allo sciopero. La corrispondenza di Stefano Bonomi segretario della Cub Trasporti di BergamoAscolto o scarica

Dal concentramento di Republic a Parigi la corrispondenza della compagna e collaboratrice di Radio Onda d’Urto Anna Clara Ascolta o scarica

ore 16,00: a Torino la mattinata dopo le azioni al rettorato e di speakeraggio al supermercato Carrefour si è spostata alla Leonardo. La corrispondenza con Maria di Nudm Torino. Ascolta o scarica

ore 15,30: in corso il concentramento in stazione a Milano in vista del corteo. Jessica Todaro della Cub di Milano, uno dei sindacati di base che ha dato copertura allo sciopero e l’ha organizzato con assemblee nei posti di lavoro. Ascolta o scarica

Un bilancio del corteo di Roma a cui hanno partecipato ventimila persone. Lilly di Non una di meno Roma Ascolta o scarica

ore 13: Corrispondenza da Bologna con Bia della redazione di Radio onda d’urto. Ascolta o scarica

ore 12,40: molte migliaia di persone in corteo a Roma per lo sciopero transfemminista. Vi proponiamo alcune voci dagli interventi del camion d’apertura, inframmezzate dai cori della piazza della Capitale in questo 8 marzo. Ascolta o scarica

ore 11,45: A Torino il corteo si sta avvicinando al Carrefour, per sanzionare la catena di supermercati francesi, complice dell’occupazione israeliana in Palestina. La corrispondenza con Maria Non una di meno Torino Ascolta o scarica

ore 11,15: A Padova lo sciopero transfemminista con la corrispondenza con Marjuri, Adl Cobas, che ci racconta le condizioni di lavoro delle addette alle pulizie. Ascolta o scarica

Ore 10,45: A Pisa sanzionata la Leonardo “anche per tutte le sorelle che soffrono negli scenari di guerra”, dice Alessandra di Non una di meno Pisa Ascolta o scarica

Ore 10,30: Il concentramento a Roma in vista del corteo che arriverà al Circo Massimo. La corrispondenza con Claudia Ascolta o scarica

Ore 10,15: A Torino all’università per dare visibilità allo sciopero di precarie e precari dell’Università. La corrispondenza con Giorgia Ascolta o scarica

Ore 10: A Bologna le azioni della mattina, in vista dello speakeraggio che sta per cominciare in piazza Maggiore e poi il corteo più tardi, hanno incluso un sanzionamento di Carrefour. La corrispondenza con Giorgia di Non una di meno Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

8 marzoguerraNUDMviolenza di genere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.