InfoAut
Immagine di copertina per il post

Otto dicembre: sull’attualità irriducibile del movimento No Tav

“The Times They Are a-Changin'” cantava nel 1964 Bob Dylan cogliendo il conflitto generazionale, politico e sociale che da lì a poco sarebbe esploso compiutamente negli Stati Uniti del dopoguerra.

Anche oggi i tempi stanno cambiando, e a differenza degli anni ’60 è difficile intravedere gli spiragli di un futuro migliore. Tra crisi climatica, pandemia, guerre la sensazione rischia di diventare quella che un futuro non ci sarà affatto o che sarà denso di sofferenza e distopie. Eppure quella distanza generazionale che Bob Dylan interpretava così efficacemente nella sua canzone oggi si ripresenta non come sensazione, ma come dato sociale diffuso in tutto l’Occidente capitalista sempre più incapace di offrire prospettive ai propri giovani.

Cosa centra questa breve divagazione con il movimento No Tav? E’ presto detto, questo fenomeno locale, ma non localizzato, specifico, ma con caratteri generali rappresenta da decenni un seme di contraddizioni inevase, di percorsi alternativi, di esperienze concrete. Un’anticipazione, che come il vento di föhn si diffonde da una piccola valle alpina.

Oggi è evidente a tutti che l’era delle vacche grasse è finita, o per dirla con più eleganza questo sistema di sviluppo non è più in grado di garantire, neanche tra le popolazioni dei suoi paesi cardine, non solo il benessere, ma una vita dignotosa. Da oltralpe l’inquilino dell’Eliseo l’ha detto senza troppi giri di parole: “Non possiamo più vivere al ritmo, e direi con la stessa grammatica, di com’era fino ad un anno fa. È cambiato tutto.”

Ecco dunque che il paradigma della crescita infinita ed ad ogni costo oggi inizia a vedere delle increspature persino tra i suoi più fedeli sostenitori. Semplicemente, alle date condizioni, non è più possibile replicarlo. E’ ciò che i movimenti territoriali come il No Tav sostengono da decenni, riflessione che diventa più urgente e concreta da quando gli effetti reali della crisi climatica hanno iniziato a manifestarsi in lungo e largo. La crescita infinita è semplicemente incompatibile con la finitezza delle risorse.
Ma il fatto che questa consapevolezza finalmente sfiori le classi dirigenti europee non dovrebbe darci sollievo perché se decrescita dovrà essere il tema obbligato che si pone è dove e per chi. Quando Macron fa queste affermazioni ciò che ha in mente è un’economia di guerra.

Già lo vediamo nell’agenda politica del nuovo governo italiano, dove non sussiste nessuna intenzione neanche minima di affrontare la questione climatica, ma non solo: la decrescita è imposta ai più poveri, a chi già oggi soffre, con l’intenzione chiara di abbassare i salari per destinare le risorse che ci sono all’imprenditoria parassitaria italiana e alle grandi opere inutili, tra cui il Tav per cui, al momento a parole (nel senso che i fondi sono ancora da destinare), sono stati inseriti nella legge di bilancio 750 milioni di euro fino al 2029. Questo accade mentre il nostro territorio è flagellato ripetutamente da eventi climatici estremi e mostra tutta la sua fragilità dal punto di vista idrogeologico, ma anche da quello della “sicurezza alimentare” ed energetica. Territori in cui, come nel caso di Ischia la combinazione tra messa a profitto e crisi climatica rischia di portare a migrazioni di massa, ulteriore abbandono e disperazione di chi non può fuggire.

Questi non sono solo gli effetti collaterali, ma sono parte integrante della strategia della messa a profitto dei territori. Lo spiega bene il recente articolo di notav.info in merito alle compensazioni del Tav: “Una delle basi di partenza del processo è soffocare economicamente il territorio coinvolto dalle operazioni cercando di renderlo dipendente ed attratto dalle operazioni progettate dai colonizzatori. […] L’imposizione si fa ancora più grave perchè passa attraverso anni di disinvestimento nei piccoli comuni e territori montani, dove i servizi, la sanità, l’istruzione, l’occupazione non sono garantiti e le istituzioni su scala regionale e nazionale costruiscono implicitamente le condizioni di abbandono di un territorio e di migrazione dei suoi abitanti.”

Il colonialismo interno dunque come redistribuzione delle risorse verso l’alto, come decrescita imposta alle comunità locali per perpetrare una vera e propria rapina. Questo fenomeno può essere a bassa intensità, fermarsi alla corruzione delle spoglie, ma quando incontra un movimento popolare radicato e radicale come il No Tav assume anche in ambito giuridico e di ordine pubblico l’aspetto di un tribunale coloniale con il suo portato di diritto penale del nemico e filo spinato, in cui gli oppositori vengono disegnati come barbari, montanari e violenti.

L’accanimento contro il movimento è la conseguenza più diretta della sua attualità. Il No Tav è una lacerazione nella falsa coscienza di un sistema che si dipinge di verde mentre è sempre più condiscendente e dipendente dalla logica criminale del fossile e del cemento.

Oggi la compagine che sostiene la costruzione del Tav Torino-Lione si misura con enormi difficoltà oggettive, determinate dalla stessa assurdità del progetto e dalla strenua resistenza del movimento, ma ciò che li spaventa di più è che il moltiplicarsi delle contraddizioni sistemiche collegate alla messa a profitto dei territori possa minare la stessa idea di modello di sviluppo che si propongono. Che quella distanza tra generazioni si possa ricomporre in un incontro tra chi non vuole soccombere alla catastrofe e chi sogna un altro futuro possibile, come è successo ormai da anni in Val Susa, in una maniera dialettica e mai scontata, sempre da conquistare. E’ in questo incontro che ci si pongono davanti i compiti per il domani, dove è fondamentale resistere, ma è anche sempre più necessario figurarsi come affrontare collettivamente e dal basso il declino dei tempi che corrono.

Avanti No Tav!

Qui l’interessante contributo dei giovani No Tav verso la marcia dell’8 dicembre.

Foto di Diego Fulcheri

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

8 dicembreCRISI CLIMATICAdecrescitano tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]