InfoAut
Immagine di copertina per il post

La maestra incazzata e il ritorno del metodo “pecorella”

||||

Dopo la fatwa di Renzi è il momento del grande rito civile della lapidazione in prima pagina.

Correva l’anno 2012. L’autostrada A32 era bloccata dai notav, una risposta di rabbia e indignazione. Poche ore prima Luca Abba era stato inseguito dalle forze dell’ordine su un traliccio dell’alta tensione dove si era rifugiato per resistere all’inizio dei lavoratori preparatori della Torino-Lione. Si trova in fin di vita. La violenza dell’opera del tav è sotto gli occhi di tutti. Ed è sotto gli occhi di tutti che c’è qualcuno che non abbassa la testa. Bisogna correre ai ripari.

Durante il blocco un notav si avvicina a un carabiniere armato di tutto punto e gli dà del “pecorella”. È il servo belante di un’opera scellerata che ha già quasi fatto il suo primo morto. I giornali prendono questa scena, la diffondono ossessivamente. I politici di ogni schieramento condannano i notav, si suggeriscono accostamenti tra la resistenza del movimento e la guerra in Somalia, il ragazzo che ha apostrofato il carabiniere viene qualificato come “squadrista” dalle pagine de la Repubblica a quelle de Il Tempo. Marco, così si chiama, riceverà per mesi al suo domicilio lettere minatorie e minacce di morte da parte di appartenenti alla forze dell’ordine, gli verrà intentato un processo nel quale sarà condannato a quattro mesi di reclusione.

Il “metodo pecorella” ritorna in occasione della manifestazione antifascista di Torino di giovedì scorso. Negli ultimi mesi si sono susseguite violenze e aggressioni razziste, in TV non si fa che parlare di suprematismo bianco, un candidato della Lega nord ha da poco preso una macchina e iniziato a sparare sui “negri”. Ma c’è qualcuno che non ci sta. Un corteo antifascista che vuole protestare nei pressi del comizio elettorale di Casa pound. Viene caricato con idrante e manganelli. Una ragazza incazzata inveisce contro la polizia. Cosi succede, da sempre, quando degli uomini armati ti picchiano e usano le loro armi contro di te. Si scatena di nuovo il tiro al piccione dei detentori del monopolio della parola. Comodi, comodi nella loro impunità, prendono la mira e premono il grilletto. Matteo Renzi, seduto sulla poltrona di un talk show insulta la ragazza, (“che schifo”) dovrebbe essere licenziata. Perché la manifestante è anche una maestra e quindi dovrebbe farsi menare in silenzio, per non dare un brutto esempio ai ragazzi. “Cattiva maestra” la definisce sulla prima pagina del Corriere sor Gramellini, placido, bevendo il suo caffè. Nome, cognome, fotografia e codice fiscale vengono divulgati dai “professionisti dell’informazione”. Si prepara il dossier: dettagli, biografie pasticciate, allusioni, interviste, virgolettati anonimi. “Era a una manifestazione!” ti dirò di più “aveva anche una birra!”.

Una scena vergognosa, di un’ipocrisia patente e patetica. I cantori dell’impegno civile lapidano a mezzo stampa per fini elettorali un’insegnante precaria. Politici pluri-condannati si accarezzano il pelo sullo stomaco e indicano i target a giornalisti compiacenti, i sindacati di polizia che hanno applaudito gli assassini di Federico Aldrovandi emettono la sentenza. Non c’è bisogno di nessun processo. Lo spettacolo pretende un sacrifico, vuole del sangue e vuole vederlo con tutti i dettagli.

Così è il belpaese. Un ministro può dire che “Cucchi se l’è cercata”. Un senatore può dire che una ragazza molestata dalla polizia dice bugie. Mentre se una manifestante, che di mestiere fa l’insegnate, di fronte alle cariche dei poliziotti insulta gli stessi, va licenziata.

È il metodo pecorella, l’arma di distrazione di massa. Sull’inviolabilità del sacro corpo delle forze dell’ordine si costruisce l’ordine democratico. Quello che legittima i fascisti in nome della libertà di parola. Quello di una repubblica di poveretti, intrisi di vigliaccheria e perbenismo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

torino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa