InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Modena ri-vive l’ex Cinema Olympia

||||

Il 3 novembre 2017 Modena ha visto riaperte le porte di quello che era stato un suo luogo storico, ormai dimenticato. A tre settimane esatte da quella riapertura possiamo già tracciare un primo bilancio attorno all’occupazione dell’ex cinema Olympia.

Superata una fase iniziale “col vento in poppa”, grazie a una riappropriazione che ha mostrato chiaramente a tutta la città quanto anche la Storia stessa del territorio possa ritrovarsi vittima delle logiche di trasformazione urbana che soggiacciono unicamente alla regola del profitto a tutti i costi, ora ne comincia una nuova: quella del lavoro di riattivazione dello spazio e del suo consolidamento. Calati gli “occhi di riguardo” e gli interessi momentanei della stampa cittadina, che è tornata immancabilmente ad occuparsi esclusivamente del binomio degrado/sicurezza maggiormente funzionale al potere e alla governance neoliberale, gli incontri, le assemblee e le attività all’interno dell’Ex Cinema Olympia occupato sono intanto proseguite con maggiore intensità e consapevolezza. 

I problemi di Modena, comuni a gran parte delle città poste sulla via Emilia e del tessuto produttivo che le circonda, cominciano a farsi improrogabili. I nodi giungono al pettine e, in città, la recente popolarità sia del comitato #mobastacemento che dell’occupazione dell’ex cinema Olympia non fanno che confermarlo. Dopotutto, con un’aria tra le peggiori d’Europa, un contesto urbano che vede parallelamente una miriade di edifici sfitti o lasciati all’abbandono e un primo posto tra le città italiane in quanto a sfratti esecutivi, con la gentrificazione in agguato da una parte e il peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro dall’altra, un’amministrazione completamente genuflessa agli interessi di pochi grandi gruppi (CMB in cima alla lista) e infine un progetto di “sviluppo” estremamente vetusto e totalmente slegato dai bisogni e dai desideri dei cittadini, non potrebbe certo essere altrimenti. Non a caso, è con rara celerità che il “dibattito pubblico” ha subito virato di 360 gradi, per rimettere la testa sotto la sabbia e nascondere i problemi sotto al tappeto. 

“Bisogna tornare a parlare solo di sicurezza, legalità, eccellenze enogastronomiche, tutte discipline nelle quali a Modena si è già espresso un prodigioso talento per la rimozione dei problemi reali. Bisogna tornare a parlare di polizia e marketing.”

Qualche attacco di panico in giro per Modena dunque sembra che l’occupazione dell’ex cinema Olympia l’abbia creato. Abbiamo visto di tutto in questi giorni ma la medaglia d’oro va sicuramente assegnata alla coordinatrice di Forza Italia provinciale, Mazzacurati, che prima propone di fare dell’ex cinema occupato una sorta di FICO in salsa modenese, non viene cagata di striscio per poi andare a gridare al lupo al lupolegalità, legalità sui giornali cittadini.

Lontano dal teatrino della “politica” ufficiale modenese, l’assemblea dell’Olympia continua a produrre mostre, iniziative, proiezioni, spettacoli, socialità e aggregazione dal basso. La “restituzione” alla città di questo luogo storico, quasi “affettivo”, attraverso l’autogestione e la condivisione prosegue dunque a ritmo serrato. La volontà c’è tutta, ora la sfida sarà quella di ottenere un tavolo di trattative diretto e senza mediazioni col Comune nel tentativo di instaurare un dialogo franco su questo luogo storico della città per far sì che torni effettivamente uno spazio attraversato e utilizzato dai cittadini. Una specie di utopia considerati i nostri “interlocutori”, ma un’utopia che ci rafforza e che ci consegna, passo dopo passo, un pizzico di quella legittimità che altri stanno rapidamente perdendo. 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Modenaoccupazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.