InfoAut
Immagine di copertina per il post

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban. Ma le azioni previste si allargano anche ad altri dipartimenti in vista della mobilitazione di martedì prossimo.

Questa notte una giovane agricoltrice è morta in Ariège durante un blocco. Il ministro dell’Agricoltura ha espresso cordoglio e il passaggio del progetto di legge che ha fatto scatenare le proteste è stato rimandato di una settimana. La proposta di legge prende origine dalla constatazione che fra dieci anni un terzo degli agricoltori saranno in pensione e dunque, per affrontare questa situazione, il governo ha elaborato un patto di 35 misure. Il ministro dell’Agricoltura Marc Fesneau aveva già accennato alcune linee del programma a dicembre scorso, con l’idea di impiantare 150mila nuovi agricoltori nei prossimi dieci anni, un obiettivo poco realistico viste le cifre recenti: in Francia tra il 2010 e il 2020 sono state dismesse circa 100mila aziende agricole e si contano 389mila agricoltori in meno. Le linee guida della proposta di legge si riassumono nel ritessere il legame tra agricoltura e società, fare emergere una nuova generazione di agricoltori, rivedere il sistema di produzione sul livello della filiera e della produzione agricola, nei termini di sfruttamento del terreno agricolo.

È interessante sottolineare come nella zona dei Tarn e in Ariège, dove è partita la protesta, esistono diverse esprienze agricole giovani che sperimentano forme di organizzazione dal basso. Inoltre, nella parte occidentale dell’esagono sono presenti realtà storiche di movimento, come la ZAD di Notre Dames de Landes, che da anni costruisce un ragionamento profondo intorno al tema della difesa della terra, della salvaguardia dei terreni agricoli e delle modalità di consumo del suolo. Non da ultimo, le recenti mobilitazioni portate in auge dal movimento dei Soulèvement de la Terre, hanno avuto il loro epicentro a Sainte Solines, dove il progetto dei bacini idrici, impianti che favoriscono i grandi gruppi agricoli a discapito dei piccoli agricoltori, rientrano in questo panorama. Lo sfruttamento della terra e delle risorse naturali è un tema che lega a doppio filo queste attivazioni aprendo una contraddizione profonda tra questione ecologica e crisi sociale.

Da Reporterre.fr leggiamo le dichiarazioni di Nicolas Thuries (cosegretario generale dei Giovani Agricoltori della Haute-Garonne) a Actu.fr in merito alle politiche ecologiche “abbiamo già una perdita rispetto ai vantaggi sul gasolio agricolo a cui si aggiunge la problematica dell’accesso all’acqua per poter irrigare le colture”. Si registrano numerose azioni contro le istituzioni dell’ambiente, ad esempio la Direzione Regionale dell’Ambiente a Carcassonne o durante la manifestazione che si è tenuta a Tolosa. Secondo la parte più a sinistra del governo i tentativi di dare un orientamento in materia ecologista alle modalità di sfruttamento del suolo e in materia di agricoltura vengono completamente oltrepassati da questa esplosione di rabbia, andando in una direzione di negazionismo climatico e completa miopia rispetto a questi temi.

In un editoriale di Reporterre.fr di Hervé Kempf si legge come gli ecologisti si appellino al buon senso degli agricoltori a non individuare come obiettivo gli ecologisti e le misure ambientali, bensì con la realtà di una crisi agricola che deriva dal progetto neoliberale dell’agricoltura: un mercato globalizzato, i monopoli agricoli, l’industrializzazione delle colture, gli ogm, la scelta di favorire i pochi agricoltori-managers che sfruttano la modopera.. il tutto si scontra con il cambiamento climatico galoppante.

La Confederation Paysanne in questo momento sostiene la mobilitazione del sindacato FNSEA e della sua parte più attiva, ossia i Giovani Agricoltori, sottolineando nelle conseguenze del liberalismo la vera causa della crisi agricola, che sia in Francia o in Europa, e il sintomo della crisi della valorizzazione nei termini di salari, condizioni di lavoro degli agricoltori in genere.

Proprio in questo spazio, tra agricoltori reazionari legati al FNSEA (Federazione Nazionale degli agricoltori), la scommessa del sindacato agricolo, la Conf Paysanne, che ha partecipato alle lotte ecologiste di dare supporto a questa mobilitazione, lontana nei temi ma per portare le proprie questioni (come gli accordi sul libero scambio), i movimenti giovanili e territoriali ecologisti e a difesa del territorio contro grandi progetti inutili, si consuma la prima vera e propria crisi della nostra epoca di transizione ecologica ed energetica nella crisi del sistema capitalista. Questa faglia si consuma nel paradosso dell’ecologia come sguardo volto a un orizzonte sostenibile che si scontra nell’impossibilità di costruire prospettive di riscatto immediate che partano dalle condizioni critiche con cui la massa dei “proletari” dell’oggi si trovano a dover fare i conti.

È presto per avere uno sguardo approfondito su cosa potrebbe scaturire da questa mobilitazione, i media nazionali si spingono su dichiarazioni che tendono all’allarmismo richiamando alla mente il movimento dei gilet gialli, ma sono evidenti alcune iniziali differenze, la prima è il carattere corporativista di questa mobilitazione che parte da un settore produttivo della società in crisi ben specifico, ma che potrebbe contaminarsi con altre questioni, come l’inflazione e la crisi sociale in generale. Sicuramente è importante ragionare su quali sono gli aspetti che ci interrogano anche alle nostre latitudini, abbiamo visto le recenti mobilitazioni degli agricoltori in Sicilia che hanno bloccato la Palermo-Sciacca, ma il tema della sostenibilità ecologica si intreccia costantemente con quello della sostenibilità delle vite, con la possibilità stessa di consentire una riproduzione sociale che non sia garantita dai vari livelli di dominio.

Qui una mappa interattiva dei blocchi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

agricolturablocchicontadiniFranciagermaniaGILET GIALLIitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Sa – hara – lento: sotto attacco la foresta degli ulivi di Puglia

Sa – hara – lento è una di quelle costruzioni terminologiche di fantasia (putroppo solo dal punto di vista lessicale!) che richiede un piccolo sforzo iniziale per comprenderne il senso. Noi ne siamo subito stati incuriositi e la lettura del documento che alleghiamo, curato e inviatoci dal Coordinamento interprovinciale a tutela dei territori, ci ha appassionato, svelandoci meccanismi e analisi che evidenziano ancora una volta, semmai fosse necessario, come l’intreccio di interessi di mercato non si ponga alcun tipo di scrupolo nel devastare un territorio, la sua cultura e tradizione. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.