InfoAut
Immagine di copertina per il post

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Traduciamo l’appello di Guerre à la guerre del 13 maggio per la mobilitazione.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Si tratta di una delle più grandi fiere di armi del mondo. La Francia, oggi il secondo più grande commerciante di armi al mondo, la utilizza come vetrina per posizionarsi sul mercato globale della guerra e del controllo, della sorveglianza e della repressione, delle frontiere, delle prigioni e dei campi.

In questi giorni sono attesi 2.500 espositori di 48 Paesi, guidati dalle potenze occidentali, per vendere i loro droni, bombardieri, missili, ecc… tutte armi che finiscono per colpire le popolazioni civili e reprimere i popoli in lotta.

Alla mostra saranno presenti stand israeliani, oltre a numerose aziende complici di genocidi, crimini di guerra e crimini contro l’umanità in tutto il mondo.
Alcune delle aziende francesi presenti sono direttamente coinvolte nel genocidio di Gaza o forniscono componenti militari alla Russia: è il caso di Safran e Thales, i cui componenti sono incorporati nei droni che colpiscono i civili palestinesi e ucraini. In collaborazione con l’israeliana Elbit, Airbus contribuisce ai programmi di sorveglianza nel Mediterraneo per conto di Frontex. Altre aziende francesi, come Dassault e KNDS, hanno contribuito ai crimini di massa nello Yemen e armano dittature come Egitto e Marocco. Da parte sua, l’aviazione civile, che è stata protagonista del salone, è complice del sistema di deportazione degli esuli illegali. Lo stesso aeroporto di Le Bourget svolge un ruolo terribile come punto di partenza per molte deportazioni.

Questa 55a edizione della mostra arriva anche in un momento in cui la guerra viene usata come argomento per riconfigurare i bilanci a scapito dei servizi pubblici o del sistema di protezione sociale, oltre che come spiegazione dell’inflazione. La militarizzazione è sempre l’opzione scelta dagli Stati imperialisti per spartirsi il mondo e risollevarsi in tempi di crisi. All’interno delle grandi potenze, accentua la fascistizzazione dei media e delle istituzioni politiche. Nel resto del mondo, favorisce l’estensione o l’aggravamento di conflitti armati che già si svolgono nell’indifferenza (Congo, Sudan, Kurdistan, Haiti). E attraversando il mondo con frontiere e campi, schiaccia sempre più le vite di coloro che sono già stati spinti all’esilio dalle guerre e dall’estrattivismo.

Mentre il colonialismo genocida imperversa a Gaza e nel resto della Palestina con il sostegno militare e finanziario delle potenze occidentali, mentre la Francia continua a mantenere il suo dominio coloniale in Kanaky, nella Guyana francese e a Mayotte, nei Caraibi, in Africa e persino nei quartieri popolari, mentre le armi russe caricate con componenti elettronici occidentali continuano a creare scompiglio in Ucraina, il grande mercato dell’oppressione dei popoli sta aprendo le sue porte a Le Bourget, vicino a noi.

Per affrontare tutto questo, dobbiamo far rivivere le nostre tradizioni antimilitariste e antimperialiste e la necessità di una solidarietà internazionalista.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Franciaguerraguerre à la guerreisraelepalestinaparigi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.