InfoAut
Immagine di copertina per il post

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Traduciamo l’appello di Guerre à la guerre del 13 maggio per la mobilitazione.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Si tratta di una delle più grandi fiere di armi del mondo. La Francia, oggi il secondo più grande commerciante di armi al mondo, la utilizza come vetrina per posizionarsi sul mercato globale della guerra e del controllo, della sorveglianza e della repressione, delle frontiere, delle prigioni e dei campi.

In questi giorni sono attesi 2.500 espositori di 48 Paesi, guidati dalle potenze occidentali, per vendere i loro droni, bombardieri, missili, ecc… tutte armi che finiscono per colpire le popolazioni civili e reprimere i popoli in lotta.

Alla mostra saranno presenti stand israeliani, oltre a numerose aziende complici di genocidi, crimini di guerra e crimini contro l’umanità in tutto il mondo.
Alcune delle aziende francesi presenti sono direttamente coinvolte nel genocidio di Gaza o forniscono componenti militari alla Russia: è il caso di Safran e Thales, i cui componenti sono incorporati nei droni che colpiscono i civili palestinesi e ucraini. In collaborazione con l’israeliana Elbit, Airbus contribuisce ai programmi di sorveglianza nel Mediterraneo per conto di Frontex. Altre aziende francesi, come Dassault e KNDS, hanno contribuito ai crimini di massa nello Yemen e armano dittature come Egitto e Marocco. Da parte sua, l’aviazione civile, che è stata protagonista del salone, è complice del sistema di deportazione degli esuli illegali. Lo stesso aeroporto di Le Bourget svolge un ruolo terribile come punto di partenza per molte deportazioni.

Questa 55a edizione della mostra arriva anche in un momento in cui la guerra viene usata come argomento per riconfigurare i bilanci a scapito dei servizi pubblici o del sistema di protezione sociale, oltre che come spiegazione dell’inflazione. La militarizzazione è sempre l’opzione scelta dagli Stati imperialisti per spartirsi il mondo e risollevarsi in tempi di crisi. All’interno delle grandi potenze, accentua la fascistizzazione dei media e delle istituzioni politiche. Nel resto del mondo, favorisce l’estensione o l’aggravamento di conflitti armati che già si svolgono nell’indifferenza (Congo, Sudan, Kurdistan, Haiti). E attraversando il mondo con frontiere e campi, schiaccia sempre più le vite di coloro che sono già stati spinti all’esilio dalle guerre e dall’estrattivismo.

Mentre il colonialismo genocida imperversa a Gaza e nel resto della Palestina con il sostegno militare e finanziario delle potenze occidentali, mentre la Francia continua a mantenere il suo dominio coloniale in Kanaky, nella Guyana francese e a Mayotte, nei Caraibi, in Africa e persino nei quartieri popolari, mentre le armi russe caricate con componenti elettronici occidentali continuano a creare scompiglio in Ucraina, il grande mercato dell’oppressione dei popoli sta aprendo le sue porte a Le Bourget, vicino a noi.

Per affrontare tutto questo, dobbiamo far rivivere le nostre tradizioni antimilitariste e antimperialiste e la necessità di una solidarietà internazionalista.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Franciaguerraguerre à la guerreisraelepalestinaparigi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: bloccato al porto un carico di esplosivi diretto a Israele

Ieri giovedì 18 settembre un carico di due container carico di esplosivi e diretto ad Haifa in Israele è stato bloccato al porto di Ravenna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Piemonte: verso il 20 e il 22 settembre: giornate di mobilitazione contro il genocidio in Palestina

Continuano le mobilitazioni di piazza in tutta Italia a sostegno della Palestina, si intensificano con l’attuale escalation degli attacchi a Gaza City, e in coordinamento con la Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasione via terra a Gaza City: aggiornamenti e collegamento da Deir Al Balah

Nella notte tra lunedì 15 e martedì 16 l’esercito israeliano, sulla scorta di massicci bombardamenti, ha fatto irruzione con centinaia di carri armati sul territorio di Gaza City.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.