InfoAut
Immagine di copertina per il post

La frana di Ischia tra l’ipocrisia generale

Dopo la frana di Ischia è partita la gara ad attribuire le responsabilità, ma nessuno si spinge a fare due più due: il cocktail esplosivo di selvaggia messa a profitto dei territori e crisi climatica che tutti sembrano voler rimuovere. Domani questa ennesima lezione sarà già dimenticata?

Ischia è un’isola che conta sessantamila abitanti su una superfice territoriale di 26,8 km quadrati. Secondo le stime del 2021 il Comune isolano che ha avuto più turisti è stato quello di Forio che si attesta come 39esimo Comune d’Italia con più turisti con oltre 1milione e 295 presenze a fronte delle 1milione e 327mila presenze registrate nel 2018. A seguire, alla 41esima posizione, c’è Ischia con 1milione e 236mila turisti rispetto al milione e 278mila turisti. Numeri minori per gli altri Comuni che, messi insieme, non arrivano al milione di presenze.

Negli scorsi mesi uno dei temi di dibattito rispetto all’isola era l’impatto della guerra in Ucraina con il “drammatico” decremento dei turisti russi.

Le superfici ad alta naturalità sull’Isola sono stimate solo nell’1,5% e sulla terra ferma non vi sono Aree Protette, nonostante la fragilità di un ecosistema isolano come quello di Ischia.

Ora a questa monocoltura turistica si affianca la bulimia del cemento e del tondino ed è piuttosto evidente che in qualche modo questi due fenomeni vadano di pari passo.

In occasione del terremoto del 2017 scrivevamo: “A fronte di un esagerato sviluppo del settore edilizio al servizio dell’industria del turismo locale, non si riscontrano adeguati investimenti in materia di prevenzione sismica, ne per le stesse strutture destinate all’erogazione di servizi per turisti, né tantomeno, cosa assai più grave, per le strutture sanitarie. Quelle presenti nell’isola, infatti, anche con una scossa di magnitudo 4.0, oggi rischiano la non agibilità.”

Queste considerazioni si potrebbero replicare pari pari oggi con l’aggiunta che quanto stiamo osservando è la manifestazione degli effetti reali del cambiamento climatico, non un evento catastrofico randomico, ma una tendenza di cui siamo tutti più o meno consapevoli e che non andrà che ad ampliarsi. Ma le stesse si potrebbero applicare anche a centinaia di altri luoghi nel nostro paese, come Venezia ad esempio, dove l’estrattivismo di matrice turistica è talmente violento da mettere a rischio la stessa sopravvivenza del territorio di cui si tratta.

Ora mentre il teatrino della politica istituzionale procede, distribuendo colpe e prese di distanza, nessuno mette in discussione questo modello di predazione dei territori che vede un consenso bipartisan e su cui il nuovo governo, tanto quanto quelli passati, incoraggiano investimenti, sovvenzioni ed elargizioni.

Oggi ci si concentra sull’illegalità che regna sovrana nelle colate di cemento che avvolgono l’isola, ma è questo intero modello di sviluppo che si basa sul ricavo marginale che si può trarre aggirando qualsiasi norma di buonsenso che si tratti di vincoli ambientali o di legislazione sul lavoro.

Ma si sa, gli influencers dell’imprenditoria italiana sono personaggi alla Briatore e Santanché che di questo modello di sviluppo sono promotori e fiancheggiatori.

Assistiamo ogni giorno alla retorica suprema della “semplificazione” del fare spazio alla libera impresa italiota liberandola da lacci e lacciuoli: cari politici Ischia è la vostra distopia realizzata. Invece che distribuire colpe dovreste dividervi amabilmente i meriti di una distruzione organizzata dei territori del nostro paese per il profitto di pochi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAESTRATTIVISMOFranaIschiaturistificazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.