InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Germania, l’eco-villaggio di Lützerath resiste ancora al carbone

La frazione di Lützerath, vicino a Colonia, sarà rasa al suolo per far posto a una miniera di carbone. La polizia si sta preparando ad evacuare gli zadisti che occupano il sito.

Tradotto da Reporterre

Cannoni ad acqua, elicotteri, polizia a cavallo, brigate cinofile: è un’operazione su larga scala quella che la polizia tedesca si sta preparando a lanciare per evacuare l’eco-villaggio di Lützerath, nell’ovest del Paese. Vicino a Colonia, Lützerath è diventata negli ultimi due anni un simbolo della lotta contro il carbone in Germania e in Europa. Fino alla fine, i suoi difensori hanno sperato in una parola, in un gesto delle autorità per salvare il borgo dagli appetiti di RWE. L’azienda energetica sta progettando di raderlo al suolo per espandere la sua miniera di carbone a cielo aperto Garzweiler II.

Gli edifici della fattoria nella frazione di Lützerath nel novembre 2021. Sugli striscioni: “Terne in vendita per 1,5°C”, “1,5°C significa che Lützerath deve restare”. Philippe Pernot / Reporterre

Oggi la Germania sembra pronta a sacrificare “Lützi”, come lo chiamano gli attivisti. Da martedì mattina, la polizia è stata autorizzata dal tribunale a evacuare il sito, che ora è proprietà privata di RWE. Sono in corso i preparativi affinché lo sgombero delle baracche degli zadisti possa iniziare “mercoledì o nei giorni successivi”, ha annunciato lunedì il capo della polizia di Aquisgrana, Dirk Weinspach, in una conferenza stampa. Sebbene la polizia si rifiuti di fornire una cifra precisa, secondo il sito web Spiegel Online, sono stati mobilitati quasi 1.500 agenti di polizia.

In lontananza, un enorme escavatore utilizzato per estrarre carbone nella gigantesca miniera a cielo aperto di questo villaggio nel bacino carbonifero della Ruhr.

Tutti gli abitanti di Lützerath sono stati espropriati. L’ultimo di loro, il contadino Eckardt Heukamp, è partito in autunno. Sul suo ex terreno, vicino alle ruspe, un centinaio di zadisti hanno costruito case sugli alberi, da cui intendono rallentare l’avanzata della polizia. Secondo il gruppo Lützerath lebt (in italiano, “Lützerath vive”), negli ultimi giorni sono arrivate diverse centinaia di attivisti per dare loro una mano. Sono state erette barricate e scavati fossati per impedire l’accesso ai veicoli della polizia. “Speriamo di poter resistere per sei settimane”, ha dichiarato una portavoce di Lützerath lebt al quotidiano tedesco Handelsblatt. Non è un caso: in Germania il taglio degli alberi è vietato dal 1° marzo al 31 ottobre. Se gli zadisti riuscissero a occupare il sito fino alla fine di febbraio, vanificherebbero così i piani di RWE.

La polizia si aspetta una “missione difficile e impegnativa con rischi considerevoli”, ha dichiarato Dirk Weinspach. Innanzitutto, c’è il rischio di frana: la zad è a meno di 100 metri dalla miniera, i cui dintorni non sono stati consolidati. Inoltre, tutti sul posto ricordano il dramma della zad di Hambach. Nel 2018, il videografo Steffen Meyn è morto a causa di una caduta durante l’evacuazione della foresta di Hambach, che all’epoca rischiava di scomparire sotto le ruspe della RWE. Dopo l’incidente, l’operazione di polizia è stata considerata illegale e la foresta è stata finalmente salvata.

“RWE = assassino del clima e della nostra terra”: i manifestanti si sono riuniti l’8 gennaio 2022. Twitter / Aktionsticker Lützerath @LuetziTicker22

A Lützerath, dopo gli scontri di domenica tra la polizia e alcuni attivisti a seguito di una manifestazione tranquilla a cui hanno partecipato tra le 2.000 e le 7.000 persone, il governo regionale ha invitato alla calma. “Chiedo a tutte le persone coinvolte di comportarsi in modo pacifico e di evitare un’escalation”, ha dichiarato Mona Neubaur, ministro dell’Economia della Renania Settentrionale-Vestfalia (Partito Verde, die Grünen/Bündnis 90).

Lützerath: un “luogo pieno di tristezza”

Lo stesso messaggio di acquiescenza è portato dal collettivo Lützerath unräumbar, che comprende Fridays for Future, Extinction Rebellion, Scientist Rebellion e Ende Gelände. Fuori dal perimetro delimitato dalla polizia, a tre chilometri dalla frazione, il collettivo ha allestito un campo con diverse centinaia di tende nel villaggio di Keyenberg. È prevista una manifestazione il 14 gennaio, seguita da “azioni di disobbedienza civile” a partire dal 17 gennaio.

Il collettivo chiede una moratoria sullo sgombero di Lützerath. Denuncia il compromesso firmato lo scorso ottobre tra RWE e le autorità: in cambio della fine dell’estrazione del carbone a partire dal 2030 – contro il 2038 previsto in precedenza – l’azienda energetica ha ottenuto il via libera definitivo allo sfruttamento del sottosuolo di Lützerath. I dirigenti dell’azienda sostengono che l’estrazione di carbone dal Lützerath è essenziale in un momento in cui l’Europa sta vivendo una grave crisi energetica. Questa argomentazione è contestata dagli attivisti e supportata da diversi studi indipendenti.

“L’obiettivo di contenere il riscaldamento globale a 1,5°C non è compatibile con l’operazione di Lützerath”, ha dichiarato lunedì Claudia Kemfert dell’Istituto tedesco per la ricerca economica (DIW). Durante una visita al sito nel 2021, Greta Thunberg, la più famosa attivista per il clima, ha descritto Lützerath come “un luogo pieno di tristezza”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

carboneCRISI CLIMATICAFOSSILELützerath

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva.