InfoAut
Immagine di copertina per il post

Germania: manifestazioni ecologiste contro Tesla.

Un blocco anticapitalista, berretti blu per riconoscersi, una rapida avanzata per rompere le linee di polizia: questo è ciò che è avvenuto venerdì 10 maggio in Germania, intorno a una gigantesca fabbrica Tesla vicino a Berlino.

Più di mille manifestanti ambientalisti hanno poi nuovamente manifestato sabato 11 maggio contro i piani di Tesla di espandere la sua fabbrica di auto elettriche, che dal 2022, secondo i dati della polizia, si trova a Grünheide, a circa trenta chilometri a sud-est di Berlino.

Accompagnati da un folto contingente di polizia, i manifestanti – 2.000, secondo gli organizzatori – hanno esposto striscioni con varie scritte, come “Per una vita migliore oltre il capitalismo”, con il disegno di un’auto Tesla in fiamme, o “Grünheide dice no grazie Tesla”.

I manifestanti, che provengono da una rete di associazioni per la tutela dell’ambiente tra cui Extinction Rebellion, NABU e Robin Hood, hanno iniziato un lungo fine settimana di azione mercoledì, allestendo un accampamento non lontano dalla fabbrica.

(Aggiornamento da LeMonde)

Articolo tradotto da ContreAttaque

La manifestazione indetta da “Disrupt Tesla” ha riunito centinaia di manifestanti che hanno cercato di prendere d’assalto la “gigafactory” di Elon Musk. Si tratta dell’unica fabbrica del genere in Europa, che produce decine di migliaia di veicoli elettrici all’anno e si estende per oltre 300 ettari.

Secondo la polizia tedesca, i dimostranti hanno danneggiato i veicoli Tesla in un sito di stoccaggio vicino alla fabbrica utilizzando vernice e dispositivi pirotecnici.

La fabbrica, inaugurata nel 2022, aveva suscitato l’ostilità dei gruppi ambientalisti e dei residenti locali già prima della sua apertura. Tesla prevede ora di espandere il sito per raddoppiare la capacità produttiva, passando da 250.000 auto elettriche all’anno a un obiettivo di 500.000. In una votazione consultiva svoltasi a febbraio, gli abitanti della zona hanno votato in modo schiacciante contro l’espansione. Gli ambientalisti stanno ora occupando i boschi minacciati dal progetto di espansione dell’impianto.

Ogni auto Tesla costa più di 40.000 euro, sono mostri d’acciaio riservati ai ricchi, ricchi di tecnologia di sorveglianza, che riprendono l’ambiente circostante in tempo reale, e molto costosi in termini di metalli rari. L’ultimo “monster truck”, un’orrenda invenzione prodotta dall’azienda, è un vero e proprio carro armato dalle forme geometriche, che misura quasi 6 metri e pesa oltre 4 tonnellate. Richiede una licenza per i mezzi pesanti ed è un pericolo per i passanti e i ciclisti. Gigantismo, lusso, tecnologia inutile: i veicoli Tesla, simboli del capitalismo contemporaneo, sono stati più volte presi di mira durante le mobilitazioni sociali in Francia.

In vista dell’azione del 10 maggio, mercoledì è stato allestito un accampamento vicino alla fabbrica. Elon Musk si è lamentato su Twitter: “Perché la polizia lascia che i manifestanti di sinistra la facciano franca così facilmente?”. Come tutti gli ultraliberali, questo miliardario vuole distruggere lo Stato sociale, ma implora l’aiuto dello Stato repressivo per garantire i suoi interessi.

Il 5 marzo, un incendio su un traliccio elettrico vicino alla fabbrica ha interrotto la fornitura di energia elettrica e bloccato la produzione per diversi giorni. Il “Vulkan Gruppe”, un misterioso gruppo dietro il blackout, ha affermato che Tesla “mangia terra, risorse, persone e lavoro” e ha accusato la fabbrica di “inquinare le falde acquifere e di consumare enormi quantità di scarsa acqua potabile per i suoi prodotti”. Il Vulkan Gruppe aveva già rivendicato la responsabilità di un attacco incendiario a un sito Tesla nel 2021.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ECOLOGIAgermaniamovimento ecologistateslatransizione ecologia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

“Se non trova ostacoli il capitale si prende tutto”: rilancio e progettualità dal convegno di Livorno. A metà settembre il prossimo appuntamento. 

Di seguito una sintesi di quanto uscito dalle due ricche giornate di convegno nazionale No alla Servitù energetica tenutosi a Livorno il 29 e 30 marzo scorsi. Prossimo appuntamento a metà settembre!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

NO ALLA SERVITÙ ENERGETICA: CONVEGNO NAZIONALE DI CONFLUENZA

Il Convegno No alla Servitù Energetica anche su Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva.